GERARDO
Federico Marazzi
Ignoriamo le date di nascita e di morte di G., figlio di un Rainerio. Egli appare come conte di Galeria già agli inizi del 1044, quando il suo nome ricorre per la prima volta [...] (S. Maria presso il ponte di Flaiano e S. Biagio nel castello di Flaiano) compiuta da un "Girardus comes" e da una Teodora "comitissa". Che il primo sia da identificarsi con il G. ce ne accerta il fatto che il documento è stato "actum in Galeria ...
Leggi Tutto
LOTARIO II, re d'Italia
Mario Marrocchi
Figlio di Ugo di Provenza e di Alda, nacque intorno al 930.
È possibile seguire l'intera vita di L. attraverso attestazioni non scarse, ma in molti casi poco [...] matrimonio (questa volta con Marozia, la potente vedova di Alberico marchese di Spoleto e figlia di Teofilatto e Teodora), di inserirsi attivamente nelle questioni romane.
Sempre nel quadro dei difficili equilibri per il mantenimento del potere, Ugo ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Napoleone
Riccardo Musso
Nacque intorno al 1320 presumibilmente a Genova da Leonello di Pietrino, impegnato nei commerci, e da una Caracosa di casato ignoto.
Presenti a Genova sul finire [...] mesi del 1401.
Fu, secondo i contemporanei, uomo parco e riservato, di modesti costumi e molto pio. Dal matrimonio con Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio, nacquero diciassette figli, di cui dieci maschi e, fra questi, alcuni tra i più ...
Leggi Tutto
GATTI (Gattus), Raniero
Angela Lanconelli
Esponente di una nobile famiglia viterbese che svolse un ruolo di primo piano nella storia cittadina fra XIII e XV secolo, il G. nacque presumibilmente intorno [...] tra le fazioni cittadine - alla figlia di un esponente della parte ghibellina, sposò, invece, nel 1258 una pronipote del cardinale, Teodora, e fu per tutta la vita devotamente legato al convento domenicano di S. Maria in Gradi, edificato dallo stesso ...
Leggi Tutto
DONO (Donus, Donnus), papa
Stefano Gasparri
Romano di nascita e figlio di un Maurizio D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato II, avvenuta il 16 giugno di quel medesimo [...] suffraganei. Che l'applicazione pratica dell'accordo fosse difficile è senza dubbio possibile: in tutti i casi, con lo stesso Teodoro la crisi fu sicuramente risolta, anche se i suoi strascichi inquinarono ancora a lungo i rapporti tra Roma e Ravenna ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Federico
Giovanni Nuti
Con ogni verosimiglianza il più giovane dei figli di Tedisio dei conti di Lavagna, uno dei fratelli del papa Innocenzo IV, e di Simona, probabilmente dalla casata dei [...] si hanno, dopo questa data, ulteriori notizie su di lui sino al 1303.
Secondo il Federici, aveva sposato in prime nozze Teodora di Riccardo Spinola, da cui ebbe Eleonora; e poi, rimasto vedovo, in seconde nozze, una Clara, di cui ignoriamo il casato ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Luca Amelotti
Primo di questo nome nacque a Genova da Orlando (Rolando) e da una Manfredina, di cui si ignora il casato, intorno al 1330. Gli scarsi dati sulla sua giovinezza [...] 75 anni. Il F. venne sepolto nella chiesa di S. Francesco di Castelletto, oggi scomparsa.
Dai due matrimoni con Teodora d'Andreolo Spinola, morta nel 1370, e con Benedetta di Enrichetto Doria ebbe numerosa prole: i figli Tommaso, Bartolomeo, Spinetta ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Nicolò
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] di allontanarsi da Genova fino all'avvenuta presa di possesso del feudo.
Dall'unione tra il F. e Bianca Fieschi erano nati Teodora, Alfonso, Francesco e Caterina.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Arch.segreto, Diversorum, reg. 545 cc. 62r-63v ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Annibale
Grazia Biondi
Nacque a Reggio nell'Emilia nel 1482 dal conte Valerio (circa 1443-98) e da Antonia Taccoli. Il padre di Valerio, Gabriele, fu dottore in medicina [...] 52) che, pur morendo a soli quindici anni mentre era allo Studio di Padova, ebbe fama di erudito e compose una commedia, Teodora (Venezia 1572) e Orazio.
Orazio (1531-83) fu creato conte palatino dall'imperatore Massimiliano II e decorato dell'aquila ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 6 genn. 1585, primogenito maschio di Federico De Franchi Toso e di Maddalena, figlia di Gerolamo Durazzo. Ricevette come i fratelli [...] poi doge), figlio del fratello Cesare, e fornisce di una ricchissima dote la nipote Maria, figlia di suo figlio Cesare e di Teodora Sauli e sposa a Paolo De Marini di Gerolamo. Dal matrimonio con Brigida Moneglia, il D. oltre a Cesare aveva avuto due ...
Leggi Tutto
russino
s. m. [etimo incerto]. – In numismatica, nome del grosso fatto coniare nella zecca di Chivasso da Teodoro I Paleologo marchese di Monferrato, con le figure di s. Teodoro e di s. Martino, a imitazione del matapane di Venezia.
santese
santése s. m. e f. [dal lat. mediev. sanctensis, der. di sanctus «santo»], ant. – 1. s. m. Chi ha cura della chiesa, sacrestano, o anche amministratore dei beni d’una chiesa: sono vivi alquanti che conobbero Teodoro santese e guardiano...