VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] 'area del castrum di età romana, sul colle a sinistra dell'Adige; quest'ultima fu occupata da Teodorico (493-526) che di S. Fermo Maggiore diVerona, Verona 1909; L. Simeoni, S. Zeno diVerona, Verona 1909; id., Verona. Guida storico-artistica, Verona ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] nell'838 il mosaico con l'immagine del re Teodorico sedentem super equum. Un mosaico simile era conservato, fino alla fine del sec. 8°, nel palazzo di Ravenna. Il palazzo diVerona è raffigurato in una rappresentazione della c., variamente datata ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] (c. all'interno del duomo; Lomartire, 1991), poi nella cattedrale di Ferrara (esterno) e in S. Zeno diVerona, dove almeno alcuni c. dell'interno gli vanno restituiti.Sotto l'etichetta di 'maestri campionesi' si suole iscrivere anche una serie ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] di pietra di età romana appare energicamente restaurato nelle soprastrutture, forse dal re ostrogoto Teodorico.Il di Firenze, diVerona, di Trezzo sull'Adda (prov. Milano), di Millesimo (prov. Savona), di Lanzo Torinese (prov. Torino), di Padova e di ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] ridotte, per frazionamento dell'interno, a non più di m 5, come nel caso del S. Stefano diVerona (Verzone, 1942, pp. 173-174); altri formali eccezionali, nel monolito che chiude il mausoleo diTeodorico a Ravenna. Ma le intercapedini tra volte e t ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] ). La giurisdizione metropolitica aquileiese si estendeva anche sulle abbazie di Moggio, di Rosazzo, della Beligna, di Sesto al Reghena in Friuli, di S. Maria in Organo diVerona e di Pero nel Trevigiano.Secondo un'interpretazione in chiave politica ...
Leggi Tutto
TRENTO
G. Valenzano
(lat. Tridentum)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro [...] Goti T. fu sede di una guarnigione, e un vescovo ariano risiedette probabilmente a S. Apollinare. Teodorico ordinò che le mura del diVerona possono offrire alcun precedente costruttivo.Tra gli altri edifici medievali di T., l'attuale struttura di S ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] insiemi del secondo quarto del XII secolo (Moissac, S. Zeno diVerona, Ripoll, Vézelay, Saint-Gilles-du-Gard). Ormai sono scolpiti escludere la possibilità di motivi decorativi e simbolici (esagoni e croci nel battistero teodorianodi Aquileia, IV sec ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] tempio di Giove Capitolino) fino all'epoca bizantina (Ravenna, Mausoleo diTeodorico, 526 d.C.) vi è una serie ininterrotta di edifici nord e a sud, si ricordano il teatro diVerona, età augustea, e l'anfiteatro di Lecce, inizio II sec. d.C.). Per ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...