La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] Marte erretto dagli Architetti ad'Odoacre (Sinfonia con tromba) - Giunia: Preparati all'arme (Aria con tromba) - Teodorico con l'essercito, a suono di trombe s'incontrano gl'esserciti sul ponte che non regendo al peso ruina dalla parte de' Romani ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] e Teodorico Borgognoni, di Bruno da Longoburgo e di Bono del Garbo, a cui è dedicata la Cyrurgia. Con i colleghi condivise il destino professionale di rinomato pratico itinerante, chiamato in varie città (Piacenza, Bologna, Pavia, Milano, Verona, ecc ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] un «cattivo ragionatore», circa «la potenza diTeodorico in confronto della veneziana nascente repubblica» (15 anno 1784, 29 marzo 1784, a Verona si rischia di condannare un imputato di omicidio sulla base di «indizi rimoti», si integri il processo ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] frontale e con il suo alto basamento serve da elemento di centralizzazione del recinto. A Verona, nel m. dei Sertorii, al centro era un ed estetica.
La "Rotonda" di Ravenna, elevata per il re Teodorico, rappresenta l'estrema espressione dell' ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] seguito dell'esortazione diTeodorico ai propri sudditi di abbandonare gli usi di Tolosa), presumibilmente da imputarsi alla mancanza di insediamenti prolungati. L'unica eccezione finora nota è la tomba femminile di Villafontana (presso Verona ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] , Verona, Pavia e Galeata, il mausoleo del re e la chiesa palatina di S. Apollinare Nuovo a Ravenna (Pferschy, 1989). Nell'opera di Eginardo restaurato il monastero. È quanto avviene nel typikón diTeodora Synadene (Oxford, Lincoln College Lib., gr. ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] prima del periodo ostrogoto; più ad E sorse il Mausoleo diTeodorico, accanto a una necropoli barbarica estendendosi fino all'odierna darsena Italia settentrionale (Verona, Vicenza, Rimini), appartengono anche altri edifici a croce, di dimensioni più ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] pieve di S. Giorgio di Valpolicella (prov. Verona) e fin del duomo di Cividale. Un più complesso repertorio figurato, denso di significati cappella di S. Zenone, destinata alla madre Teodora. All'interno, fusti, capitelli e piedritti sono di spoglio ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] valdesi furono poi colpiti da anatema nel 1184 a Verona da papa Lucio III nel corso di un incontro con l’imperatore Federico I, che si Alberto Revel (1837-1888), Emilio Comba (1839-1904), Teodoro Longo (1879-1930), Giovanni Luzzi (1856-1948), Giovanni ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] unica via di cura. Una importante rinascita del sapere medico si deve alla Scuola di Salerno. Tra i suoi seguaci, Teodorico Borgognoni databile al 1842, quando, a Verona, Domenico Antonio Rigoni-Stern quantificò il rischio di tumore all'utero tra le ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...