MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] rimasta in seconda linea durante il regno diTeodorico, di Amalasunta e di Teodato, Milano era venuta riparando le immense Milano, alle 5 ant. del 17 marzo, per stabilirsi a Verona, lasciando il governo nelle mani del vicegovernatore M. O' Donnell. ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] Histria. Lo testimoniano alcune interpretazioni di motivi architettonici diVerona romana e le edizioni di materiali da Aquileia e da di un mosaico con la rappresentazione di Onorio e di Stilicone proveniente da Faenza, e al palazzetto diTeodorico ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] certamente quelli dei primi re barbarici, come quello diTeodorico a Ravenna, di cui si conserva l'immagine della facciata, con un nel palazzo Bevilacqua e nel palazzo Pompei diVerona questi motivi, arricchendoli con originali innovazioni. ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] vi diffondeva il cristianesimo e organizzava la diocesi. Teodorico suggerì e curò le fortifcazioni sul Verruca "chiave la provincia di Bolzano, a E. con le provincie di Belluno e di Vicenza, a S. con quella diVerona e a O. con quella di Brescia. ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] d'Occidente, il paese, dopo il breve governo di Odoacre, fu occupato da Teodorico, che pensò ad assicurarsi da ulteriori invasioni col d'Italia, gli tolse le marche diVerona e di Trento, che unì nel ducato di Carantania. Perciò il 952 segna il ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] giugno 983 era stato riconosciuto successore del padre alla dieta diVerona, e nel Natale successivo era stato incoronato ad Aquisgrana fede cristiana. Altre lotte diTeodorico con giganti e con draghi narrano i poemi di Ecke, di Sigenot e il Virginal ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] scopo e a tre quarti di secolo di distanza dall'invio di Agostino, Teodorodi Tarso, il secondo fondatore della ad Agobardo di Lione, Incmaro di Reims, Raterio diVerona, Anastasio bibliotecario, converrà ricordare anche Raterio, Ratrammo di Corbie, ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] ἡ τοῦ Κυρίλλου ἔκδοσις.
Di commentarî al Codice abbiamo i frammenti del cod. LX della Capitolare diVerona pubblicati da Zachariae ( VI, p. 78, 95, 2), e frammenti di un indice diTeodoro scolastico da Ermopoli (che si dice ὁ διατάζεων ἐξηηγητής ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] Histria. Lo testimoniano alcune interpretazioni di motivi architettonici diVerona romana e le edizioni di materiali da Aquileia e da di un mosaico con la rappresentazione di Onorio e di Stilicone proveniente da Faenza, e al palazzetto diTeodorico ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] a Pavia, a ragion d'esempio, si sa che, ai tempi diTeodorico, i grammatici erano stipendiati dal tesoro pubblico. Si sa che, nel sezioni dell'insegnamento pubblico. In una decisione sinodale di Raterio, vescovo diVerona (sec. X), si legge che non ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...