Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni romano-barbarici
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il processo di sfaldamento dell’egemonia romana si protrae [...] forza e il sopruso sull’antico ceto romano senatorio.
I regni romano-barbarici
Di segno ben diverso è la ne sono esempi pregevoli l’Edictum Theoderici regis, emanato da Teodorico II, e la Lex Romana Visigothorum, promulgata da Alarico II ...
Leggi Tutto
TEODORICO di Chartres
Pio Paschini
Bretone di origine e fratello di Bernardo cancelliere della cattedrale di Chartres, fu come lui maestro in quelle scuole che erano molto celebri nei primi decennî [...] di Chartres a Gilberto Porrettano. Morì verso il 1150.
Fu tra i primi, se non il primo, a introdurre nelle scuole la logica del quadrivio, giovandosi di quanto in proposito avevano scritto i migliori autori allora noti dall'età classica in poi. Quest ...
Leggi Tutto
TEODORICO da Praga
Alzbeta Birnbaumová
Pittore. Operava in Boemia; ed è ricordato da documenti del 1348, 1359 e 1367. Fu pittore aulico di Carlo IV, dal quale venne generosamente ricompensato per i [...] Un suo lavoro autentico si trova nella Galleria di Praga. Teodorico non ebbe idee nuove riguardo alla pittura, come altri maestri della scuola boema all'epoca di Carlo IV, ma i suoi lavori si distinguono per realismo e per la caratterizzazione ...
Leggi Tutto
TEODORICO di Fleury (Theodoricus Floriacensis)
Gerardo Bruni
Monaco di St. Benoît-sur-Loire a Fleury, si trasferì, quindi, a Murbach sul Reno; morì probabilmente a Fulda verso la metà del sec. XI.
Gli [...] in gran parte in Acta Sanctorum, IV, 2, 350-55).
Bibl.: E. Dümler, Üben und Schriften des Mönches Th., in Abhandl. preuss. Akad. Wissensch. Berlin, I (1894); M. Manitius, Geschichte der latein. Literat. des Mittelalters, II, Monaco 1923, pp. 449-55. ...
Leggi Tutto
TEODORICO, antipapa
Andrea Piazza
Stefania Anzoise
TEODORICO, antipapa. – Nulla è noto del chierico Teodorico (che appartenne verosimilmente al clero romano), prima della sua comparsa nel seguito di [...] 1099), e poi a Tivoli, nell’ottobre del 1099, quando compare fra i sottoscrittori della lettera inviata a Romano, cardinale di S. Ciriaco alle Terme. È assai probabile che Teodorico seguisse il pontefice nei suoi spostamenti anche a Sutri e a Civita ...
Leggi Tutto
TEODORICO da Praga
B. Chropovský
Pittore attivo in Boemia nella seconda metà del Trecento, presso la corte di Carlo IV.
Il nome di T. compare per la prima volta nei Libri della corporazione dei pittori [...] , onice, corniola e ametista) e dischi di vetro bombati nella cupola e nelle nicchie delle finestre con doratura, a formare i motivi del Sole e della Luna, dorati di modo che la luminosità dell'ambiente venisse ravvivata da effetti di luce. Questa ...
Leggi Tutto
TEODORICO (Theodoricus)
R. Calza
Re dei Goti detto il Grande; nato intorno al 455 in Pannonia. Passò l'infanzia come ostaggio alla corte di Costantinopoli. Dal 481 re dei Goti, e dopo varie conquiste [...] in seguito ha impedito, forse, fino al ritrovamento del medaglione di Senigaglia, di riconoscere nel mosaico ravennate i tratti di Teodorico. Ma il ritratto musivo, dalle fattezze fisionomiche precise ed individuali, non ha nessuna affinità con le ...
Leggi Tutto
Teodorico di Vriberg (o di Freiberg) Teologo (n. forse Vriberg, Sassonia, 1250 ca
m. dopo il 1310). Domenicano, provinciale del suo ordine in Germania (1293-96), maestro di teologia a Parigi (1297), [...] orientamento schiettamente agostiniano. La dottrina della creazione come «discesa» per gradi (l’Uno, le intelligenze, le anime, i corpi), la dottrina del Verbo come prima mediazione tra uno e molteplice, l’identificazione dell’intelletto agente con l ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] con grandi arcate, che abbracciano esedre a due piani di trifore e sorreggono la cupola; tra i mosaici del presbiterio, notevoli i due riquadri con Giustiniano e Teodora e il loro seguito, che si distaccano dal complesso musivo di S. Vitale (abside ...
Leggi Tutto
Politico e letterato (Squillace 490 circa - Vivario 580 circa); figlio d'un alto funzionario di Teodorico, fu (507) questore, nel 514 console, e nel 523 magister officiorum, ministro per la politica interna; [...] Teodoreto tradotta da Epifanio, e scrisse, oltre a opere esegetiche e al De orthographia (composto a 92 anni, per i monaci), l'opera sua più importante per l'influenza che esercitò sulla formazione della cultura medievale: le Institutiones divinarum ...
Leggi Tutto
donno
dònno s. m. [lat. dŏmĭnus «signore, padrone», lat. volg. dŏmnus], ant. – Signore: ebbe i nemici di suo d. in mano (Dante); Teodorico, pur essendo signore o d. e re, non fuse i suoi con gl’italici (Pascoli). Anche come appellativo (con...
apposizione
appoṡizióne s. f. [dal lat. appositio -onis, der. di apponĕre «apporre»]. – 1. L’atto di apporre: l’a. della firma, del timbro d’ufficio, della data, del sigillo. In diritto, azione di a. di termini, azione con cui il proprietario...