Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo scisma della Chiesa d'Oriente
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le due sedi eminenti della cristianità occidentale [...] gravi ripercussioni sul mondo latino. Il nuovo papa Niccolò II, infatti, nel 1059, riconosce al normanno Roberto il da strappare ai musulmani – e Capua).
Come al tempo di Teodorico, la Chiesa di Roma preferisce accordarsi con “barbari” di rito latino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La complessa vicenda che fa rinascere la Lotaringia, sotto le nuove vesti del ducato di [...] Lilla, Douai, e Arras. La contea è sotto la guida di Teodorico d’Alsazia (1100-1168) e del figlio Filippo, che governano una francese, che dal 1328 è passata ai Valois.
È Giovanni II il Buono (1319-1364) che torna a riconoscere autonomia feudale ...
Leggi Tutto
Fiandra
Robert 0.J. Van Nuffel
Nel linguaggio contemporaneo, la parola F. indica la parte settentrionale del Belgio, ancorché sia rimasta in uso la locuzione " F. francese ", parlando di quella porzione [...] lungo il mare del Nord, dall'Yser allo Zwyn. Suo figlio, Baldovino II il Calvo, erede del suo prestigio, riuscì a dare alla contea una vera
La fine del secolo XII fu segnata dalla potenza di Teodorico d'Alsazia (1168-1191) che aveva ancora esteso i ...
Leggi Tutto
Muratori, Lodovico Antonio
Franco Arato
Nato a Vignola (presso Modena) il 21 ottobre 1672 e morto a Modena il 23 gennaio 1750, sommo erudito, fondatore della medievistica moderna e letterato dal gusto [...] si avverte una diversa accentuazione nel giudizio: per es., nel ritratto di Teodorico (rist. 1818-1821, 5° vol., Dall’anno 457 all’anno 582 (ma ancora dubitativamente ) al re di Prussia Federico II –, il 15 febbraio Muratori ipotizzava che «il sig. ...
Leggi Tutto
ADALOALDO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del re longobardo Agilulfo e di Teodelinda, nacque a Monza nel 602.
Il battesimo impartitogli nel rito cattolico, sebbene Agilulfo fosse ariano, [...] ricordi del regno ostrogoto di Teodorico, presenti gli ambasciatori di Teodeberto II d'Austria; il fidanzamento pp. 264-266. 273-284; L. M. Hartmann, Geschichte Jtaliens im Mittelalter, II, 1, Gotha 1900, pp. 170, 204-408; Th. Hodgkin, Italy and her ...
Leggi Tutto
Colonia di diritto romano dedotta nel 183 a. C. lungo la via Emilia, sul luogo dove un insediamento dell'ultimo periodo dell'Età del Bronzo era stato, con ogni probabilità, perpetuato dagli Etruschi e [...] andamento poi ricalcato dai restauri dell'epoca di Teodorico, che segnò un periodo di ripresa per a P. e prov. degli anni 1941 e 1942, ibid., VII, 1942 e 1943; in Not. Sc., 1941, p. 105 e 1948, p. 17; G. Mancini, in Emilia romana, II, 1944, pp. 80-85. ...
Leggi Tutto
Lattanzio
Manlio Simonetti
Retore africano (fine sec. III - primi decenni IV), insegnante di latino a Nicomedia in Asia Minore, dove si convertì, al tempo di Diocleziano.
Più tardi Costantino lo volle [...] da Azzone di Vercelli, Alano di Lilla, Abelardo, Teodorico di S. Trond.
L. interessa in questa sede soltanto " Cultura neolatina " XXVII [1967] 126 ss.) il tramite di Latt. Inst. IIII 18 per il riecheggiamento di Pers. Sat. I 1 in Pd XI 1-3, ...
Leggi Tutto
Ebrei, Epistola agli
Guy Dominique Sixdenier
I leviti, sacerdoti convertitisi dal giudaismo alla " via " di Cristo, rimpiangevano spesso lo splendore e le venerabili ricchezze spirituali del Tempio; [...] non erano stati ammaestrati come noi dai profeti (Heb. 1, 1). In Mn II VII 5, D. cita Heb. 11, 6 (‛ senza fede è impossibile caso alla ragione è necessario il soccorso della fede.
Bibl. - Teodorico da Castel S. Pietro, Epistola agli E., Roma 1952; A ...
Leggi Tutto
Diacono romano (m. 514), fu eletto successore (498) di Anastasio II da quella parte del clero e del senato romano che era ostile a Costantinopoli. La minoranza gli contrappose l'arcidiacono Lorenzo. Teodorico, [...] Nocera, occupò Roma, dando luogo a quattro anni di lotte cruente e di aspra polemica pubblicistica. La pace fu ristabilita da Teodorico, ma lo scisma poté dirsi definitivamente chiuso solo con la morte di Simmaco. Dal sec. 15º il suo nome entra nei ...
Leggi Tutto
(fr. Provence) Regione storica della Francia sud-orientale, che non costituisce un’unità geografica, ma si scinde in regioni diverse per natura del suolo e morfologia; si possono distinguere in essa tre [...] e Franchi, nel 510 la P. fu occupata da Teodorico. Ritornata ai Franchi dopo la caduta del Regno ostrogoto in , conquistato da Carlo nel 1266. Sotto gli altri sovrani angioini (Carlo II, Roberto, Giovanna I) si ebbe la cessione di Avignone e del ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...
tuchinaggio
tuchinàggio s. m. [der. del lat. mediev. tuchinus «predone, ribelle», voce di origine gallica]. – Nome dato a una serie di rivolte antifeudali di contadini avvenute nella seconda metà del sec. 14° in Piemonte, e spec. nel Canavese,...