FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] , ma nel 657 morì, lasciando tre figli, dei quali prima regnò Clotario III, poi dal 673 Teodorico III, mentre il terzo fratello Childerico II fu mandato in Austrasia. La monarchia era in continua progressiva decomposizione. Ma intanto si era formata ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] di Milano e una lode a re Liutprando e all'arcivescovo Teodoro.
I tre cronisti più importanti del periodo più drammatico della fra i due rami d'Asburgo, il ducato passò al re Filippo II, ossia alla Spagna. Se, formalmente, il ducato mantiene la sua ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] proveniente da Faenza, e al palazzetto di Teodorico a Galeata.
Prezioso il materiale rinvenuto in Umbria 5: a preliminary report on the excavations of the tomb of the sons of Rameses ii in the Valley of the Kings, ed. K.R. Weeks, Cairo 2000.
C.N ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] di tutte le cose; mentre allo Spirito Santo, che Teodorico, d'accordo con Abelardo identifica con l'anima del IV, 49-63, lo desume sicuramente dal De natura et origine animae (tr. II, c. 7) del domenicano di Colonia; e la citazione del Convivio, III ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] forma moderata, con Maria Teresa; violenta e dispotica con Giuseppe II: sinché Leopoldo, impaurito dai torbidi di Parigi, restaura l'antico in una fase di evoluzione nelle belle chiese pavesi di San Teodoro, San Lazzaro, San Pietro in Ciel d'Oro, e ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] di Gudea nella medesima località è stato quasi totalmente ricostruito nel sec. II a. C.; poiché a Ur, che ci ha ridato, in un ispirarono certamente quelli dei primi re barbarici, come quello di Teodorico a Ravenna, di cui si conserva l'immagine della ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] , vi diffondeva il cristianesimo e organizzava la diocesi. Teodorico suggerì e curò le fortifcazioni sul Verruca "chiave della firmava nel maggio un vero e proprio patto di alleanza, con Enrico II, contro l'imperatore. Ma tra l'accordo con Carlo V e l ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] 'Eusebio, di San Giovanni Domnarum e nelle chiese di San Teodoro e di San Michele). L'arte locale pertanto ricevette i , La riforma degli studi eccl. nell'univ. di Pavia al tempo di Giuseppe II, ibid., VII (1907); R. Soriga, L'univ. di Pavia attr. i ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] la cui distruzione sembra sia cominciata sin dai tempi di Teodorico, infine gli abbondanti avanzi di edifici termali e di settecentesca, e il castello Ursino, del tempo di Federico II di Svevia, è mascherato in grandissima parte da superfetazioni: ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] , dopo il breve governo di Odoacre, fu occupato da Teodorico, che pensò ad assicurarsi da ulteriori invasioni col fortificare i per questo, quando Ottone I scese in Italia contro Berengario II, pur infeudandolo del regno d'Italia, gli tolse le marche ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...
tuchinaggio
tuchinàggio s. m. [der. del lat. mediev. tuchinus «predone, ribelle», voce di origine gallica]. – Nome dato a una serie di rivolte antifeudali di contadini avvenute nella seconda metà del sec. 14° in Piemonte, e spec. nel Canavese,...