GINANNI, o Zinanni, Pier Paolo
Egidio Bellorini
Erudito, nato a Ravenna nel maggio 1698, morto, sembra, a Roma verso il 1774. Mutò il nome di Baldassarre in quello di Pier Paolo, quando, nel 1714, entrò [...] . Pier Damiano (Assisi 1741), Dissertazione epistolare sulla letteratura ravennate (Ravenna 1749), Dissertazione sopra il mausoleo di Teodorico (Cesena 1765), Memorie storico critiche degli scrittori ravennati (Faenza 1769, voll. 2)
Bibl.: F. Mordani ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] e quello finanziario, fu evidenziata dal contemporaneo Teodorico de Nyem ed entrambi sembrano rappresentare un spedizione contro la Castiglia. Un’altra crociata fu promossa contro Carlo III d’Angiò che nel 1385 fece assediare il papa a Nocera ...
Leggi Tutto
LEONE VIII, papa
Ambrogio Piazzoni
È incerto se debba essere considerato papa legittimo o antipapa; in ogni caso mantenne il suo incarico (contemporaneamente ad altri) dal dicembre 963 all'inizio del [...] illegalmente sulla base di una condanna che contraddiceva il principio, già invocato ai tempi di Teodorico e di Carlomagno a favore dei pontefici Simmaco e Leone III, secondo cui il papa non poteva essere giudicato da alcun tribunale; per tale motivo ...
Leggi Tutto
Silvestro I
Angelo Penna
Papa dal 31 gennaio 314 al 31 dicembre 335. Alla lunghezza del suo pontificato e al fatto di essere stato il primo pontefice a godere della pace della Chiesa, dopo un lungo [...] papa.
Solo alcuni secoli dopo, specialmente sotto il regno di Teodorico al tempo del papa Simmaco (498-514), il pontificato di tra questi ultimi.
Nella Monarchia D. in un lungo capitolo (III X) dimostra l'invalidità (non la sua origine spuria) della ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] . Restaurate ancora nel VI sec. da Teodorico, furono rese inagibili dal taglio dell'acquedotto ss., 65, 119 s., 185 ss., 241 ss., 450 ss.; E. Stevenson, in Not. Bull. Crist., III, 1897, p. 283 ss.; IV, 1898, p. 60 ss.; Not. Sc., 1919, p. 285 ss.; ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] v. vol. ii, fig. 431), il cammeo con Augusto e Roma (v. vol. iii, fig. 1215), la cui esecuzione è segnata a dopo il 29 a. C., data e Valente, a Teodosio, Arcadio, Onorio e, nel 405, a Teodorico, dei quali nulla rimane. Tra il 402 e il 405 saranno ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] di Würzburg e il Libellus de locis sanctis di Teodorico. La topografia cristiana di Roma, soprattutto quella cimiteriale, , o di sistemi di irrigazione (di cui si ha una documentazione più tarda: III sec. a.C.), o di case (cfr. il Papiro n. 2406 di ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] L. Nardo, 'Nova et vetera', cap. I, par. 3.3 e cap. III, par. 3.7.
18. Venezia, Archivio Storico del Patriarcato, Sezione moderna, Movimento 1968, pp. 15-16, 33-34, 45.
139. P. Teodorico Caracristi O.F.M., La Provincia Veneta di S. Antonio dal ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] e poi per lo zio del sovrano, l'imperatore Federico III. A Vienna insegnò i classici secondo la nuova impostazione umanistica, certe, con Manuele Briennio, insegnante di astronomia di Teodoro Metochite. Il prete Manuele potrebbe essere l'autore delle ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] che la costruzione di nuove insulae non dovette andare oltre il III sec. d.C.; in queste due città, ma anche IIIe au VIIe siècle, Paris 1988; W. Gaddoni, Il mausoleo di Teodorico, Ravenna 1990; M. Torelli, Le basiliche circiformi di Roma: icnografia ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...