Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Eventi sonori e politica nella Roma imperiale
Donatella Restani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’uso ideologico della musica da parte [...] presenza costante nell’immaginario augusteo figurativo e testuale: da un lato, ilgrande tempio sul Palatino (28 a.C.), le sculture, le statue, corte di Ravenna (conuiuii nostri fama pellectus), Teodorico ordina a Cassiodoro di scrivere (Variae, 1, ...
Leggi Tutto
romano-barbarici, regni
Sandro Carocci
L’incontro tra due diverse civiltà da cui nacque l’Europa
Il Medioevo – e dunque anche l’Europa, che nel Medioevo è nata – è frutto di un incontro, di una fusione: [...] romanità e barbarie era allora più facile. Lo stesso Teodorico, il re degli Ostrogoti, era stato educato presso la corte con i Romani fu la sopravvivenza di molte famiglie di grandi proprietari romani. Costoro dovettero cedere parte delle loro terre ...
Leggi Tutto
(fr. Provence) Regione storica della Francia sud-orientale, che non costituisce un’unità geografica, ma si scinde in regioni diverse per natura del suolo e morfologia; si possono distinguere in essa tre [...] . La vasta pianura della Camargue (750 km2) si stende a forma di triangolo da Arles al mare, tra ilGrande Rodano e il Piccolo Rodano. La diversità dei terreni che si affacciano sul Mediterraneo si rispecchia nella natura della costa, che, piatta ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] a solo 16.000 in Inghilterra, dove il parlamento era maggiormente contrario. Nel 1701 ilgrande statolder riuscì a conchiudere l'Unione dell la donazione del prezioso libro da parte del conte Teodorico II. Pochi altri manoscritti miniati dei secoli X- ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] , molti disegni e incisioni per oreficerie ideavano grandi artisti (il Holbein, l'Aldegrever); altri ne preparavano decoratori e orafi come Pietro Flötner, Virgilio Solis, Teodoro de Bry ecc. Il repertorio decorativo fu variato anche con motivi ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] medici della famiglia lucchese dei Borgognoni, Ugo e Teodorico.
Ma la più grande gloria della scuola di Bologna è quella di a Milano la clinica delle malattie del lavoro e fu ilgrande animatore degli studî di medicina sociale, L. Castellino, clinico ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] delle città marinare della Fenicia e di Cipro; ma quando Antioco ilGrande tolse all'Egitto la Fenicia, i Seleucidi ebbero alla loro volta in Italia era scomparsa l'organizzazione marittima romana; Teodorico cercò di farla risorgere, ma alla morte di ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] e in genere di mezzi processuali; donde la grande varietà e ilgrande numero di actiones, che sono tutte tipiche, giacché si conserva pure il sistema probatorio, per quanto nell'editto di Teodorico cominci ad affermarsi il germanico giuramento ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] si stende a forma di triangolo da Arles al mare, tra ilGrande Rodano e i due bracci del Piccolo Rodano (Grau d'Orgon colui che costituisce con il Mistral e il Roumanillo la triade gloriosa del felibrismo: Teodoro Aubanel (Aubaneu). Il suo "libro d' ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] come autonomia morale dell'uomo e sua intima dignità è ilgrande concetto che Fichte trovava così in Kant come in Rousseau occupano specialmente dei delitti contro la religione gli editti di Teodorico e Atalarico e di Rotari e le leggi salica, ...
Leggi Tutto
apposizione
appoṡizióne s. f. [dal lat. appositio -onis, der. di apponĕre «apporre»]. – 1. L’atto di apporre: l’a. della firma, del timbro d’ufficio, della data, del sigillo. In diritto, azione di a. di termini, azione con cui il proprietario...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...