Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli spazi del potere
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il palazzo residenza del sovrano, luogo di udienza, sede di [...] come segno di legittimità del loro governo. Teodorico restaura a Ravenna il palazzo di Onorio, di cui rimane un’ sud, e quello residenziale-rappresentativo a nord. L’aula regia è un grande ambiente rettangolare (47,5 x 20,8 m) absidato, legato al ...
Leggi Tutto
Guglielmo di Conches
Cesare Vasoli
Maestro scolastico del sec. XII, nato in Normandia intorno al 1080, morto a Chartres nel 1145.
Discepolo di Bernardo di Chartres e, quindi, egli stesso maestro in [...] tra l'altro, di un commento al Timeo platonico di grande importanza per la storia della filosofia del XII secolo, di lo Spirito Santo, secondo il tipico insegnamento di Teodorico di Chartres) è pertanto il divino intermediario che traduce nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
San Vitale a Ravenna
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Divenuta capitale del Sacro Romano Impero d’Occidente, Ravenna si [...]
Mosaici e marmi: la celebrazione dell’Eucarestia
Un grande arco trionfale introduce alla zona presbiteriale e absidale, e dall’altro quello di Teodora con le sue dame. Le insegne di cui si fregiano i sovrani, avendo il tutto un ruolo attivo nello ...
Leggi Tutto
Muratori, Lodovico Antonio
Franco Arato
Nato a Vignola (presso Modena) il 21 ottobre 1672 e morto a Modena il 23 gennaio 1750, sommo erudito, fondatore della medievistica moderna e letterato dal gusto [...] . Ma s’è anche veduto quanto grande fosse l’avarizia loro, quanto poca la fede; e il maggiore di tutti i mali fu l avverte una diversa accentuazione nel giudizio: per es., nel ritratto di Teodorico (rist. 1818-1821, 5° vol., Dall’anno 457 all’anno ...
Leggi Tutto
circo
Margherita Zizi
Lo spettacolo più bello del mondo
Presso gli antichi Romani il circo era l'edificio adibito alle corse dei carri, corrispondente all'ippodromo greco. Il circo quale lo conosciamo [...] Teodorico. L'ultimo spettacolo nel Circo Massimo ebbe luogo nel 549 dopo Cristo.
Alle origini del circo moderno
Il impresario americano Phineas T. Barnum. Nel 1871 egli creò "il più grande museo del mondo", un misto di circo equestre, serraglio ...
Leggi Tutto
Lattanzio
Manlio Simonetti
Retore africano (fine sec. III - primi decenni IV), insegnante di latino a Nicomedia in Asia Minore, dove si convertì, al tempo di Diocleziano.
Più tardi Costantino lo volle [...] letto. Di ciò fa fede anche il non grande numero di manoscritti che ci hanno tramandato le sue opere. Sappiamo comunque che esse erano conosciute da Azzone di Vercelli, Alano di Lilla, Abelardo, Teodorico ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la moneta in tutti i suoi aspetti (tecnici, metallografici, metrologici, artistici, epigrafici, legislativi ecc.) e nei suoi rapporti con la cultura, l’arte e l’economia.
La n. ha [...] Cassiodoro, statista romano dell’ostrogoto Teodorico, che nel 536 ne fa della Roma repubblicana (1577). La grande notorietà di Orsini tra i suoi römischen Münzwesens (1860) toglie dall’isolamento il documento monetale per considerarlo in relazione ...
Leggi Tutto
(o Nibelungi) Termine con cui, sembra fin dall’età barbarica, venivano indicati sia i mitici possessori di un favoloso tesoro sia la stirpe regale dei Burgundi. Secondo alcune interpretazioni, il nome [...] sposo Sigfrido. In questa innovazione entra il tema dell’uccisione di Sigfrido per opera dei principi burgundi nonché la leggenda ostrogotica di Teodorico, che raffigura Attila come un grande signore ospitale e benevolo. Tale innovazione divenne ...
Leggi Tutto
Famiglia di scultori e fonditori in bronzo di Norimberga (secc. 15º-16º). Hermann il Vecchio (m. 1488) iniziò l'attività della fonderia che diede, tra l'altro, la perfetta lastra tombale del vescovo Giorgio [...] figure convenzionali di apostoli troviamo nuove invenzioni di grande energia scultorea come nelle statue di S. Stefano Teodorico della tomba dell'imperatore Massimiliano a Innsbruck (1512-13). Hermann il Giovane (1486 circa - 1517), figlio di Peter il ...
Leggi Tutto
Benedettino (m. 812), figlio del conte Teodorico e nipote di Carlo Martello per parte di madre; fu incaricato da Carlo Magno della difesa della Marca di Spagna, che attuò con alterna fortuna, ma grande [...] valore, sì da essere celebrato nelle chansons de ges tes. Nell'804 fondò il monastero di Gellone, imponendo ai monaci la riforma di Benedetto d'Aniane; nell'806 vi entrò egli stesso accettando di compiere i lavori più umili e di sottoporsi alle più ...
Leggi Tutto
apposizione
appoṡizióne s. f. [dal lat. appositio -onis, der. di apponĕre «apporre»]. – 1. L’atto di apporre: l’a. della firma, del timbro d’ufficio, della data, del sigillo. In diritto, azione di a. di termini, azione con cui il proprietario...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...