Capo amalo (m. 474), fu, con i fratelli Valamiro (dal 446 re degli Ostrogoti) e Vidermiro, a capo della rivolta (454) degli Ostrogoti contro gli Unni. Morto Valamiro in una battaglia vittoriosa contro [...] gli Sciri, T. gli succedette (469) e guidò con fortuna il suo popolo nelle lotte con Suebi, Rugi, Quadi, Marcomanni, conducendo gli Ostrogoti a grande potenza. Gli succedette il figlio Teodorico. ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] degli Ostrogoti in Italia il diritto romano fu considerato legge generale e territoriale: Teodorico e i suoi -1284) ebbe soltanto un valore sussidiario; d'altro canto grande importanza ebbero, almeno fino all'affermazione dell'assolutismo regio, ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] S. Bernardino da Siena, che ne fu il primo commissario generale (1438), diede grande diffusione, e S. Giovanni da Capistrano, successo lebbrosarî e brefotrofî, come Giovanni di Diest e Teodorico Coelde, e quasi tutti attesero alla pacificazione dei ...
Leggi Tutto
PASQUA
Giuseppe RICCIOTTI
Alberto PINCHERLE
Lucio GIALANELLA
. La Pasqua ebraica. - Nome. - Il nome della Pasqua è in ebraico pesah, diventato nell'aramaico-giudaico pisḥā (siriaco peṣḥā), che poi [...] entrava appunto al principio della primavera in un periodo di grande importanza per i suoi greggi, giacché allora i pascoli romano (25 marzo), mentre il vescovo Pietro d'Altino, inviato da Teodorico, celebrò nuovamente la Pasqua il 22 aprile. Come a ...
Leggi Tutto
OSTROGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Storia. - Il nome degli Ostrogoti (Austrogoti) appare per la prima volta nel 269, quando essi sono ricordati nella vita dell'imperatore Claudio fra i barbari Sciti, [...] fibbie di Brescia e di Fano, nel diadema di Totila. A Ravenna, nelle grandi costruzioni superstiti dell'età gotica, S. Apollinare nuovo e il Mausoleo di Teodorico, appaiono fusi elementi classici, romano-cristiani e bizantini; ma la rozza decorazione ...
Leggi Tutto
HEBBEL, Friedrich
Carlo Grünanger
Scrittore, nato a Wesselburen (Dithmarschen, Holstein) il 18 marzo 1813, morto a Vienna il 13 dicembre 1863. La vita lo formò fin dai primi anni alla lotta. Contro [...] tragedie del secondo periodo idealmente si raggruppano in due grandi trilogie, costituite, la prima, dal Herodes und Così alla figura di Teodorico che reggerà il mondo nel nome del Dio crocifisso, risponde nel Demetrius il gruppo delle due madri ...
Leggi Tutto
TRAUMATOLOGIA (dal gr. τραῦμα "ferita" e λόγος "studio")
Enrico Ettorre
Disciplina che s'occupa dello studio e della cura delle lesioni violente (v. lussazione; frattura; emorragia; ferita; shock).
Nel [...] di qualità miracolose, e contro i quali alzò la voce il frate Teodorico da Lucca, che mise in evidenza i vantaggi della Nella seconda metà del sec. XVIII fece dappertutto grandi progressi l'assistenza ai traumatizzati di guerra: Giovanni Alessandro ...
Leggi Tutto
PONTINA, REGIONE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Valentino ORSOLINI-CENCELLI
Regione del Lazio meridionale, che abbraccia il territorio, vasto circa 750 kmq., compreso fra i Monti Lepini, i [...] che era prossimo alla via, ripristinando il regolare deflusso delle acque basse verso il mare.
Soltanto sotto il regno di Teodorico si parla d'un nuovo progetto di bonifica delle Paludi Pontine, eseguito in grande stile dal munifico re goto (Cassiod ...
Leggi Tutto
SALA
Bruno Maria Apollonj
. Le sale si possono classificare sia riguardo alla loro forma: rettangolare, quadrata, circolare, ellittica; sia secondo la destinazione: sale da ballo, sale d'armi, sale [...] triangolo del timpano e decorati dalle tende ricchissime.
Con il palazzo di Teodorico entriamo nel Medioevo e subito si manifesta la necessità di procedere a distinguere le sale in due grandi categorie che fanno capo rispettivamente l'una al convento ...
Leggi Tutto
PARENZO (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Ferdinando FORLATI
Piero STICOTTI
Mario BRUNETTI
Cittadina costiera dell'Istria, dall'aspetto signorile, pittoresco e suggestivo, posta su una bassa lingua [...] l'antica pianta; da occidente a oriente l'attraversa il decumano massimo (o Strada Grande) che s'incrocia ad angolo retto col cardine massimo passando successivamente sotto le dominazioni di Odoacre e Teodorico (493), dei Bizantini (539, epoca in ...
Leggi Tutto
apposizione
appoṡizióne s. f. [dal lat. appositio -onis, der. di apponĕre «apporre»]. – 1. L’atto di apporre: l’a. della firma, del timbro d’ufficio, della data, del sigillo. In diritto, azione di a. di termini, azione con cui il proprietario...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...