SAGA
Vittorio Santoli
La parola (plur. sïgur) significò originariamente, in nordico antico, "ciò che si racconta", "storia" in generale; nell'uso filologico, tecnico, designa quel corpo di narrazioni [...] antico" (Fornaldarsögur). Su materia epica venuta di Germania, un islandese compose in Norvegia verso il 1250 la Thidrekssaga, la grande saga di Teodorico. Anche materia religiosa fu elaborata nella forma della saga, prova della sua vitalità e forza ...
Leggi Tutto
VISCHER
Martin Weinberger
. Famiglia di scultori e fonditori in bronzo di Norimberga.
Hermann il Vecchio fondò nel 1463 una fonderia che esercitò fino alla Polonia e all'Ungheria una specie di monopolio [...] cui dovevano essere rappresentati gli antenati dell'imperatore in 40 grandi statue in bronzo e in 100 più piccole. Le figure dei re Arturo e Teodorico eseguite da Peter sono le migliori. Dopo il compimento delle due stupende figure egli si ritirò da ...
Leggi Tutto
MONOGRAMMA (dal gr. μόνος "solo" e γράμμα "scrittura")
Gioacchino MANCINI
*
II monogramma è l'abbreviazione di una parola intera mediante l'unione o l'intreccio delle singole lettere. Si distingue dalla [...] foggia di scrittura in cui la lettera iniziale è più grande delle altre, e attorno a essa sono disposte le rimanenti di Teodorico. Molti re di Francia, dai Merovingi a Filippo VI, apposero il loro monogramma a decreti e diplomi. Notissimo il ...
Leggi Tutto
MONUMENTO (lat. monumentum; fr. monument; sp. monumento; ted. Denkmal, Monument; ingl. monument)
Gustavo Giovannoni
Il concetto di monumento si riannoda al ricordo di persone, di eventi, di regimi, reso [...] , la statua della Libertà a New York, il monumento a ricordo del taglio dell'istmo a Suez di reverenza" o quando Adriano o Teodorico o Innocenzo X conservano o continuano manifestazioni e che in questa grande caratteristica della sua civiltà vede ...
Leggi Tutto
SVEVI
Walter Holtzmann
. L'origine e la provenienza della stirpe sveva sono molto discusse. Sorprende già il fatto che essa compare nella tradizione scritta con un doppio nome: Suebi e Alamanni. La [...] Karlsruhe-Hagenau).
La conseguenza della sconfitta fu un rigurgito verso sud-est. Teodorico accolse degli Alamanni nella provincia della Rezia e nella Svizzera. In tal modo fu occupato il territorio tra l'Iller, la Lech e la Svizzera. Lo stanziamento ...
Leggi Tutto
HILDEBRANDSLIED (Canto di Ildebrando)
Bruno Vignola
È il più antico documento dell'epica nazionale tedesca a noi pervenuto. È un componimento frammentario di 68 versi allitterati, alcuni dei quali incompleti, [...] completare così con l'aiuto di altre tradizioni: Ildebrando aveva accompagnato Teodorico di Verona alla corte di Attila; dopo trent'anni di esilio subì nei secoli XV e XVI. Il frammento, oltre alla sua grande importanza storica e linguistica, è anche ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Salisbury (Iohannes Saresberiensis o Iohannes Parvus)
Gerardo Bruni
Scrittore medievale, nato in Salisbury tra il 1110 e il 1120, morto a Chartres nel 1180. Dal 1136 studiò dialettica e teologia [...] correnti di pensiero dei più celebri maestri: Abelardo, Teodorico di Chartres, Guglielmo di Conches, Gilberto Porrettano, , ad amici e familiari, sono di grande interesse e per il contenuto e per il valore formale. G. scrisse anche una Historia ...
Leggi Tutto
TRASAMONDO
. Re dei Vandali, figlio di Genzo e nipote di Genserico, il fondatore del regno vandalo in Africa; successe nel trono al suo fratello maggiore Guntamundo e regnò dal 496 al 523.
Vissuto durante [...] il regno di Teodorico, che svolse una larga politica di accordo con gli altri regni barbarici del Mediterraneo, ebbe in sposa la sorella del grande re, Amalafrida, che giunse nel regno vandalo accompagnata da 6000 guerrieri goti. Anche con l' ...
Leggi Tutto
SILVESTRO IV, antipapa
Andrea Piazza
SILVESTRO IV, antipapa. – L’elezione di Maginolfo, che prese il nome di Silvestro IV, in contrapposizione a Pasquale II, avvenne nel novembre del 1105.
Della sua [...] giorno solo, era subentrato al deposto Teodorico, a sua volta scelto dai vi sarebbe stata una grande congiura, coinvolgente strati la tutela del marchese Guarnerio.
Quest’ultimo, secondo il racconto degli Annales Romani, sarebbe stato mosso da ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] fuori chiesa, che veramente vi sono molti che premono a farle per ilgrand'utile che c'è, si guadagna all'ingrosso ché sono quasi continue, Giunia: Preparati all'arme (Aria con tromba) - Teodorico con l'essercito, a suono di trombe s'incontrano ...
Leggi Tutto
apposizione
appoṡizióne s. f. [dal lat. appositio -onis, der. di apponĕre «apporre»]. – 1. L’atto di apporre: l’a. della firma, del timbro d’ufficio, della data, del sigillo. In diritto, azione di a. di termini, azione con cui il proprietario...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...