Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] la particolare sottolineatura della sua seconda venuta, che era la grande attesa dei primi cristiani, ma che si è andata affievolendo di due notevoli personalità: il conte Piero Guicciardini, già menzionato, e Teodorico Pietrocola-Rossetti. Non si ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] di Giove Capitolino) fino all'epoca bizantina (Ravenna, Mausoleo di Teodorico, 526 d.C.) vi è una serie ininterrotta di edifici che interno, servono a spostare gli elementi di grandi dimensioni, che per il loro peso non potrebbero essere posti in ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] il trattamento, sempre con chirurgia e cauteri, come unica via di cura. Una importante rinascita del sapere medico si deve alla Scuola di Salerno. Tra i suoi seguaci, Teodorico sono legati a due grandi eventi medico-scientifici. Il primo fu l' ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] a cura di B. Krusch-W. Levison, Hannoverae 1937-1951). Il manoscritto del Grand Seminaire di Metz [senza segnatura] (e la sua copia conservata 217 s.) afferma che, quando stava per scoppiare il conflitto fra Teodorico II e Teodoberto II, C. si recò da ...
Leggi Tutto
Espressioni d'arte: i principali monumenti architettonici
Giovanni Lorenzoni
Le principali fondazioni dei Parteciaci
Con l'elezione a duca di Agnello Parteciaco si ha il trasferimento definitivo della [...] della cappella dei Mascoli e il vano ad est della cappella di S. Isidoro siano i resti della parte meridionale della chiesa di S. Teodoro, che egli ipotizza fosse a pianta a croce inscritta, con al centro una grande cupola, cioè la cuba delle ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] Antimo, che risiedeva presso la corte di Teodorico, re degli Ostrogoti. Dedicato a Teodorico, re d'Austrasia, presso il quale Antimo era in visita in qualità di ambasciatore, il trattato godette di grande popolarità e fu ricopiato ed epitomato per i ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] o in un edificio annesso, si leggesse il nome di Teodorico accanto a quello dell’imperatore Anastasio nel in uno xenodochio e poi nel monastero di S. Erasmo, la grande sala absidata di rappresentanza del IV secolo, si ritiene possesso degli Anici ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] e di restauro di antichi monumenti disposte da Teodorico per suggerimento di Cassiodoro: ‟propositi quidem nostri est delle funzioni nuove a cui il museo veniva chiamato dalla società.
Il riordinamento delle grandi istituzioni museali dopo le ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] declino delle scuole locali. La loro prima comparsa in Italia avvenne durante il regno di Teodorico (493-526), sui cui grandi monumenti essi lasciarono la propria impronta, come si vede soprattutto in S. Apollinare Nuovo, nell'uso dell'argento e nel ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] con l’abate di Cluny, Ugo, con il vescovo di Verdun, Teodorico, e con la madre dell’imperatore, Agnese. III, Roma 1971, pp. 854-860; V. Fumagalli, Le origini di una grande dinastia feudale: Adalberto Atto di Canossa, Tübingen 1971, ad ind.; H. ...
Leggi Tutto
apposizione
appoṡizióne s. f. [dal lat. appositio -onis, der. di apponĕre «apporre»]. – 1. L’atto di apporre: l’a. della firma, del timbro d’ufficio, della data, del sigillo. In diritto, azione di a. di termini, azione con cui il proprietario...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...