Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] era di nuovo presente sui mercati italiani, evento per il quale Teodorico riconosceva il merito degli Esti (Cassiod., Var., 5,2). Infatti della rete delle acque interne, che interessava sia i grandi corsi d'acqua che quelli di più modesta portata, ...
Leggi Tutto
ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] suo rango ducale. Solo tre mesi dopo in occasione della grande dieta di Francoforte, nell'aprile del 1220, i principi imperiali Treviri Teodorico di ricordare personalmente al figlio il giuramento di obbedienza prestato a Cividale e il prelato esaudì ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] chiesa.Un altro edificio di grande interesse anche per il suo carattere tradizionale, a tre 383; G. Galassi, Roma o Bisanzio, II, Roma 1953; M. Mazzotti, Il cosiddetto ''Palazzo di Teodorico'', CARB 2, 1956, pp. 81-86; id., Cripte ravennati, FR, ...
Leggi Tutto
RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] r. liutprandea e la r. carolingia tra il sec. 8° e il 9°, la r. macedone nel mondo bizantino Aquisgrana una statua equestre di Teodorico, egli esprimeva certamente un interesse che erano alla base della grande tradizione pagana per applicarli alla ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] si usarono elementi nuovi. La città fiorì durante il regno di Teodorico (493-526), caratterizzato da un programmatico recupero I Bizantini in Italia (Antica Madre, 5), Milano 1982; R. Grandi, I monumenti dei dottori e la scultura a Bologna (1267-1348 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
Menso Folkerts
La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
La tradizione [...] pochi anni dopo, furono inseriti da Teodorico di Chartres (m. dopo il 1155) nel suo compendio delle sette arti deve a Roberto di Chester. In tale contesto va ricordata anche la grande opera di astronomia di Muḥammad ibn Ǧābir al-Battānī (attivo fra ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] e alla Pannonia superiore. Dopo la persecuzione di Diocleziano, la chiesa aquileiese ebbe un periodo di grande splendore; il vescovo Teodoro partecipò al concilio di Arles (314); Fortunaziano fu consigliere di papa Liberio e successivamente venne a ...
Leggi Tutto
AEMILIA
G. Bermond Montanari
Nella ripartizione augustea territorio corrispondente all'attuale Emilia e Romagna venne assegnato alla Regio VIII, con l'eccezione di Sarsina e Mevaniola, città di origine [...] meglio la struttura in arenaria locale a grandi blocchi diseguali, mentre il rifacimento delle mura stesse in età sillana 1973, non lontano dai resti del cosiddetto Palazzo di Teodorico fu rinvenuto un sarcofago di marmo a cassapanca, con coperchio ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] lo sviluppo di quella in legno. Si è conservato un grande numero di crocifissi di epoca romanica; per es. la croce l'influsso di pittori boemi quali Teodorico da Praga o il Maestro di Wittingau. Più tardi, il pittore dell'immagine della Madonna da ...
Leggi Tutto
SANTO SEPOLCRO
M. Untermann
SANTO SEPOLCRO Nome che si dà a un gruppo di edifici monumentali esemplati nella tipologia, con modalità varie, sul complesso architettonico del S. di Gerusalemme (v.), sorto [...] statue. In epoca successiva il S. divenne un elemento dell’arredo, costituito da grandi sculture raggruppate intorno a , Descriptio Terrae Sanctae, ivi, II, 1980, pp. 225-295; Teodorico, Libellus de locis sanctis, a cura di M.L. Bulst, Heidelberg ...
Leggi Tutto
apposizione
appoṡizióne s. f. [dal lat. appositio -onis, der. di apponĕre «apporre»]. – 1. L’atto di apporre: l’a. della firma, del timbro d’ufficio, della data, del sigillo. In diritto, azione di a. di termini, azione con cui il proprietario...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...