• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
96 risultati
Tutti i risultati [496]
Archeologia [95]
Arti visive [139]
Storia [89]
Biografie [78]
Religioni [55]
Architettura e urbanistica [47]
Europa [42]
Geografia [35]
Storia delle religioni [23]
Italia [24]

TEODORICO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TEODORICO S. Lusuardi Siena Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva. In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] 1993; B. Saitta, La civilitas di Teodorico. Rigore amministrativo, ''tolleranza'' religiosa e recupero dell'antico nell'Italia ostrogota, Roma 1993; A.A. Settia, Le fortificazioni dei Goti in Italia, in Teoderico il Grande e i Goti d'Italia, "Atti ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORDIA SAGITTARIA – IMITAZIONE DI CRISTO – PROCOPIO DI CESAREA – ISIDORO DI SIVIGLIA – MAUSOLEO DI ADRIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODORICO (6)
Mostra Tutti

AMALASUNTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMALASUNTA R. Calza Figlia legittima di Teodorico il Grande. Nata dopo il 493 sposò nel 515 Eutarico. Dopo la morte del padre, nel 526, già vedova, fu nominata reggente del figlio minorenne, Atalarico, [...] figurazione di Teodorico (v. Teodorico) con il suo seguito, apparisse anche l'immagine di A. insieme con il figlio, (v.), moglie dell'imperatore Zeno. In una pubblicazione più recente, il Fuchs ritorna sul nome di A. per tutti e tre i ritratti ... Leggi Tutto

Alto Medioevo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alto Medioevo V.H. Elbern Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] , quantunque all'epoca non abbia comportato conseguenze troppo importanti. Per il territorio italico sono altamente significative la fondazione del regno ostrogoto sotto Teodorico il Grande (m. 526) e, più tardi, la discesa dei Longobardi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – EPOCHE STORICHE – CRONOLOGIA
TAGS: IMPERATORE ROMANO D'OCCIDENTE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – ETÀ DELLE MIGRAZIONI – ACCADEMIA DEI LINCEI

GOTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GOTI F. Panvini Rosati Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] e la Drava, dopo un periodo oscuro essi riemersero nel racconto delle fonti con Teodorico il Grande (v.), l'Amalo, quando questi, contrapponendosi al consanguineo Teodorico Strabone, si introdusse per un decennio (473-483) e con alterne vicende nei ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO DELLE MIGRAZIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – TEODORICO IL GRANDE – PROCOPIO DI CESAREA – IMPERO D'OCCIDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTI (3)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani Horst Wolfang Böhme I germani L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] Vidimer occuparono come foederati la provincia di Pannonia, prima di spostarsi nel 473, sotto  Teodorico il Grande, in Mesia. Nel 476 i Germani orientali, sotto il comando dello sciro Odoacre, posero fine all’Impero romano d’Occidente dando vita a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

TEODOLINDA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TEODOLINDA S. Lusuardi Siena Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] di basiliche, battisteri e palazzi, alla scultura, alla pittura, all'oreficeria.Secondo il racconto di Paolo Diacono (Hist. Lang, IV, 22), a Monza (v.), dove già Teodorico il Grande aveva fatto erigere un palazzo, anche T. fece costruire una reggia ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – CORPUS CHRISTIANORUM – TEODORICO IL GRANDE – DINASTIA CAROLINGIA – TREZZO SULL'ADDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODOLINDA (3)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti Volker Bierbrauer I goti La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] possibile affermarlo con certezza. Gli Ostrogoti in Italia La generazione degli immigrati ostrogoti in Italia (488), sotto Teodorico il Grande, non può essere distinta su base archeologica da quella di altri immigrati germanico-orientali, per lo più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. I Gepidi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. I Gepidi István Bóna I gepidi Popolazione germanico-orientale parlante un dialetto simile al gotico. Non vi sono cronache autoctone [...] quella che un tempo ne era stata la capitale, Sirmium. Quando nel 488 gli Ostrogoti, sotto la guida di Teodorico il Grande, mossero dalla Mesia contro Odoacre, i Gepidi di Sirmium tentarono di sbarrare loro la strada in corrispondenza del ponte sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

STOBI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STOBI dell'anno: 1966 - 1997 STOBI (Στόβοι, Stobi) G. Novak È l'antica città dei Peoni nel luogo dove il fiume Crna (Erigon) sbocca nel Vardar (Axios); oggi è Pustogradsko. Sotto Antigono Gonata [...] sedili del teatro offrono utili elementi per la conoscenza della popolazione. Saccheggiata da Teodorico il Grande, re dei Goti, nel 479, S. soffrì anche del terremoto del 518. Il cristianesimo si affermò abbastanza per tempo a S. e nel 325 la città ... Leggi Tutto

TEODORICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEODORICO (Theodoricus) R. Calza Re dei Goti detto il Grande; nato intorno al 455 in Pannonia. Passò l'infanzia come ostaggio alla corte di Costantinopoli. Dal 481 re dei Goti, e dopo varie conquiste [...] e i grandi occhi lucenti. Ad una capigliatura abbondante e ricciuta allude Sidonius (Epist., i, 2, 2), il che è confermato di riconoscere nel mosaico ravennate i tratti di Teodorico. Ma il ritratto musivo, dalle fattezze fisionomiche precise ed ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
appoṡizióne
apposizione appoṡizióne s. f. [dal lat. appositio -onis, der. di apponĕre «apporre»]. – 1. L’atto di apporre: l’a. della firma, del timbro d’ufficio, della data, del sigillo. In diritto, azione di a. di termini, azione con cui il proprietario...
coróna
corona coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali