Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le province bizantine I
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alle ricche province (Siria ed Egitto, cui si aggiungono i [...] una popolazione delle steppe di etnia turca, sconfiggono Costantino IVIV e possono stanziarsi a sud del Danubio. Lo stato lotte intestine che contrappongono i successori di Teodorico. Inizialmente la campagna procede con rapidità spettacolare ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Teodorico
Antonio Alecci
Figlio di Ugo, nacque a Lucca nel 1205. Ultimo di quattro fratelli, seguì nel 124 il padre a Bologna. Molto probabilmente in giovane età entrò nell'Ordine dei domenicani, [...] 33 n. 94)e attribuirono erroneamente l'opera a un tal Teodorico Catalano. Non fu questo l'unico errore in cui incorsero 1911, pp. 378-380; I. Taurisano, I Domenicani in Lucca, Lucca 1914, IV, pp. 24, 26; A. Vedrani, Frate T. B. da Lucca, in ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Regione a statuto speciale dell’Italia nordorientale, che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Lo statuto speciale fu approvato con l. 5/26 [...] . d.C., l’Alto Adige appartenne successivamente a Odoacre e a Teodorico, a Bisanzio e ai longobardi, ai Carolingi e al Sacro romano impero cedette i suoi territori e i suoi diritti a Rodolfo IV d’Asburgo: così il principato di Trento, insieme al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il regno dei Franchi
Ernst Erich Metzner (trad. it. a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Franchi svolgono [...] menzioni, tra la fine del III e l’inizio del IV secolo, un fattore importante nella storia dell’Europa occidentale.
Presupposto cui aderisce invece il suo nuovo cognato, l’ostrogoto Teodorico il Grande, dominatore in Italia, costituisce, dopo la ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Ugo
Augusto Vasina
Nacque a Lucca in un anno imprecisato da individuarsi presumibilmente negli ultimi decenni del sec. XII. Le origini, il periodo di formazione del B., l'identità e le condizioni [...] 1787, p. 57; G. Tiraboschi, Storia della lett. ital., IV, Modena 1788, p. 217; L. Choulant, Handbuch der Bücherkunde für 312-20; A. Vedrani, Alle origini della chirurgia italiana. Ugo e Teodorico B. da Lucca, in L'Illustr. medica ital., III (1921), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La complessa vicenda che fa rinascere la Lotaringia, sotto le nuove vesti del ducato di [...] Lilla, Douai, e Arras. La contea è sotto la guida di Teodorico d’Alsazia (1100-1168) e del figlio Filippo, che governano una con il sovrano inglese Giovanni Senzaterra e con l’imperatore Ottone IV contro la Francia, di cui la contea di Fiandra è ...
Leggi Tutto
Fiandra
Robert 0.J. Van Nuffel
Nel linguaggio contemporaneo, la parola F. indica la parte settentrionale del Belgio, ancorché sia rimasta in uso la locuzione " F. francese ", parlando di quella porzione [...]
La fine del secolo XII fu segnata dalla potenza di Teodorico d'Alsazia (1168-1191) che aveva ancora esteso i suoi tirannia dei nobili; ma quando il conte volle intervenire, Filippo IV il Bello, comprendendo il vantaggio che avrebbe potuto trarre dai ...
Leggi Tutto
Muratori, Lodovico Antonio
Franco Arato
Nato a Vignola (presso Modena) il 21 ottobre 1672 e morto a Modena il 23 gennaio 1750, sommo erudito, fondatore della medievistica moderna e letterato dal gusto [...] una diversa accentuazione nel giudizio: per es., nel ritratto di Teodorico (rist. 1818-1821, 5° vol., Dall’anno 457 1819, pp. 167-70), che pure mostra in filigrana Istorie fiorentine I iv 2, emerge il profilo non di un re barbaro, tutto pragmatico e ...
Leggi Tutto
ADALOALDO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del re longobardo Agilulfo e di Teodelinda, nacque a Monza nel 602.
Il battesimo impartitogli nel rito cattolico, sebbene Agilulfo fosse ariano, [...] i più recenti ricordi del regno ostrogoto di Teodorico, presenti gli ambasciatori di Teodeberto II d' II, c. 24, in Monumenta Germ. Hist., Scriptores rer. Merovingicarum, IV, Hannoverae et Lipsiae 1902, p. 147; Gregorii I Registrum Epistolarum, p ...
Leggi Tutto
Lattanzio
Manlio Simonetti
Retore africano (fine sec. III - primi decenni IV), insegnante di latino a Nicomedia in Asia Minore, dove si convertì, al tempo di Diocleziano.
Più tardi Costantino lo volle [...] hanno tramandato le sue opere. Sappiamo comunque che esse erano conosciute da Azzone di Vercelli, Alano di Lilla, Abelardo, Teodorico di S. Trond.
L. interessa in questa sede soltanto perché alcuni commentatori, antichi e moderni, hanno visto in lui ...
Leggi Tutto