Famiglia di scultori e fonditori in bronzo di Norimberga (secc. 15º-16º). Hermann il Vecchio (m. 1488) iniziò l'attività della fonderia che diede, tra l'altro, la perfetta lastra tombale del vescovo Giorgio [...] bottega; si ricordano di lui la statua di Ottone IV di Hennenberg per il monumento nella Stadtkirche di Römhild, importanti sono le due statue in bronzo dei re Arturo e Teodorico della tomba dell'imperatore Massimiliano a Innsbruck (1512-13). ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1160 circa - m. Neuss 1220) di Everardo di Berg, fu eletto arcivescovo nel 1193, succedendo allo zio Bruno; capeggiò l'opposizione dei signori renani e della Germania nord-occidentale agli Hohenstaufen, [...] l'Impero, e contrapponendo poi a Filippo di Svevia Ottone IV di Brunswick, per il quale ottenne l'appoggio di Innocenzo recuperare alla morte di Brunone di Sayn (1208) e alla rimozione di Teodorico di Hengebach (1212), e che passò poi al nipote di A., ...
Leggi Tutto
SILVESTRO IV antipapa
Maginulfo, arciprete romano, fu, dopo Teodorico e Alberto, il terzo successore dell'antipapa Clemente III (Guiberto di Ravenna) eletto da Enrico IV dopo la sua rottura con Gregorio [...] VII. Silvestro, eletto il 18 novembre 1105, costretto quasi subito a fuggire da Roma, per volere di Enrico V si sottomise a Pasquale II, papa legittimo, nell'aprile del 1111 ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] . tavv. LXXIX-LXXXIV).
V. anche aix, II, tavv. I e II; arles, IV, tavv. LXXI-LXXIII; attico, V, tav. LXXIII; italia, XIX, p. 1034.
il Mistral e il Roumanillo la triade gloriosa del felibrismo: Teodoro Aubanel (Aubaneu). Il suo "libro d'amore" in La ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] di S. Giorgio degli Schiavoni, la croce di S. Teodoro e molte altre nei tesori delle varie chiese d'Italia, (1924-25), pp. 267-88; 358-82; I. Machetti, Orafi senesi, in Diana, IV (1929), pp. 5-110; E. Molinier, Le trésor de la Basilique de St.-Marc, ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] e nel 1747 lo statolder frisone sotto il nome di Guglielmo IV fu acclamato statolder di Olanda, Zelanda, ecc. Il seguito della la donazione del prezioso libro da parte del conte Teodorico II. Pochi altri manoscritti miniati dei secoli X-XII ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] II Sam., XXI,1-14), o la resurrezione di un morto (II Re, IV, 17-37), o la guarigione dalla lebbra (II Re, V, 10-14). due insigni medici della famiglia lucchese dei Borgognoni, Ugo e Teodorico.
Ma la più grande gloria della scuola di Bologna è quella ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] in Italia era scomparsa l'organizzazione marittima romana; Teodorico cercò di farla risorgere, ma alla morte di -1927, I, i, p. 274; II, i, p. 114; III, i, p. 460; IV, i, p. 358; A. Koster, Das Seekriegwesen bei den Griechen, in J. Kromayer e G. ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] , perché, dei crimina, cuivis ex populo persecutio datur (Gai Inst., IV, 15, 17). La direzione del processo è affidata a un pretore il sistema probatorio, per quanto nell'editto di Teodorico cominci ad affermarsi il germanico giuramento di purgazione. ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] diritto romano fu considerato legge generale e territoriale: Teodorico e i suoi successori non emanarono leggi ma Per la Grecia, R. Caillemer, in Daremberg e Saglio, Dict. d. antiq., IV, i, col. 99 segg.; E. Weiss, Gr. Privatrecht, I, Lipsia 1923. ...
Leggi Tutto