• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
481 risultati
Tutti i risultati [481]
Arti visive [125]
Biografie [99]
Storia [80]
Archeologia [84]
Religioni [65]
Architettura e urbanistica [44]
Europa [35]
Storia delle religioni [26]
Geografia [24]
Italia [21]

NIBELUNGI

Enciclopedia Italiana (1934)

NIBELUNGI Bruno Vignola . Il Nibelungenlied, poema dei Nibelungi, è il più importante poema epico nazionale germanico e uno dei più cospicui monumenti dell'epica universale. Nella forma, in cui ci venne [...] di sangue rimangono soli e inermi superstiti il grande Teodorico e il suo fido Ildebrando. Le varie leggende , in Mitteilungen der Gesellschaft für schlesische Volkskunde, XIII-IV (1912); F. Panzer, Studien zur germanischen Sagengeschichte, ... Leggi Tutto

PARENZO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARENZO (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Ferdinando FORLATI Piero STICOTTI Mario BRUNETTI Cittadina costiera dell'Istria, dall'aspetto signorile, pittoresco e suggestivo, posta su una bassa lingua [...] , fra i più belli e vivaci esempî di musaici del sec. IV. Essa è infatti certamente posteriore alla pace di Costantino, in quanto istriana, passando successivamente sotto le dominazioni di Odoacre e Teodorico (493), dei Bizantini (539, epoca in cui s ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARENZO (3)
Mostra Tutti

REZIA

Enciclopedia Italiana (1936)

REZIA (Raetia) Pietro Romanelli La necessità di assicurare la tranquillità ai confini settentrionali d'Italia, e nello stesso tempo anche quella delle provincie galliche, di recente conquistate, indusse [...] ancora comunicare direttamente con l'Italia. Nel sec. IV la pressione dei barbari sui confini del Danubio si Rezia prima rimane riunita all'Italia ancora sotto i re barbari, Odoacre e Teodorico. Bibl.: Haug, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I A, col. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REZIA (2)
Mostra Tutti

MONUMENTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONUMENTO (lat. monumentum; fr. monument; sp. monumento; ted. Denkmal, Monument; ingl. monument) Gustavo Giovannoni Il concetto di monumento si riannoda al ricordo di persone, di eventi, di regimi, reso [...] stanno sieno degne di reverenza" o quando Adriano o Teodorico o Innocenzo X conservano o continuano edifici preesistenti; ma l'Arch., Parigi s. a., voll. II e IV; A. Hofmann, Denkmäler, in Hand. d. Arch., IV, 8, 2; P. Léon, Les monuments hist., ... Leggi Tutto

PORTIERA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTIERA Luigia Mlaria Tosi . Specie di tenda che si pone dinnanzi alle porte, liscia o drappeggiata, con duplice scopo: pratico, per riparare dall'aria, dai rumori, ecc. e ornamentale. La stoffa di [...] di Ravenna, e nell'altro musaico figurante il palazzo di Teodorico in S. Apollinare Nuovo di Ravenna (sec. VI). Questo p. 1460; H. Havard, Dict. de l'ameublement, ivi s. a., IV, p. 522 segg.; E. Müntz, Les collections des Medicis au XVe siècle, ... Leggi Tutto

SVEVI

Enciclopedia Italiana (1937)

SVEVI Walter Holtzmann . L'origine e la provenienza della stirpe sveva sono molto discusse. Sorprende già il fatto che essa compare nella tradizione scritta con un doppio nome: Suebi e Alamanni. La [...] e il confine dell'impero ritirato sul Reno. Nel sec. IV cominciano le incursioni al di là del Reno; nel 357 La conseguenza della sconfitta fu un rigurgito verso sud-est. Teodorico accolse degli Alamanni nella provincia della Rezia e nella Svizzera ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVEVI (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Salisbury

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI di Salisbury (Iohannes Saresberiensis o Iohannes Parvus) Gerardo Bruni Scrittore medievale, nato in Salisbury tra il 1110 e il 1120, morto a Chartres nel 1180. Dal 1136 studiò dialettica e teologia [...] di pensiero dei più celebri maestri: Abelardo, Teodorico di Chartres, Guglielmo di Conches, Gilberto Porrettano, filosofiche del suo tempo, in Rivista storico-critica delle scienze teologiche, IV (1908); R. L. Poole, The early correspondence of J. of ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Salisbury (2)
Mostra Tutti

WERNHER der GARTENAERE

Enciclopedia Italiana (1937)

WERNHER der GARTENAERE Vittorio Santoli GARTENAERE Così si nomina, in fine, l'autore del Meier Helmbrecht. I varî tentativi d'identificazione sono restati poco persuasivi; le interpretazioni dell'appellativo [...] ciclo troiano e a quello di Carlomagno, alla leggenda di Teodorico, a Hartmann von Aue e a Wolfram. Evidente è l 1929). Bibl.: G. Ehrismann, Geschichte d. deutschen Literatur bis zum Ausgang des Mittelalters, IV, Monaco 1935, pp. 101-06 (con bibl.). ... Leggi Tutto

RUGI

Enciclopedia Italiana (1936)

RUGI Walter Holtzmann . Stirpe germanica orientale, il cui nome si conserva nel nome dell'isola di Rügen. La loro patria originaria va ricercata nella Norvegia sud-occidentale; in Germania i R. erano [...] (Germania, 43). Circa la metà del sec. IV abbandonarono la loro sede per emigrare, seguendo probabilmente la loro intervento nel conflitto tra Odoacre e il re degli Ostrogoti Teodorico. Quando Feletheus, su richiesta dell'imperatore Zenone, si mosse ... Leggi Tutto

VALESIANO, Anonimo

Enciclopedia Italiana (1937)

VALESIANO, Anonimo (Anonymus Valesii) Fausto Ghisalberti Designazione convenzionale di un importante frammento storico che l'erudito H. Valois (Valesio) pubblicò nel 1636 nella sua edizione di Ammiano. ll [...] sotto Arcadio e Onorio, l'Anonimo B che scrisse dopo la morte di Teodorico, ma prima della fine del dominio dei Goti. Inoltre mentre nel primo la lingua del sec. IV ci si presenta in un aspetto relativamente puro, nel secondo abbondano i barbarismi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 49
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali