• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
740 risultati
Tutti i risultati [740]
Biografie [207]
Storia [180]
Arti visive [166]
Archeologia [115]
Religioni [99]
Europa [60]
Geografia [47]
Architettura e urbanistica [52]
Storia per continenti e paesi [32]
Italia [33]

TEODORICO di Freiberg

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODORICO di Freiberg (Freiburg è erroneo) Galvano Della Volpe Teologo e scienziato tedesco, nato in Sassonia (a Freiberg nell'Erzgebirge) intorno al 1250; l'ultima notizia di lui è del 1310. Appartenne [...] all'ordine domenicano e fu maestro di teologia a Parigi. Si occupò, anzitutto, di fisica, specialmente di ottica, e sostenne l'importanza dell'esperienza nel campo delle scienze naturali. In metafisica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODORICO di Freiberg (1)
Mostra Tutti

TEODORICO di Chartres

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODORICO di Chartres Pio Paschini Bretone di origine e fratello di Bernardo cancelliere della cattedrale di Chartres, fu come lui maestro in quelle scuole che erano molto celebri nei primi decennî [...] del sec. XII. Insegnava a Chartres già nel 1121 quando, al seguito del vescovo Goffredo, difese nel concilio di Soissons Abelardo opponendosi al legato papale Conone. Dopo essere stato per breve tempo ... Leggi Tutto

TEODORICO da Praga

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODORICO da Praga Alzbeta Birnbaumová Pittore. Operava in Boemia; ed è ricordato da documenti del 1348, 1359 e 1367. Fu pittore aulico di Carlo IV, dal quale venne generosamente ricompensato per i [...] copie degli originali, fedelmente eseguite all'inizio del sec. XVI. Un suo lavoro autentico si trova nella Galleria di Praga. Teodorico non ebbe idee nuove riguardo alla pittura, come altri maestri della scuola boema all'epoca di Carlo IV, ma i suoi ... Leggi Tutto

TEODORICO di Fleury

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODORICO di Fleury (Theodoricus Floriacensis) Gerardo Bruni Monaco di St. Benoît-sur-Loire a Fleury, si trasferì, quindi, a Murbach sul Reno; morì probabilmente a Fulda verso la metà del sec. XI. Gli [...] si attribuisce un libro di statuti e costumanze del suo monastero, un Commentarius in epistolas canonicas e l'opera agiografica, per cui è maggiormente noto, De illatione redituque corporis S. Benedicti ... Leggi Tutto

Morétti Costanzi, Teodorico

Enciclopedia on line

Filosofo italiano (Pozzuolo, Perugia, 1912 - Tuoro sul Trasimeno 1995); prof. univ. dal 1953, insegnò filosofia teoretica nell'univ. di Bologna. Il suo pensiero, sotto l'influsso dell'ontologismo di P. Carabellese, accolse anche motivi schopenhaueriani e heideggeriani, e s'incentrò sul concetto dell'esperienza cristiana come "ascesi di coscienza". Opere principali: Noluntas (1941); Schopenhauer (1942); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TUORO SUL TRASIMENO – SCHOPENHAUER – ONTOLOGISMO – HEIDEGGER – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morétti Costanzi, Teodorico (1)
Mostra Tutti

TEODORICO da Praga

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TEODORICO da Praga B. Chropovský Pittore attivo in Boemia nella seconda metà del Trecento, presso la corte di Carlo IV. Il nome di T. compare per la prima volta nei Libri della corporazione dei pittori [...] di Praga nel 1359, alla quale appare iscritto come Theodoricus de Praga e primus magister. Nei Libri della città di Praga nell'anno 1359 viene registrata una casa a lui appartenente sullo Hradčany e definita ... Leggi Tutto

Teodorico di Apolda

Enciclopedia on line

Teologo (n. Apolda, Turingia, 1228 - m. 1297 circa); domenicano (1240) a Erfurt, autore di una Vita s. Dominici. È da alcuni storici identificato con il Teodorico di Turingia autore di una Vita s. Elisabeth. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TURINGIA – ERFURT

Teodorico di Chartres

Enciclopedia on line

Filosofo (m. Chartres 1155 circa), maestro a Chartres (1121) e forse a Parigi, cancelliere della scuola cattedrale a Chartres, autore di un commento alla Genesi "secundum physicam" (De sex dierum operibus), di un manuale sulle arti liberali (Eptateuchon: raccolta di "autori"), di commenti al De Trinitate di Boezio e al De inventione. È uno dei maggiori rappresentanti del platonismo medievale: sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA CATTEDRALE – ARTI LIBERALI – DIALETTICA – FILOSOFIA – MACROBIO

Teodorico di Vriberg

Enciclopedia on line

Teologo domenicano (n. forse Vriberg, Sassonia, 1250 circa - m. dopo il 1310), provinciale del suo ordine in Germania (1293-1296), maestro di teologia a Parigi (1297), autore di trattati filosofici e scientifici. Nei primi (De intelligentiis et motoribus caelorum, De tribus difficilibus articulis, De esse et essentia, De intellectu et intelligibili, e altri) è chiara l'ispirazione neoplatonica (attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTELLETTO AGENTE – NEOPLATONICA – FILOSOFIA – TEOLOGIA – GERMANIA

Teodorico di Fleury

Enciclopedia on line

Monaco (sec. 10º-11º); forse di origine francese, appartenne al chiostro di Fleury, ma ebbe presto relazione con la Chiesa tedesca, con Ottone III, e con la casa madre di Montecassino. Nel 1002 in pellegrinaggio a Roma, vi si trattenne scrivendo, per invito dei canonici di S. Pietro, una Vita Martini papae e una Passio Thryphonis et Respicii. Recatosi quindi a Montecassino, fu pregato dall'abate di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTECASSINO – OTTONE III – NORMANNI – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74
Vocabolario
derrick
derrick 〈dèrik〉 s. m. [voce ingl., dal nome di un boia di Tyburn (sec. 16°), Derrick (= Teodorico), passato poi a designare un patibolo]. – 1. Tipo di gru, costituita da un albero verticale, controventato, e da un braccio mobile, imperniato...
donno
donno dònno s. m. [lat. dŏmĭnus «signore, padrone», lat. volg. dŏmnus], ant. – Signore: ebbe i nemici di suo d. in mano (Dante); Teodorico, pur essendo signore o d. e re, non fuse i suoi con gl’italici (Pascoli). Anche come appellativo (con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali