GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] a Westminster, Londra); in Germania (maestro Bertram; Corrado di Soest; scuola di Colonia, ecc.); in Boemia (miniatori; Teodorico da Praga); in Catalogna (L. Borrassá). E in Italia interruppe le tradizioni plastiche del Trecento anche dove erano ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] inusitatamente espanso, racchiuso dentro un involucro di stilizzate foglie di acanto che accolgono al centro i monogrammi di Giustiniano e Teodora (Kautzsch, 1936, pp. 194-196; Strube, 1984, p. 94) e con un abaco sviluppato a guisa di pulvino. Qui l ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] nel preciso indirizzo della ricerca tecnica ed estetica.
La "Rotonda" di Ravenna, elevata per il re Teodorico, rappresenta l'estrema espressione dell'architettura funeraria antica sulla linea indicata: vi si conservano la sovrapposizione dei ...
Leggi Tutto
Roma
Città, capitale della Repubblica italiana.
La monarchia
La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia [...] degenerano spesso nello scisma, come appunto quello laurenziano alla cui composizione dovette intervenire da Ravenna il re gotico Teodorico. La feroce guerra gotico-bizantina fu particolarmente disastrosa per R. che a varie riprese fu conquistata e ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] Marcolini Forlivese). E si indichi la ristampa moderna delle Lettere scritte a Pietro Aretino emendate per cura di Teodorico Landoni (Bologna, presso Gaetano Romagnoli, 1873, «Scelta di curiosità letterarie inedite o rare dal secolo XIII al XVII ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] testimoni i numerosi edifici funerari a pianta centrale di IV e V secolo e infine lo stesso Mausoleo di Teodorico che, nella prima metà del VI secolo, propone ancora una soluzione tutta interna alla tradizione imperiale tardoantica.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] non mancano testimonianze in Italia (Piazza Armerina, Roma [pavimento dell'Esquilino>, Ravenna [c.d. Palazzo di Teodorico>) e nelle province occidentali (Villelaure, Centcelles) (161). Nei cerchi sono le immagini potentemente espressive di ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] , e perciò poteva essere considerato un regnicolo.
La conquista del Regno di Napoli divenne così dunque soltanto una formalità. Teodorico di Niem, pieno di candore e di simpatia per il suo connazionale Ottone, poté spiegare la rapida vittoria di ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] spina di pesce (Antiochia) o a due a due affrontati e opposti come nella veste serica di due dame del corteo di Teodora in S. Vitale a Ravenna. Questa decorazione trova reali confronti tessili e documenti in ambito pavimentale soprattutto a Bet Šĕ'an ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] . 569, 497, 552). Proiettato nel passato, lo stesso ideale è riconosciuto, non senza influenza sulla storiografia futura, in personaggi come Teodorico e Carlo Magno, o in papi come Gregorio Magno e Adriano I (pp. 111, 154 s.).
Si comprende di qui che ...
Leggi Tutto
derrick
〈dèrik〉 s. m. [voce ingl., dal nome di un boia di Tyburn (sec. 16°), Derrick (= Teodorico), passato poi a designare un patibolo]. – 1. Tipo di gru, costituita da un albero verticale, controventato, e da un braccio mobile, imperniato...
donno
dònno s. m. [lat. dŏmĭnus «signore, padrone», lat. volg. dŏmnus], ant. – Signore: ebbe i nemici di suo d. in mano (Dante); Teodorico, pur essendo signore o d. e re, non fuse i suoi con gl’italici (Pascoli). Anche come appellativo (con...