TEODOROIPaleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODOROIPaleologo, marchese di Monferrato. – Secondogenito dell’imperatore bizantino Andronico II e di Iolanda-Irene di Monferrato, nacque [...] , a cura di A. Bozzola, Bologna 1926, pp. XVII-XXIV, 3-21; F. Cognasso, Una crisobolla di Michele IX Paleologo per TeodoroI di Monferrato, in Studi bizantini, II, Roma 1927, pp. 39-47; Id., L’unificazione della Lombardia sotto Milano, in Storia ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] di Savoia, si faceva forte di quanto pattuito, ancora nel 1330, tra Ainione di Savoia e Iolanda Violante figlia di TeodoroIPaleologo. Mentre F. s'affannava a far circolare denaro tra consiglieri e giudici, il caso venne affidato ad una commissione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di TeodoroIPaleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] IX, a cura di M. Hayez et al., ibid. 1983, n. 27206; W. Haberstumpf, Due documenti inediti di TeodoroIPaleologo marchese di Monferrato, in Boll. storico-bibliografico subalpino, LXXXIII (1985), pp. 213-220; M. Villani, Cronica con la continuazione ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Filippo
Paolo Buffo
di. – Nacque verso il 1276, probabilmente in Piemonte; era il primogenito di Tommaso III di Savoia e di Guia, figlia di Ugo III di Châlon, conte di Borgogna.
Nel Duecento [...] dei territori monferrini e promosse una lega a cui parteciparono Asti, Chieri e gli Angiò; il nuovo marchese, TeodoroIPaleologo, riuscì peraltro a salvaguardare l’integrità dei suoi domini. Nel 1308 il Comune di Asti, pur mantenendosi in rapporti ...
Leggi Tutto
AIMONE, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Nacque il 15 dic. 1291 a Bourg-en-Bresse, secondogenito di Amedeo V di Savoia e della sua prima consorte Sibilla di Bresse.
Fu destinato, pare, alla carriera [...] occidentali, svolgeva una politica accorta e prudente in Italia, legandosi con i marchesi di Monferrato, per il matrimonio suo con lolanda figlia del marchese TeodoroIPaleologo, e con i Visconti di Milano, dando la cugina Caterina di Savoia-Vaud in ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] la protezione del suo Marchesato al L. e al Comune di Pavia sino all'insediamento del suo successore, che fu TeodoroIPaleologo, figlio dell'imperatore di Bisanzio. Il L. nel maggio dello stesso anno fu eletto, con Guido Della Torre, arbitro per ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Giacomo
Paolo Buffo
di. – Nacque probabilmente nel 1325, in Piemonte; fu il primogenito di Filippo di Savoia, principe d’Acaia, e di Caterina, figlia di Umberto I di La Tour-du-Pin, delfino [...] 1325 un matrimonio, mai celebratosi, con Iolanda, figlia del marchese di Monferrato, TeodoroIPaleologo.
Filippo morì nel settembre del 1334, nel pieno di un conflitto che opponeva i Savoia a una lega formata dai marchesi di Monferrato e di Saluzzo ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Guido (Guidetto, Vieto, Guidone, Ghione) di
Aldo A. Settia
Fu figlio di Alemanno, e quindi nipote ex fratre di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Bonifacio che fu vescovo eletto di Asti. [...] dopo il sec. XVI, forma cognominale e a sostituire completamente l'indicazione toponimica "di Cocconato".
Assestatosi il potere di TeodoroIPaleologo quale successore degli Aleramici di Monferrato, anche il C. si adeguò al nuovo stato di cose: lo si ...
Leggi Tutto
DELLAPORTA, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Candia prima del 1346 da famiglia di origine italiana, forse genovese, che pare però ellenizzata, almeno a giudicare dal fatto che il D., in un suo componimento [...] a Pierazzo Malipiero provveditore di Napoli di Romania e di Argo, sul despota di Morea TeodoroIPaleologo per convincerlo a cedere a Venezia Argo, che i Veneziani avevano acquistato nel dicembre dell'anno precedente. Le trattative con il despota di ...
Leggi Tutto
OTTONE III Paleologo
Walter Haberstumpf
OTTONE III (o II) Paleologo (meglio conosciuto come Secondotto Paleologo). – Nacque verso il 1360 da Giovanni II Paleologo, marchese di Monferrato, e da Elisabetta, [...] comunità e feudatari. Così il 10 marzo 1373 ribadì le libertà e le franchigie già concesse alla comunità di Fubine da TeodoroIPaleologo. Il 17 giugno 1374, ad Asti, nel palazzo marchionale, la comunità di Occimiano prestò fedeltà a Ottone e al duca ...
Leggi Tutto
russino
s. m. [etimo incerto]. – In numismatica, nome del grosso fatto coniare nella zecca di Chivasso da Teodoro I Paleologo marchese di Monferrato, con le figure di s. Teodoro e di s. Martino, a imitazione del matapane di Venezia.
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...