Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] rimase sempre un pio desiderio. Il marchese Bonifacio delMonferrato, insieme col titolo di re, ricevette Salonicco la compilazione di Teodoro Balsamone (stampata da Voellus, II, p. 781 segg. e nel Σύνταγμα di Rallis e Potlis, I-IV, 1852) del sec. XII ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] , ai marchesi di Mantova e delMonferrato e al signore di Rimini, Teodoro de' Lelli e perfino s. Antonino da Firenze. L'attuazione del 1460 è stato studiato da G. Marini, Degli archiatri pontificii, II, Roma 1784, pp. 152-66.
Le più antiche biografie ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] fra i crociati fu assegnata al marchese Bonifacio delMonferrato; ma a contrastargliene il possesso venne lo . Venuto a conflitto con lo zar bulgaro-valacco Ivan Asen II, Teodoro era sconfitto a Klokotnica e fatto prigioniero (1230). Riebbe poco ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] di Casale, una fortezza delMonferrato soggetta al duca di Mantova , il provveditore veneto Teodoro Balbi si arrendeva subito . pure infra, par. 3.
59. A. Valier, Storia della guerra, II, pp. 89-98. Cf. l'importante lavoro di G. Candiani, Conflitti ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] incaricato, in qualità di arbitro, di risolvere una controversia tra TeodorodelMonferrato da una parte, Amedeo d'Acaia e Ludovico di Savoia di debito nei suoi confronti da parte di uno studente (ibid., II, 1, n. 10, p. 5): non è escluso che egli ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Giampietro
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque a Pavia intorno al 1364 da Agostino, appartenente ad una famiglia di giuristi: sia il padre sia lo zio paterno Avogario erano professori di diritto [...] annui nel 1395. Il 15 febbr. 1391 il F. era priore del Collegio dei giuristi; in tale veste il 1º giugno firmava l' Nell'anno 1413 dice di essere vicario generale di TeodoroII marchese di Monferrato e di aver svolto queste funzioni più volte nel ...
Leggi Tutto
ADENOLFO da Cuma (Cumanus)
Mario Del Treppo
Napoletano di nascita, nel 1329, nominato professore di diritto civile all'università di Napoli (ma è dubbio che egli vi abbia effettivamente insegnato), fu [...] con Filippo, conte di Savoia, con Teodoro I Paleologo, marchese delMonferrato e con Manfredo IV di Saluzzo.
Dal Torino 1930, pp. 171, 372, 389; E. Léonard, Histoire de Jeanne Ière,Monaco-Paris 1932, I, pp. 251, 297, 333, 367, 584; II, pp. 396-398. ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] , p. es. nel Monferrato.
Dal punto di vista del sovrano e i suoi diritti (Simone Schard: 1535-73; Melchiorre Goldast: 1576-1635; Teodoro Diena, Principî di dir. int., 2ª ed., Napoli, I, 1914; II, 1917; D. Anzilotti, Corso di dir. inter., Roma, I, 3ª ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] 2ª ed., I, II, l., p. del sec. IX a Staurakios figlio dell'imperatore Niceforo I. Nell'887 Leone V esiliò ad Atene due dei suoi nemici, TeodoroMonferrato. Il marchese le occupò nell'estate del 1205, e le diede in feudo a un cavaliere borgognone del ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] Cattaro, Bernardino Stagnino di Trino Monferrato, Matteo Capcasa e Annibale Fossi Roma nel suo Missale Romanum del 1476 e Teodoro di Würzburg nella Grammatica , History of Woodcut, Londra 1935, I, p. 207 segg.; II, p. 559 segg.
6. - P. C. Van der ...
Leggi Tutto
tuchinaggio
tuchinàggio s. m. [der. del lat. mediev. tuchinus «predone, ribelle», voce di origine gallica]. – Nome dato a una serie di rivolte antifeudali di contadini avvenute nella seconda metà del sec. 14° in Piemonte, e spec. nel Canavese,...