Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] i signori feudali si diedero al despota di Epiro Michele AngeloComneno. Conquistata nel 1230 dallo zar bulgaro Giovanni Asjan II, 18° l’albanese scritto trova espressione nelle opere di Teodoro Kavaljoti, Maestro Daniele, Kost Beràtasi. In questi due ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Trebisonda; nell'Anatolia, Teodoro Lascaris, genero di Alessio III, raccoglieva intorno a sé il senato, l'alto clero e la nobiltà bizantina e si faceva incoronare "imperatore dei Romani" in Nicea; nell'Epiro, Michele AngeloComneno, un bastardo della ...
Leggi Tutto
Città e porto della Penisola Balcanica, sul Mare Adriatico, a 41° 19′ lat. N. e 19°27′ long. E.; oggi fa parte del regno di Albania. È situata all'estremità meridionale della dorsale lunga circa 10 km., [...] un'iscrizione del 1235 col nome del despota di Epiro TeodoroAngelo. Grandi avanzi di mura antiche sono nella località detta Porta dei Veneziani: poi fu occupata dal despota dell'Eoiro AngeloComneno e rimase ai despoti dell'Epiro finché, dopo il ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] esse si esprime soprattutto l'indirizzo accademico dell'epoca dei Comneni, ma vi appare nello stesso tempo anche l'influsso una situazione famigliare che lo rendeva schiavo del suocero TeodoroAngelo, imperatore di Epiro, fu nel 1234 sbalzato dal ...
Leggi Tutto
Figlio illegittimo (m. 1271) di Michele I, fu spodestato nel 1215, alla morte del padre, dallo zio Teodoro, ma riuscì a recuperare il trono nel 1236. Ampliò il despotato con territorî della Tessaglia e [...] impadronendosi di Corfù, ma fu vinto da Giovanni III Vatatze nel tentativo di conquistare Tessalonica. Sconfitto di nuovo a Pelagonia nel 1259 da Michele VIII Paleologo, perdette i territorî conquistati ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] è dell'epoca bizantina, opera di Manuele Comneno e di Anna Paleologo (sec. XIII angeli; al disotto sono raffigurati gli apostoli con la Madonna e due angeli. il possesso. Nel 1222 il despota d'Epiro, Teodoro, entrava a viva forza in Tessalonica e vi ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1241) di Giovanni sebastocratore, poté venire in possesso del trono di Tessalonica quando suo fratello Teodoro fu sconfitto e fatto prigioniero dai Bulgari nella battaglia di Klokotnìtsa (1230), [...] , concluse poi (1232) un'alleanza con i Latini. Nel 1237 Michele AngeloComneno gli tolse il despotato di Epiro; infine nel 1240 fu cacciato da Tessalonica dal fratello Teodoro, che era stato liberato e aiutato a recuperare il trono da Giovanni Asen ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1235 circa - m. 1257) di Ivan Asen II e di Irene AngeloComneno, successe nel 1246 al fratello Koloman I, sotto la reggenza della madre. Tentò nel 1256 di riprendere i territorî della Tracia [...] e della Macedonia perduti dal fratello a vantaggio dei Bizantini, ma fu sconfitto da Teodoro II Lascaris imperatore di Nicea, poi da Uroš I re di Serbia. Morì nel 1257 assassinato dal cugino Koloman II, che gli successe. ...
Leggi Tutto
MICHELE I e II AngeloComneno, despoti di Epiro
Nicola Turchi
Caduta Costantinopoli in mano ai Latini della quarta crociata (1204), Michele I AngeloComneno, figlio illegittimo del sebastocratore Giovanni [...] 1214, anno in cui morì assassinato.
Michele II, figlio del precedente e di una concubina, successe nel 1236 allo zio TeodoroAngelo che nella lotta contro lo zar dei Bulgari Giovanni II Asen aveva perduto quasi tutto il despotato. Sposatosi nel 1230 ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] terraferma era caduta in mano a Michele Ducas AngeloComneno. Questi aveva militato dapprima agli ordini di Bonifacio , ma non se ne fece nulla quando nel 1218 TeodoroAngelo liberò il legato papale Giovanni Colonna, fatto prigioniero con ...
Leggi Tutto