• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Religioni [29]
Biografie [17]
Storia [9]
Storia delle religioni [7]
Arti visive [4]
Filosofia [3]
Storia del pensiero filosofico [3]
Storia antica [3]
Dottrine teorie concetti [2]
Storia dell astronomia [2]

Giunillo

Enciclopedia on line

Scrittore cristiano (m. 548-49), quaestor sacri palatii di Giustiniano e autore di due libri di Instituta regularia divinae Legis, specie di introduzione o manuale biblico, in cui applica dottrine, non [...] tanto di Teodoro di Mopsuestia quanto della scuola di Nisibi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEODORO DI MOPSUESTIA – GIUSTINIANO

LITURGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Umberto CASSUTO Cuniberto MOHLBERG Egidio CASPANI * Nicola TURCHI Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] orientale e tradotti dal greco dal patriarca Mari Abha, ossia la "Liturgia di Teodoro" di Mopsuestia (dalla prima domenica dell'avvento alla domenica delle Palme) e la "Liturgia di Nestorio" (per l'Epifania, la Pasqua e altri 3 giorni dell'anno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITURGIA (7)
Mostra Tutti

SIRI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRI Giorgio LEVI DELLA VIDA Giuseppe FURLANI Giuseppe RICCIOTTI * La parola Siri è talvolta usata a indicare la popolazione della Siria dopo la conquista araba e l'islamizzazione del paese, sino [...] il primo fece dal greco versioni di scritti teologici (anche del trattato di Teodoro di Mopsuestia sull'incarnazione), il secondo invece tradusse dal greco e commentò alcuni scritti di logica, segnatamente di Aristotele. Ai primordî del movimento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRI (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI Evangelista, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Evangelista, santo Leone TONDELLI * Nella Bibbia portano il nome di G. il IV Vangelo canonico, tre Lettere, delle quali la seconda e la terza brevissime, e l'Apocalisse (v.). Nelle lettere [...] fragments of Heracleon, Cambridge 1891), Origene, Giovanni Crisostomo, Cirillo d'Alessandria, Teodoro di Mopsuestia (edito in siriaco da J.-B. Chabot, Parigi 1897). La parafrasi poetica di Nonno di Panopoli è ristudiata da J. Golega, Studien über die ... Leggi Tutto

ORIGENE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIGENE ('Ωριγένης, Origĕnes) Alberto Pincherle La vita. - Nacque, probabilmente in Alessandria ove fu educato, secondo una tradizione nel 185 d. C.; secondo un'altra, che pare meno attendibile e lo [...] a proposito, e neppure - a quanto sembra - tutti autentici): contro l'interpretazione allegorica si schierò la scuola antiochena, specie con Teodoro di Mopsuestia, mentre contro O. si pronunciarono, verso la metà del sec. V, anche Antipatro, vescovo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIGENE (2)
Mostra Tutti

MONOFISITI

Enciclopedia Italiana (1934)

MONOFISITI Michelangelo Guidi . Composto, dal gr. μόνος "unico, solo" e ϕύσις "natura", già usato in greco (μονοϕυσ) e poi passato in latino (monophysitae) e nella terminologia storica per designare, [...] teologica dell'imperatore verso altri scopi, s'indusse a fare atto di pacificazione con un'ultima concessione ai monofisiti, condannando Teodoro di Mopsuestia, Teodoreto di Ciro e Iba di Edessa ("i tre capitoli", v. chiesa, X, p. 23), che erano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONOFISITI (2)
Mostra Tutti

PELAGIANISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PELAGIANISMO Mario Niccoli . L'espressione pelagianismo (o pelagianesimo) è adoperata di solito per indicare non solamente la dottrina di Pelagio o gli errori che in essa furono segnalati e condannati [...] commento (per il quale si valse dei commenti scritti da S. Agostino prima dell'episcopato, da Origene, da Teodoro di Mopsuestia e dall'Ambrosiastro) in contrapposizione a quello, appunto, dello stesso Ambrosiastro (v.). Nella Lettera a Demetriade P ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELAGIANISMO (3)
Mostra Tutti

TESSALONICESI, Lettere ai

Enciclopedia Italiana (1937)

TESSALONICESI, Lettere ai Silvio Rosadini Sono due lettere di S. Paolo, indirizzate ai cristiani di Tessalonica, e contenute nel Nuovo Testamento. Tessalonica (oggi Salonicco; v.) ai tempi di S. Paolo [...] degli scritti paolini e con lui Teodoreto, Teodoro di Mopsuestia, Metodio, Giovanni Damasceno, Ecumenio, Teofilatto, al momento sappiamo che il Signore verrà all'improvviso, come un ladro di notte"? E si noti che la frase περὶ δὲ τῶν χρόνων καὶ ... Leggi Tutto

VIGILIO papa

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGILIO papa Mario Niccoli Diacono romano, nato agl'inizî del sec. VI e designato alla successione episcopale di papa Bonifacio II dal papa stesso, si vide preferiti prima Giovanni II, quindi Agapito. [...] concessione, era formulata la condanna non già dei Tre Capitoli, ma solo dell'opera (non già della persona) di Teodoro di Mopsuestia. Giustiniano non volle ricevere il documento: il 26 maggio presenta al concilio tutti i documenti che provavano aver ... Leggi Tutto

ZERVANISMO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZERVANISMO (dal pers. zervān akarana "tempo illimitato") Antonino Pagliaro Più che rappresentare in seno allo zoroastrismo (v.) una setta con propria dottrina e cerchia chiusa di adepti, lo zervanismo [...] da cui sarebbero scaturiti il dio del bene e il dio del male e, prima di essi, la luce e le tenebre (C. Clemen, Griech. u. lat. 'altro considerato come genitore di Ōhrmazd e di Ahriman. Così intesero Teodoro di Mopsuestia (360-428 circa) della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
nestorianéṡimo
nestorianesimo nestorianéṡimo (o nestorianismo) s. m. – La dottrina cristologica della scuola catechetica di Antiochia in Siria (in partic. di Diodoro di Tarso, Teodoro di Mopsuestia e Teodoreto di Ciro), che prende nome da Nestorio, patriarca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali