Architetto e bronzista greco (n. Samo), figlio di Phìlaios, attivo nella prima metà del sec. 6º a. C. Fu, con TeodorodiSamo, l'architetto del tempio di Era nella stessa isola, sul cui progetto, secondo [...] in bronzo, presumibilmente la fusione a cera perduta, dato che quella piena di statuette è attestata già molto prima. Con Teodoro fuse un cratere bronzeo per il tempio di Apollo a Patara. Fu anche scultore in marmo: la sua personificazione della ...
Leggi Tutto
IDROTECNICA (da ὕδωρ "acqua", e τέχνη "arte")
Federico PFISTER
Francesco MARZOLO
*
Ramo dell'ingegneria comprendeute le applicazioni dell'idraulica nei varî campi tecnici e costruttivi: acquedotti, [...] pieno d'acqua), la diottra e la livella ad acqua o libra aquaria, la cui invenzione si attribuisce a TeodorodiSamo e che non è in fondo che una diottra di Erone, la quale aveva, applicato all'alidada, un regolo: in questo s'incastrava un tubo ...
Leggi Tutto
GLITTICA (dal gr. (γλύϕω), "incido, intaglio")
Biagio PACE
Filippo ROSSI
Con questa parola si designa l'arte d'intagliare e incidere le pietre preziose. Quando queste cominciarono a essere adoperate [...] documenti preziosi dell'arte dell'incisione nelle prime civiltà; lo scultore TeodorodiSamo è ricordato nel periodo primitivo dell'arte ellenica, come autore di un celebre anello di Policrate, né mancano gemme del periodo arcaico e dei secoli più ...
Leggi Tutto
METAGENE di Creta
Serafino Ricci
Architetto, nato a Cnosso di Creta, figlio di Chersifrone (v.), fiorito nella seconda metà del sec. VI a. C. Collaborò con TeodorodiSamo e col padre alla costruzione [...] ), p. i segg.; W. Klein, Geschichte d. griech. Kunst, I, Lipsia 1904, pp. 103, 131, 152-53; A. Springer e C. Ricci, Manuale di storia dell'arte, I, Bergamo 1910, pp. 145-46, figg. 273, 297; P. Ducati, L'arte classica, 2ª ed., Torino 1927, pp. 174-175 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] perciò è possibile che appartenessero a una classe abbiente. I trattati scritti da TeodorodiSamo e da Chersifrone e Metagene di Creta sui grandi templi del VI sec. di Era a Samo e di Artemide a Efeso rientrano tra le prime opere greche in prosa. L ...
Leggi Tutto
CRITICA DELL'ARΤΕ (v. vol. Il, p. 946)
M. M. Sassi
A rigore, nell'antichità classica non esiste una c. intesa come «genere» autonomo, con testi suoi propri e una corrispondente definita figura professionale. [...] fine pratico-giustificativo (Chersifrone e Metagene, TeodorodiSamo, poi Ippodamo), e alimentato dalla accenno del resto già in Plat., Cra., 432b-c). La risposta di Socrate, secondo la quale l'artista dovrà puntare sull'espressione del volto ...
Leggi Tutto
SAMO (gr. Σάμος; lat. Samus; A. T., 90)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Doro LEVI
Isola dell'Egeo, vicinissima alla costa dell'Asia Minore, della quale rappresenta un frammento distaccato in epoca [...] ampiamento e arricchimento del santuario è legato, verso la metà del sec. VI, ai nomi dei grandi architetti diSamo, Reco e Teodoro, celebri anche quali scultori e bronzisti; trasportatosi il letto del fiume, per ragioni naturali e forse anche in ...
Leggi Tutto
Scultore greco (inizio sec. 6º a. C.), operoso soprattutto a Samo; fu considerato uno degli inventori della scultura. Lavorò con Reco e Teodoro al tempio di Era, di cui fece anche la statua di culto, stante, [...] riprodotta su monete samie. Creò un altro simulacro di Era per Argo e statue delle Ore nell'Heràion di Olimpia. ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] parte della Tracia con Adrianopoli, le isole di Samotracia, di Cos, di Lesbo, diSamo e di Chio e l'alta sovranità su tutti Heimbach, VI, p. 78, 95, 2), e frammenti di un indice diTeodoro scolastico da Ermopoli (che si dice ὁ διατάζεων ἐξηηγητής) in ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] (morto nel 348) erano tenuti allo studio e alla trascrizione di opere ascetiche, e la riforma diTeodorodi Studion (morto nell'826) contempla nel modo più preciso l'obbligo e il modo di tenere in ogni monastero una biblioteca. Sotto la sua influenza ...
Leggi Tutto