DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] cantaret et aviculis, si forte in illas incurrisset, sese oblectaret".
Apprese il greco sulle traduzioni latine di TeodoroGaza, secondo un metodo seguito da tanti suoi illustri contemporanei, il Poliziano ad esempio, Ermolao Barbaro, Giovanni Pico ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] dietro una vera e propria schiera di traduttori (Andrea Biglia, Nicolò Tortelli, Giorgio di Trebisonda, Giovanni Argiropulo, TeodoroGaza, il cardinale Bessarione), mentre a partire dalla fine del secolo anche la Francia cominciò a dare contributi ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] , principe di Salerno e grande ammiraglio del Regno di Napoli, morto nel dicembre 1474) ed Epigr. I 8, epitafio di TeodoroGaza, morto probabilmente nel 1476. Il M. partecipò alla vita colta e gaia della città e stabilì rapporti con Pontano e con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle matematiche
Pier Daniele Napolitani
Il problema
Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] che egli fu legato a molti umanisti dell’epoca, Francesco Filelfo, Giovanni Marliani, Giovanni Aurispa, Niccolò Perotti, TeodoroGaza. Inoltre, nessuno dei manoscritti che ci sono pervenuti della sua traduzione gliela attribuisce. In uno di essi (il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] stessi anni Leon Battista Alberti, Regiomontano, che vi era giunto da Vienna nel 1461 al seguito di Bessarione, il bizantino TeodoroGaza e lo stesso Toscanelli, che vi giunse nel 1461 per curare l’amico Cusano, al cui capezzale si trovava ancora il ...
Leggi Tutto
MERLANI, Giorgio (Giorgio Merula)
Alessandro Daneloni
Nacque ad Alessandria, da Negro, tra la fine del 1430 e gli inizi del 1431. Membro di un’illustre famiglia della città, il M. fu comunemente conosciuto [...] maestro, che preliminarmente aveva rivisto ed emendato il testo. Nel 1482 il M. preparò per la stampa la versione latina di TeodoroGaza del De historia plantarum e del De causis plantarum di Teofrasto; l’edizione uscì a Treviso, il 20 febbr. 1483 ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] a Guarino Veronese (Resta, p. 163 n. 3, propone di datarla al maggio del 1456), e da una lettera del Filelfo a TeodoroGaza del 22 giugno 1456. A Milano, dove fu suo discepolo Bartolomeo Calco, G. insegnò grammatica a 15 fiorini al mese ed esercitò ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] universitaria.
A Roma il C. fu uditore dei principali maestri del tempo: Giorgio Trapezunzio, Giovanni Platina, Gioviano Pontano, TeodoroGaza, Ermolao Barbaro, Paolo Cortesi. Alla loro scuola apprese il latino e il greco e in generale rafforzò la ...
Leggi Tutto
CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] , e giungeva, dopo una sosta a Ragusa, in Roma. Ivi, fra il 1450 e il 1452, si faceva allievo di TeodoroGaza, completando evidentemente la sua conoscenza della filosofia platonica; nel 1452 era a Perugia, ove insegnò con tutta probabilità lingua e ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Abano
Iolanda Ventura
PIETRO d’Abano. – Nato ad Abano (Padova) verso il 1250, fu figlio di Costanzo (Constantius) della famiglia de Sclavione, notaio del sigillo del Comune di Padova.
Le testimonianze [...] ) e almeno 3 stampe (insieme alla sola traduzione di Bartolomeo da Messina, o a questa e alla versione di TeodoroGaza). Nel Trecento Evrart de Conty, per la versione francese dei Problemata utilizza la Exp. incorporandone brani nella sua traduzione ...
Leggi Tutto