Famiglia bizantina, originaria di Adrianopoli, stabilitasi circa la metà del sec. VIII a Costantinopoli, acquistò grande potenza nei secoli XI e XII, gareggiando con quella dei Comneni per la conquista [...] Les Comnènes, I, Parigi 1900, pp. v-vii e passim.
Manuele, dotto nella matematica e nell'astronomia, maestro di Teodoro Metochita (morto , attendendo alla predicazione e all'insegnamento. Manuele Paleologo lo nominò predicatore di corte; nel 1416 e ...
Leggi Tutto
Figlio terzogenito di Pietro di Courtenay e di Iolanda di Fiandra, sorella dei due imperatori Baldovino I ed Enrico, nacque in Costantinopoli nel 1217, mentre il padre era prigioniero del despota d'Epiro. [...] B. stesso. Un po' di tregua B. riuscì ad avere perché Teodoro II Lascaris di Nicea era occupato nella lotta contro i despoti d'Epiro; ma il nuovo imperatore Michele VIII Paleologo era deciso a riconquistare la capitale bizantina e finalmente il 25 ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia, nato a Tours nel 1366. Fu stimato come il tipo del perfetto cavaliere. Gli Italiani, o meglio i Genovesi, lo chiamarono il Bucicaldo. Ragazzo ancora, combatté in Normandia (1376), [...] genovesi profittarono di tale partenza per rientrare in Genova e consegnarla al marchese TeodoroPaleologo di Monferrato, che riuscì a impedire il ritorno del B. e a cacciare i Francesi dalla Liguria. Durante il governo del B. si compì in Genova un ...
Leggi Tutto
UItimo della sua dinastia, nacque nel 1403 da Manuele II Paleologo. Cominciò a guerreggiare nel 1429 contro i Franchi della Morea insieme col fratello Tommaso e l'esito della guerra fu la scomparsa (1432) [...] altro fratello Teodoro despota di Mistrà. Ottenuto, nel 1443, il despotato, continuò a combattere contro i Turchi, nella ferito gravemente il Giustiniani, C. cadeva da eroe, mentre i Turchi irrompevano nella città.
Bibl.: C. Mijatovic, Constantine, ...
Leggi Tutto
Patriarca di Costantinopoli. Aveva mutato il nome di Giorgio in quello di Gennadio, quando si fece monaco nel monastero di Oxia, presso Nicea, poi ancora in Arsenio; e senza aver preso gli ordini divenne [...] Teodoro II, anatematizzò Michele II, despota d'Epiro; e rimase fedele alla memoria del suo sovrano, e al figlio di lui, Giovanni, anche quando Michele Paleologo dal nuovo Patriarca, Germano, col quale i seguaci di A. non vollero avere rapporti ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Michele VIII Paleologo e di Teodora Dukas, nacque a Nicea nel 1258, fu proclamato collega dal padre nel 1273 e gli successe l'11 dicembre 1282. In prime nozze, sposò Anna d'Ungheria, [...] in seconde nozze, Irene di Monferrato, da cui ebbe Giovanni, Teodoro e Demetrio. Nel 1295, dichiarò a sua volta collega il ebbe collega il figlio di Michele, Andronico III. Tutti i tentativi della seconda consorte di frazionare lo stato a favore ...
Leggi Tutto
MANUELE II Paleologo, imperatore d'oriente
Nicola Turchi
MANUELE II Paleologo, imperatore d'oriente - Succedette nel 1391 al padre Giovanni V, il cui regno era stato travagliato dalle mene di tre usurpatori. [...] permise a M. di accordarsi col successore di Bāyazīd Maometto I dal quale ottenne la restituzione di talune città, e con 'impero: a Giovanni Costantinopoli con il titolo imperiale, a Teodoro il despotato di Sparta, ad Andronico quello di Tessalonica, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Lascaris, imperatore d'Oriente a Nicea
Francesco Cognasso
Figlio di Teodoro II e di Elena di Bulgaria, nacque nel 1250. Il padre, morendo nel 1258, lo lasciò in tutela del fido ministro [...] , una cospirazione di patrizî uccise Giorgio Muzalone in chiesa durante i funerali di Teodoro II. Il governo passò nelle mani di Michele Paleologo, che si fece proclamare despota e poi basileus (i° gennaio 1259). G. presto fu messo in disparte dal ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] il 1500 (Tigler, 1963, pp. 95-97).
Bibl.: s.v. Abaque, in Viollet-le-Duc, I, 1854a, pp. 1-7; s.v. Chapiteau, ivi, II, 1854b, pp. 480-544; s 1282 e il 1304 da Teodora, la moglie dell'imperatore Michele VIII Paleologo, per es., fu intenzionalmente ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] di ciò che restava della dinastia dei Paleologi; nel 1461 fu presa Trebisonda, ultimo realizzazione del suo ultimo sogno, P. profuse tutti i suoi mezzi: si calcola che tra l'autunno Cusano, Domenico de' Domenichi, Teodoro de' Lelli e perfino s. ...
Leggi Tutto
russino
s. m. [etimo incerto]. – In numismatica, nome del grosso fatto coniare nella zecca di Chivasso da Teodoro I Paleologo marchese di Monferrato, con le figure di s. Teodoro e di s. Martino, a imitazione del matapane di Venezia.
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...