MEIETTI, Roberto
. – N
Lorenzo Carpanè
acque a Padova intorno al 1550 da Paolo.
Paolo nacque a Padova, forse alla fine degli anni Trenta del XVI secolo, da Giovanni Battista, di professione «comadadore» [...] del suo mercato librario, composto per buona parte da testi di medicina: stampò testi di Teodoro Novello da Trino in Monferrato. Particolarmente stretti furono i La legazione di Roma di Paolo Paruta (1592-1595), II, Roma 1887, pp. 488-490; H.F. Brown ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] del XVI secolo.
Teodoro Paleologo arrivò nel Monferrato nel 1306 e qui sposò, con l'assenso del padre, Argentina Spinola, figlia del 85; Georges Pachymérès, Relations historiques, a cura di A. Failler, II, Paris 1984, p. 413; III, ibid. 1999, pp. 25, ...
Leggi Tutto
DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di
Paola Briante
Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] del duca Carlo Emanuele II.
Il leale servizio e la fedeltà alla Corona dimostrati dall'avo e dal padre fruttarono al giovane D. la nomina, il 22 nov. 1674, a luogotenente colonnello del reggimento di Monferrato in luogo del Giuseppe, Teodoro e ...
Leggi Tutto
BERETTA, Gaspare
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1624. Era figlio di Domenica, di modesta famiglia milanese (lo stesso B. si giovò poi di alcune disposizioni stabilite da Filippo II per la promozione [...] onoraria.
Nell'aprile del 1656, su proposta del cardinale Teodoro Trivulzio, il B. i Francesi introducessero un presidio in Casal Monferrato. Il B. si trattenne a . inoltre: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2. Brescia 1760, pp. 920 s. ...
Leggi Tutto
RIVALTA, Andrea
Chiara Carpentieri
RIVALTA, Andrea. – Non ci sono notizie certe sulla data e sul luogo di nascita di questo scultore, che dal 1603 operò presso la corte sabauda sotto Carlo Emanuele [...] deldeldeldeldel Tanaro, citata nell’Inventario del Giardino Reale del Castello deldel giardino deldelIIdeldeldel corpo deldel gruppo rievoca quello deldeldelMonferrato, e parte del vol. II di Mostra del barocco Le sculture del Museo d’arte deldel ...
Leggi Tutto
FAÀ, Camilla
Fiamma Satta
Nacque nel 1599 a Casale Monferrato (od. prov. di Alessandria) - a quei tempi dominio dei Gonzaga di Mantova - da Ardizzino, di nobile famiglia originaria di Fontanile, conte [...] per ordine del padre Carlo Emanuele, in attrito con i Gonzaga per i diritti sul Monferrato, nell'autunno del 1614 nel novembre del 1616, per rivedere la F., la quale il 4 dicembre seguente diede alla luce il suo unico figlio, Giacinto Teodoro. Tale ...
Leggi Tutto
ORIGLIA, Gorello
Giuliana Vitale
ORIGLIA, Gorello (Gregorello, Gurello). – Figlio di Pietro, tesoriere della regina Giovanna I, e di Verdella Castagnola, nacque a Napoli nel XIV secolo. La famiglia [...] di Giovanna, sorella di Ladislao, con Teodoro di Monferrato e nel 1399 quello di Giovanna con Guglielmo C. De Lellis, Famiglie nobili del Regno di Napoli, p.te II, Napoli 1663, pp. 263-305; A. Di Costanzo, Istoria del Regno di Napoli, Napoli 1769 ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] III, 1, ad vocem Cacherano di B.; V. Galli della Loggia, Cariche del Piemonte, Torino 1798, II, app., parte I, p. 7; D. Carutti, Storia del regno di Carlo Emanuele III, Torino 1859, II, pp. 21 ss.; V. Dabormida, La battaglia dell'Assietta, Roma 1877 ...
Leggi Tutto
GUNZONE (Gonzone)
Paolo Chiesa
Due diverse epistolae redatte in latino nel X secolo, una indirizzata al vescovo di Vercelli, Attone, l'altra ai monaci Augienses, cioè dell'abbazia di Reichenau, recano [...] del matrimonio fra il figlio del padrino di battesimo e la figlioccia del medesimo; Gunzone gli rispose citando una lettera di papa Zaccaria a Teodoro in onore di E. Dupré-Theseider, II, Roma 1974, pp. 913-926 , I, Casale Monferrato 1996, pp. 355 ...
Leggi Tutto
VIALARDI, Francesco Maria
Luca Vaccaro
VIALARDI, Francesco Maria. – Discendente dall’antico ramo nobiliare e filoimperiale dei Vialardi de Verono, nacque a Vercelli nel luglio di un anno compreso tra [...] I di Savoia presso la corte del re Filippo II di Spagna.
La carriera diplomatica prima del 1577 nel territorio di Casale di Monferratodel Primo libro delle canzoni alla napolitana a cinque voci, datata 1° febbraio 1577, il maestro di cappella Teodoro ...
Leggi Tutto
tuchinaggio
tuchinàggio s. m. [der. del lat. mediev. tuchinus «predone, ribelle», voce di origine gallica]. – Nome dato a una serie di rivolte antifeudali di contadini avvenute nella seconda metà del sec. 14° in Piemonte, e spec. nel Canavese,...