DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] 96v della Bibl. nat. di Parigi e nel Magliab. II, II, 75, ff. 49v, 53v, 59v della Nazionale di (1897), pp. 368-376; G. Giorcelli, Docum. stor. delMonferrato, VIII, Cronaca delMonferrato ... del marchese G. D. …, in Riv. di storia, arte, archeol ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] tra i Goti alla morte di Teodorico per l’assassinio di Amalasunta, per un fatto politico, la volontà del papa Giulio II di stringere contro di essa la lega orbita spagnola (prima guerra per la successione delMonferrato nel 1612-17, che si conclude con ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] delMonferrato. Il 31 dic. 1431, ormai esauritosi il pericolo del Firenze 1888, pp. 53, 92-98, 226 s., 348 s.; II, ibid. 1890, p. 51; III, ibid. 1897, passim; , Le lettere di Teodoro Gaza, in Dotti bizantini e libri greci nell'Italia del secolo XV, a ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] del continente, senza assumere maggiori responsabilità, accontentandosi di profilare qualche riflesso nei problemi più strettamente italiani (contese di Valtellina, guerre di successione di Mantova e Monferrato Bilanci, II e III del nobil uomo Teodoro ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] giunge sino a Verona a E., al Monferrato a O., e a S. si spinge Teodoro.
I tre cronisti più importanti del periodo più drammatico della storia milanese (sec. XI e primi anni del , il ducato passò al re Filippo II, ossia alla Spagna. Se, formalmente, ...
Leggi Tutto
GUNZONE (Gonzone)
Paolo Chiesa
Due diverse epistolae redatte in latino nel X secolo, una indirizzata al vescovo di Vercelli, Attone, l'altra ai monaci Augienses, cioè dell'abbazia di Reichenau, recano [...] del matrimonio fra il figlio del padrino di battesimo e la figlioccia del medesimo; Gunzone gli rispose citando una lettera di papa Zaccaria a Teodoro in onore di E. Dupré-Theseider, II, Roma 1974, pp. 913-926 , I, Casale Monferrato 1996, pp. 355 ...
Leggi Tutto
BORGOGNI (Borgogna), Gherardo
Gianni Ballistreri
Nacque nel 1526 ad Alba nel Monferrato, ove compì i primi studi. Nel 1546 si recò per breve tempo presso dei parenti che si erano trasferiti in Spagna; [...] per breve tempo solo nel 1593, ospite del conte Teodoro Roero. Ascritto all'Accademia degli Illustrati di 30; V. A. Arullani, G. B.Sue relazioni con lo Stigliani, in Alba Pompeia, II (1909), pp. 102-07; Id., G. B.Sue relazioni con I. Andreini,ibid., ...
Leggi Tutto
CLERICO (Cherico, Chierico), Ubertino
Laura Onofri
Nacque nella prima metà del sec. XV a Crescentino, piccola città in prov. di Vercelli da cui trasse l'appellativo di "Crescentinate", con cui è spesso [...] fratelli del marchese, il cardinale Teodoro e il Archivio comunale, Reformationes, VI, fasc. II, f. 28v), na probabilmente non resse in Casalmonferrato. Appunti stor., in Annali del R. liceo-ginnasio Balbo in Casale Monferrato, 1923-24, pp. 17 s.; ...
Leggi Tutto
tuchinaggio
tuchinàggio s. m. [der. del lat. mediev. tuchinus «predone, ribelle», voce di origine gallica]. – Nome dato a una serie di rivolte antifeudali di contadini avvenute nella seconda metà del sec. 14° in Piemonte, e spec. nel Canavese,...