• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
175 risultati
Tutti i risultati [175]
Biografie [73]
Storia [67]
Arti visive [31]
Archeologia [16]
Religioni [16]
Architettura e urbanistica [13]
Letteratura [12]
Diritto [10]
Geografia [9]
Diritto civile [8]

Giovanni IV Lascaris imperatore d'Oriente a Nicea

Enciclopedia on line

Giovanni IV Lascaris imperatore d'Oriente a Nicea Figlio (n. 1250 circa) di Teodoro II, gli successe nel 1258 sotto la tutela del fido ministro Giorgio Muzalone. Ma una congiura di patrizî gli pose accanto sul trono Michele Paleologo (1259). G. dapprima [...] fu messo in disparte, poi accecato e fatto sparire nel castello di Dacivizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE D'ORIENTE – MICHELE PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni IV Lascaris imperatore d'Oriente a Nicea (1)
Mostra Tutti

Làscaris

Enciclopedia on line

Grande famiglia feudale bizantina, il cui primo esponente di rilievo, Teodoro, dopo la IV crociata fondò l'impero di Nicea (1204). Morendo (1222) lasciò il trono al genero Giovanni Ducas Vatatze (1222-1254) [...] che prese il nome di L., trasmettendolo al figlio Teodoro II (1254-1258), cui successe Giovanni IV (1258-1261); con questo, ucciso da Michele VIII Paleologo, si estinse la discendenza imperiale dei Lascaris. Il loro nome fu portato anche da numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELE VIII PALEOLOGO – IMPERO DI NICEA – GIOVANNI DUCAS – IV CROCIATA – CEFALONIA

Bizantino, Impero

Enciclopedia on line

Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli. Storia L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] l’ultimo imperatore Costantino XI Paleologo. Letteratura Cenni storici e opera teologica, come poeta liturgico, e poi Teodoro Studita, campione del monachesimo e autore di già nel 5° sec., sotto Teodosio II, accanto alla modesta tradizione locale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ECLOGA DI LEONE III L’ISAURICO – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – IMPERO ROMANO D’ORIENTE – COSTANTINO XI PALEOLOGO – EUSTAZIO DI TESSALONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bizantino, Impero (6)
Mostra Tutti

BULGARIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81). Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] di riprendersi le terre bulgare toltegli. Ma la guerra con Teodoro II Lascaris (1254-1258), terminata con la pace di Reim (presso ) e concluso la pace con l'imperatore Manuele II Paleologo. Col pretesto che delle trattative segrete si ordivano fra ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – AGOSTINIANI DELL'ASSUNZIONE – IPPODROMO DI COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULGARIA (15)
Mostra Tutti

AMEDEO VIII, duca di Savoia

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio primogenito di Amedeo VII e di Bona di Berry, nacque a Chambéry il 4 settembre 1383, e successe al padre il 1° novembre 1391. Per la sua giovane età, governò lo stato, secondo le decisioni paterne, [...] dovevano assistenza d'armi e di consigli. Propostosi poi l'isolamento dei Paleologi di Monferrato, si atteggiò ad arbitro nelle vertenze fra essi e gli Acaia, riuscendo a far sposare a Teodoro II una figlia di Amedeo d'Acaia, e al figlio ed erede del ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – MARCHESE DI MONFERRATO – CONCILIO DI COSTANZA – GIOVANNI SENZA PAURA – PARLAMENTO DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEDEO VIII, duca di Savoia (3)
Mostra Tutti

MISTRÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

MISTRÀ (Μυστρᾶς) Giuseppe GEROLA Georges A. SOTIRIOU Città bizantina, ora abbandonata, presso l'attuale Sparta, sulla pendice orientale di un contrafforte del Taigeto. Fu detta la "Pompei bizantina". Storia. [...] dal trono di Bisanzio dagli emuli Paleologi, anche a Mistrà si successero l'uno dopo l'altro Teodoro I (1384-1407), figlio dell'imperatore Giovanni V; Teodoro II (1407-1443; nato dall'imperatore Manuele II, divenuto poi imperatore egli stesso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISTRÀ (3)
Mostra Tutti

PELOPONNESO

Enciclopedia Italiana (1935)

PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83) Giuseppe CARACI Margherita GUARDUCCI Guido MARTELLOTTI Gaetano DE SANCTIS Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] il figlio Manuele (1348-1380) a cui successe Teodoro I Paleologo. Ambedue i despoti tennero in genere buoni rapporti coi un certo risveglio del sentimento nazionale greco. Regnando ancora Teodoro II (1428), venne a Mistrà il fratello di lui Costantino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELOPONNESO (3)
Mostra Tutti

MONFERRATO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONFERRATO (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Annibale BOZZOLA Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] lei, al suo secondogenito Teodoro. Con Teodoro s'inizia la dinastia Paleologo, che conta i seguenti marchesi: Teodoro I (1305-1338), Giovanni II (1338-1372), Secondotto (1372-1378), Giovanni III (1378-1381), Teodoro II (1381-1418), Giangiacomo (1418 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONFERRATO (4)
Mostra Tutti

ADORNO

Enciclopedia Italiana (1929)

. La famiglia genovese degli A. compare la prima volta con Lanfranco, figlio di A. detto Barisone, eletto anziano nel 1261. Poi, la troviamo fra quelle famiglie che si dissero "popolari", o perché esercitassero [...] Teramo, fu investito del feudo di Castelletto d'Orba da Teodoro II, marchese di Monferrato, il 4 settembre 1417, e poi confermato al figlio Prospero da Ferdinando I. Giovanni IV Paleologo, marchese di Monferrato, per un debito non pagato, diede a ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I DI NAPOLI – FILIPPO MARIA VISCONTI – MARCHESE DI MONFERRATO – GALEAZZO MARIA SFORZA – GIOVANNI IV PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADORNO (1)
Mostra Tutti

BALDOVINO II, imperatore di Costantinopoli

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio terzogenito di Pietro di Courtenay e di Iolanda di Fiandra, sorella dei due imperatori Baldovino I ed Enrico, nacque in Costantinopoli nel 1217, mentre il padre era prigioniero del despota d'Epiro. [...] B. stesso. Un po' di tregua B. riuscì ad avere perché Teodoro II Lascaris di Nicea era occupato nella lotta contro i despoti d'Epiro; ma il nuovo imperatore Michele VIII Paleologo era deciso a riconquistare la capitale bizantina e finalmente il 25 ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO DI COSTANTINOPOLI – MICHELE VIII PALEOLOGO – FEDERICO II DI SVEVIA – PIETRO DI COURTENAY – TEODORO II LASCARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDOVINO II, imperatore di Costantinopoli (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali