Nato ad Acquapendente, in quel di Viterbo, il 29 agosto 1724, studiò nel seminario di Montefiascone, dove a sedici anni era già professore di eloquenza, e vi rimase, probabilmente, sino al 1764. Si era [...] e ottenendovi titolo e stipendio di poeta di corte. Quando Giuseppe II andò a Firenze a visitare il fratello, s'invaghì dell' italiano, che piacquero al Foscolo, al Goethe, allo Stendhal (Teodoro in Venezia, La Grotta di Trofonio, Cublai Gran Can de' ...
Leggi Tutto
Storico e teologo bizantino del secolo XII-XIII. Nato verso la metà del sec. XII a Chonae (l'antica Colossi), donde il soprannome Coniate, da ricchi genitori, fece a Costantinopoli gli studî letterarî, [...] (v.). Fra le opere minori, prevalentemente d'intonazione retorica, sono da menzionare due panegirici ad Alessio II Comneno, due discorsi a Teodoro Lascaris, uno ad Isacco Angelo, in cui augura successo contro gl'intrighi dei crociati alemanni, e una ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca polacca, che trae le sue origini dai granduchi lituani e il nome dal paese Czartorysk in Volinia. Soltanto nel Settecento i Cz. cominciano a prendere un posto di prim'ordine nella [...] di Lituania (v.); Augusto (1697-1782) voivoda di nutenia e Teodoro, vescovo di Poznań. L'influenza dei Cz. s'accrebbe in Stanislao Poniatowski, che, dopo la morte di Augusto III, Caterina II di Russia impose alla Polonia come re. Michele e Augusto Cz ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte, in provincia di Novara; il centro capoluogo è situato in una bella pianura sul fiume Agogna a 310 m. s. m. ed è diviso in quattro quartieri dalle due strade Biella-Arona, Novara-Orta. [...] (1511, Anchise Visconti in condominio coi nipoti di Teodoro Trivulzio; 1513, il Visconti solo; 1525, Giovanni Urbina per diritto ereditario, Sigismondo II d'Este nel 1552. Eretto già in contea da Francesco II Sforza, fu proclamato marchesato ...
Leggi Tutto
POISSY (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Rosario RUSSO
Piccola città della Francia nordoccidentale, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise, circondario di Versailles, con 9709 ab. (1926). [...] rive del fiume. La regina Costanza di Tolosa, moglie di Roberto II, che vi dimorò, vi fondò un monastero dell'ordine di Sant solennità a questa riunione dei cattolici e dei protestanti. Teodoro di Bèze espose, ascoltatissimo, la dottrina dei riformati ...
Leggi Tutto
Grammatico del sec. II, padre di Erodiano, nato e vissuto il più del tempo ad Alessandria, fugacemente anche a Roma sotto M. Aurelio: il suo soprannome sembra voler dire ch'ebbe carattere difficile ed [...] Prisciano, e poi nel Medioevo, e ancora nel Rinascimento con Teodoro di Gaza e Costantino Lascaris, e per via di questi fino ; 1902, I, 11, il loro commentario; 1911, II, 11, Sintassi; 1910, II. 111, Frammenti. Un'edizione speciale del Pronome a cura ...
Leggi Tutto
UItimo della sua dinastia, nacque nel 1403 da Manuele II Paleologo. Cominciò a guerreggiare nel 1429 contro i Franchi della Morea insieme col fratello Tommaso e l'esito della guerra fu la scomparsa (1432) [...] , sempre con Tommaso, scese in lotta contro l'altro fratello Teodoro despota di Mistrà. Ottenuto, nel 1443, il despotato, continuò effettiva sudditanza di Bisanzio, ora, salito al trono Maometto II (1451), la lotta si aprì. Disperate le condizioni ...
Leggi Tutto
. Parecchi ordini religiosi, militari od ospitalieri, furono così chiamati dall'uso di portare in mano o sul petto una croce di legno, metallo o panno. Quasi tutti canonici regolari (vedi agostiniani), [...] , detti Canonici regolari della S. Croce. Istituiti dal beato Teodoro da Celles (1166-1236) nel 1211, e approvati da . In seguito alla Rivoluzione Francese e alla politica di Giuseppe II e di Napoleone quasi tutti i suoi conventi furono soppressi. ...
Leggi Tutto
SELO Cittadina russa posta 32 km. a sud di Leningrado, con 15 mila ab. Situata in una regione collinosa, ridente e salubre, è nota soprattutto per le ville e i palazzi fatti costruire nel sec. XVIII e [...] quando era ancora reggente. Ivi abitò la famiglia imperiale di Nicola II fino alla notte fra il 30 e 31 agosto 1917, quando A nord del parco del palazzo si allunga la città di San Teodoro (Fedorovsky Gorodok) costruita tra il 1914 e il 1917 in stile ...
Leggi Tutto
È nome che potrebbe convenire a moltissimi asceti. Propriamente, spetta ai monaci cristiani seguaci della regola di Alessandro (inizio del sec. V). Questi fondò un monastero sull'Eufrate, poi a Costantinopoli; [...] onde, malgrado i messi inviatigli, papa Giovanni II li scomunicò. Giuseppe, loro capo (ἡγούμενος), fu Vigilio si servì della ioro biblioteca.
Bibl.: Vite di Alessandro e di Teodoro Calibita, in Acta Sanctorum (15 gennaio), cfr. Analecta Bolland., XV, ...
Leggi Tutto
tuchinaggio
tuchinàggio s. m. [der. del lat. mediev. tuchinus «predone, ribelle», voce di origine gallica]. – Nome dato a una serie di rivolte antifeudali di contadini avvenute nella seconda metà del sec. 14° in Piemonte, e spec. nel Canavese,...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...