Fu detto Anastasi il santuario in onore della Risurrezione fatto erigere circa il 326 da Costantino, per coprire ed onorare il Santo Sepolcro a Gerusalemme. Secondo la tradizione romana per i mausolei [...] di Costantinopoli sarebbe stata sepolta, secondo Teodoro il lettore (Hist. eccl., II, 65) S. Anastasia martire: il Heikel, Berlino e Lipsia 1902; H. Vincent e F.-M. Abel, Jérusalem, II, fascicoli 1° e 2°, Parigi 1914; H. Guthe, art. Grab, das heilige ...
Leggi Tutto
SAN MAURIZIO del Vallese
Armando Tallone
Abbazia. Detta in francese S. Maurice d'Agaune. Secondo la tradizione una legione di 6600 soldati tebani, chiamata dall'Oriente nel Vallese per ordine di Massimiano [...] , e l'abbazia fu fondata non al tempo di S. Teodoro, ma al tempo del re dei Borgognoni, Sigismondo. La fondazione , Monasterium Acaunense, Friburgo 1913; M. Reymond, Saint-Maurice, in E. Mottaz, Dict. historique du Canton de Vaud, II, Losanna 1921. ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Michele VIII Paleologo e di Teodora Dukas, nacque a Nicea nel 1258, fu proclamato collega dal padre nel 1273 e gli successe l'11 dicembre 1282. In prime nozze, sposò Anna d'Ungheria, [...] e ne ebbe Michele e Costantino; in seconde nozze, Irene di Monferrato, da cui ebbe Giovanni, Teodoro e Demetrio. Nel 1295, dichiarò a sua volta collega il primogenito Michele IX; e dopo la morte di lui, nel 1320, ebbe collega il figlio di Michele, ...
Leggi Tutto
MANUELE II Paleologo, imperatore d'oriente
Nicola Turchi
MANUELE II Paleologo, imperatore d'oriente - Succedette nel 1391 al padre Giovanni V, il cui regno era stato travagliato dalle mene di tre usurpatori. [...] 'impero: a Giovanni Costantinopoli con il titolo imperiale, a Teodoro il despotato di Sparta, ad Andronico quello di Tessalonica, Bāyazīd, di nome Mustafà, contro il nuovo sultano Murād II. Questi, tolta Gallipoli a Mustafà, lo vinse presso ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bourg-en-Bresse il 15 dicembre 1291. Essendo cadetto, fu destinato a vita ecclesiastica ed ebbe canonicati e prebende a Lione, a Parigi, in Inghilterra; [...] discendenza maschile, e sposò nel 1330 Jolanda, figlia di Teodoro I Paleologo, marchese del Monferrato. Urtò tuttavia, alla aveva, nel 1330, sposato Caterina di Savoia, figlia di Ludovico II di Vaud. A. sostenne decisamente il re di Francia contro gl ...
Leggi Tutto
. Si conoscono varî artisti greci, di questo nome: 1. Cesellatore lacedemone, di cui molti scrittori ci hanno conservato notizia di opere eseguite con grande maestria in proporzioni piccolissime, ond'è [...] carro con grilli è pure ricordato come opera del celebre bronziere Teodoro di Samo si è creduto di ricavare che anche C. ellenistica.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 405 segg.; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIX ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO III Giuseppe, elettore di Baviera
Karl Schottenloher
Nato il 28 marzo 1727, morto il 30 dicembre 1777. Figlio dell'elettore Carlo Alberto di Baviera, che fu poi imperatore con il nome di [...] Wittelsbach e la successione passò nella linea palatina con l'elettore Carlo Teodoro.
Bibl.: F. J. Lipowsky, Leben und Taten Maximilian Josephs III Bayern, Würzburg 1910; M. Doeberl, Entwicklungs-gesch. Bayerns, II, 3ª ed., Monaco 1928, p. 290 segg.; ...
Leggi Tutto
Retore greco e maestro di retorica, vissuto circa tra il 104 e il 22 a. C. Non si sa quando abbia lasciato Pergamo per Roma; era già avanti negli anni e già famoso (tra i Romani l'oratore M. Calidio era [...] scuola di A. professava un indirizzo opposto a quella di Teodoro di Gadara; sebbene ambedue i retori derivassero la loro dottrina Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, col. 2886 segg.; Chris Schmid, Gesch. d. griech. Litt., II, i, Monaco 1920, p. 459 seg. ...
Leggi Tutto
Apparteneva a un ramo cadetto dei Comneni, e precisamente era figlio di Manuele, primogenito di Andronico I Comneno, imperatore di Bisanzio (1183-85). Col fratello Davide riuscì a vivere indisturbato a [...] dominî nei vecchi territorî imperiali, in competizione con Teodoro Lascaris, imperatore di Nicea. Ricorse perciò alla protezione I Axuchos; nel 1238 Manuele I; poi, nel 1297, Alessio II, e, nel 1349, Alessio III, tutti travagliati dalle interne lotte ...
Leggi Tutto
GLORIA, Andrea
Roberto Cessi
Paleografo e storico, nato a Padova il 22 luglio 1821, morto ivi il 31 luglio 1911. Organizzò in modo mirabile il Museo civico di Padova. Seguace e collega di Teodoro Sickel, [...] Ist. veneto, LXXII; G. Solitro, Maestri e scolari dell'Univ. di Padova nell'ultima dominaz. austriaca, in Arch. veneto-tridentino, II, p. 109 segg.; id., A. Cavalletto nel cent. della nascita, Padova 1914; Il Comitato di azione a Padova nel 1848. Mem ...
Leggi Tutto
tuchinaggio
tuchinàggio s. m. [der. del lat. mediev. tuchinus «predone, ribelle», voce di origine gallica]. – Nome dato a una serie di rivolte antifeudali di contadini avvenute nella seconda metà del sec. 14° in Piemonte, e spec. nel Canavese,...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...