LOTARIO I, imperatore, re d'Italia
Mario Marrocchi
Primogenito di Ludovico il Pio, re di Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando [...] Curia pontificia, il primicerio dei notai Teodoro e il nomenclatore Leone, furono accusati di 176 s., 207; P. Delogu, Strutture politiche e ideologia nel Regno di Ludovico II, in Bull. dell'Ist. storico ital. per il Medio Evo e Arch. Muratoriano, ...
Leggi Tutto
GEORGIA
T. Velmans
(georgiano Sa-Kartvel)
Regione storica del Caucaso meridionale, cui corrispondono quelle che nell'Antichità erano denominate Colchide e Iberia. I limiti territoriali sono cambiati [...] ). Essa si consolidò nel sec. 11° sotto il regno di Davide II (1089-1125), che si era appoggiato all'autorità della Chiesa contro i della luna) che uccide l'imperatore Diocleziano e S. Teodoro che uccide il dragone.I programmi più interessanti dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'oratoria
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’oratoria è un prodotto tipico della democrazia ateniese, nella quale compaiono [...] manuali di retorica: non solo Gorgia, ma anche Trasimaco, Teodoro, Polo. I sofisti dedicano allo studio del linguaggio una bassi, della via politica.
Il suo grande avversario sarà Filippo II, contro il quale lancia l’allarme fin dal 351 a.C ...
Leggi Tutto
DRAGO
S. Manacorda
Il d. è uno degli animali fantastici la cui frequente natura composita, funzionale a intenti di rappresentazione simbolica, rivela contemporaneamente una forte attitudine ornamentale. [...] che tenta Eva, qui fornito di zampe, S. Teodoro che trafigge un d. sotto forma di serpente, dal Carlettini, L'Apocalisse di Cimabue e la meditazione escatologica di S. Bonaventura, AM, s. II, 7, 1993, 1, pp. 105-128; M. D'Onofrio, in I Normanni, ...
Leggi Tutto
ZURLO, Giuseppe.
Anna Maria Rao
– Nacque a Baranello (Molise) il 6 novembre 1757, da Nicola e da Ermenegilda Iacampo, in una famiglia di media borghesia provinciale. Insieme al fratello Biase, studiò [...] , rischiò di nuovo di essere «trascinato dal popolo» (De Nicola, 1906, II, pp. 137 s. e nota). Si ritirò a Baranello: «Ed ecco ne fu dal 1827 il presidente. Povero e indebitato, a Teodoro Monticelli, che ne era il segretario, scrisse di non poter ...
Leggi Tutto
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] di Ottavio (18 settembre 1586) e l’opposizione di Filippo II al rientro del duca Alessandro in Italia costrinsero Ranuccio ad assumere Benedetta Pio, il nipote Gianfrancesco, oltre a Teodoro Scotti, Girolamo da Correggio, Pio Torelli, Giovanni ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Marcello
Francesca Longo Auricchio
Ottavo di nove figli, nacque a Buccino (Salerno), l’antica Volcei, il 20 gennaio 1923 da Domenico e Concetta d’Acunto. Il padre era commerciante, la madre [...] studi per la giusta valutazione della produzione di Teodoro Metochites, critico letterario e umanista bizantino. . 2006; Scritti sul teatro antico, con introd. di A. La Penna, I-II, a cura di G. Arrighetti, G. Indelli, G. Leone, F. Longo Auricchio ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Lonigo
Paolo Pellegrini
NICCOLÒ da Lonigo (Niccolò Leoniceno). – Nacque a Vicenza nel 1428 da Francesco e da Maddalena, figlia dell’umanista Antonio Loschi.
In una famiglia che contava almeno [...] del cane rabbioso. Stando alla traduzione di Teodoro Gaza, tale morso risultava avere conseguenze solo s.; D. Mugnai Carrara, Profilo di Nicolò Leoniceno, in Interpres, II (1979A), pp. 169-212; Id., Fra causalità astrologica e causalità naturale ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] all'attività del D. nella S. Casa cfr. Weil Garris, 1977, II). I pagamenti continuarono nel 1570, nel 1571 (con il primo a Tommaso della Porta" (Graeven, 1893), titolo che aveva anche Teodoro, figlio di Guglielmo. Comunque, come asserisce il Baglione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giustiniano e la riconquista dell'Occidente
Tullio Spagnuolo Vigorita
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I 38 anni di regno di Giustiniano [...] illiceità del divorzio consensuale (poi nel 566 revocata da Giustino II). Lo scadimento va certo collegato con la scomparsa dalla a Costantinopoli nel 548, dopo la morte della sua nemica Teodora, non riveste più alcun incarico; i suoi sforzi per ...
Leggi Tutto
tuchinaggio
tuchinàggio s. m. [der. del lat. mediev. tuchinus «predone, ribelle», voce di origine gallica]. – Nome dato a una serie di rivolte antifeudali di contadini avvenute nella seconda metà del sec. 14° in Piemonte, e spec. nel Canavese,...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...