FRANZONI (Fransone, Fransoni, Franzone), Agostino
Carlo Bitossi
Nacque a Genova nel 1573 da Tommaso di Gaspare e da Maria Soffia di Agostino.
I genitori appartenevano a famiglie "populares" influenti, [...] fu sepolto nel coro della chiesa, oggi distrutta, di S. Teodoro a Fassolo (dove in seguito venne seppellita la figlia Maria (1528-1797), Genova 1992, I, pp. 31, 33 s., 35; II, p. 110; G. Doria, Nobiltà e investimenti a Genova in età moderna ...
Leggi Tutto
GUNZONE (Gonzone)
Paolo Chiesa
Due diverse epistolae redatte in latino nel X secolo, una indirizzata al vescovo di Vercelli, Attone, l'altra ai monaci Augienses, cioè dell'abbazia di Reichenau, recano [...] gli rispose citando una lettera di papa Zaccaria a Teodoro, vescovo di Pavia, in cui tale unione veniva über Gunzo, in Storiografia e storia. Studi in onore di E. Dupré-Theseider, II, Roma 1974, pp. 913-926; L.D. Reynolds, The lacuna of Sallust's ...
Leggi Tutto
VIALARDI, Francesco Maria
Luca Vaccaro
VIALARDI, Francesco Maria. – Discendente dall’antico ramo nobiliare e filoimperiale dei Vialardi de Verono, nacque a Vercelli nel luglio di un anno compreso tra [...] 1° febbraio 1577, il maestro di cappella Teodoro Riccio riferiva che Vialardi era stato «fatto accademico p. 17; J. Gaspard De Gregory, Istoria della vercellese letteratura ed arti, II, Torino 1820, pp. 217 s.; M. Maylender, Storia delle Accademie d ...
Leggi Tutto
SERCOGNANI, Giuseppe
Piero Del Negro
– Nacque il 4 maggio 1781 a Faenza da Carlo e da Pasqua Ballelli, entrambi appartenenti a famiglie borghesi benestanti.
Primogenito e unico figlio maschio della [...] scrisse il giorno successivo il comandante della sua brigata Teodoro Lechi al fratello Giuseppe, «bravure», «bonne conduite La marcia su Roma del 1831. Il generale S., Milano 1931 (II ed. rivista e ampliata Faenza 1976); D. Lanciotti, Il governo delle ...
Leggi Tutto
DAVID, Giovanni
Franco Sborgi
Figlio di Paolo (decoratore di tessuti, morto a Sampierdarena nel 1785) e di Maria Antonia Radavero, nacque a Cabella Ligure (Alessandria) nel 1743.
Si conoscono poche [...] su disegni del Ricci, dedicate al Durazzo dall'editore Teodoro Viero (Alizeri).
Tornato a Genova alla fine degli . 31; F. R. Pesenti, in La pittura a Genova e in Liguria, II, Genova 1971, pp. 403 ss.; M. Newcome, Genoese Baroque Drawings (catalogo), ...
Leggi Tutto
SIMMACO, Quinto Aurelio Memmio
Claudio Azzara
– Nato attorno alla metà del V secolo, apparteneva a una delle più illustri e facoltose famiglie senatorie romane, che aveva annoverato, tra gli altri, [...] tra le fazioni del circo, alimentati dai fratelli Teodoro e Importuno, della potente famiglia dei Deci, Castello 1912-1913; Procopii Caesariensis De bello Gothico, in Eiusdem Opera omnia, II, De bellis libri V-VIII, a cura di J. Haury, Lipsiae 1963 ...
Leggi Tutto
SUMMA, Giuseppe Nicola detto Ninco Nanco
Carmine Pinto
– Nacque ad Avigliano, allora provincia di Basilicata, il 12 aprile 1833, figlio di Domenico e di Anna Coviello.
La famiglia apparteneva alle fasce [...] ottobre giunse un gruppo di volontari carlisti, inviati da Francesco II e guidati dal generale José Borjes, ma erano poco più e a capibanda come Giovanni Coppa, Giuseppe Schiavone, Teodoro Gioseffi.
I briganti potevano contare sul sostegno dei ...
Leggi Tutto
QUARTARA, Giovanni Carlo
Giovanni Assereto
QUARTARA, Giovanni Carlo. – Nacque a Genova il 26 ottobre 1761, da Davide Giuseppe, appartenente a una famiglia di Albenga (Savona) che si era da tempo trasferita [...] del palazzo dell’Accademia, delle nuove strade di S. Teodoro e della Consolazione – in quest’ultima era la sua i festeggiamenti per l’arrivo a Genova del futuro re Vittorio Emanuele II e di sua moglie Adelaide Francesca d’Asburgo.
Morì a Genova ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Bernardo
Paolo Pellegrini
– Figlio dello scultore e architetto Michelozzo di Bartolomeo e di Francesca Galigari, nacque prima del 13 ag. 1455, data in cui il suo nome venne annotato nel [...] anche alla breve antologia poetica in morte dell’umanista Teodoro Gaza. Fonte primaria per la biografia del M. S. Niccoli - P. Viti, Firenze 1984, pp. 130 s. (scheda 100/I e II); S. Carrai, Le muse del Pulci, Napoli 1985, pp. 198 s. nn. 22-24; ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Gennaro
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli nel 1795 o nel 1796. Pittore figurinista, allievo dell'insigne esponente del neoclassicismo napoletano Costanzo Angelini, il M. fece parte del gruppo [...] : ibid., p. 112), nel salone del palazzo San Teodoro (ibid., p. 94) e nel peristilio della villa di Milano 1991, I, pp. 475, 487, 511, 611, fig. 701; A. Porzio, ibid., II, pp. 894 s.; G. D'Alessio, in La pittura napoletana dell'Ottocento, a cura di F ...
Leggi Tutto
tuchinaggio
tuchinàggio s. m. [der. del lat. mediev. tuchinus «predone, ribelle», voce di origine gallica]. – Nome dato a una serie di rivolte antifeudali di contadini avvenute nella seconda metà del sec. 14° in Piemonte, e spec. nel Canavese,...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...