FALLUCA (Falluc, Fallucca, Falloch, Faloch, Foloch), Riccardo
Patrizia Melella
Discendeva probabilmente dalla nobile famiglia normanna Falloch, la quale alla fine del secolo XI teneva in feudo una località [...] ricordato come signore della contea di Catanzaro (dopo Ugo [I] e Ugo [II] Lupinus, che l'avevano tenuta in feudo dal 1168 al 1195): è donavano al monastero di S. Teodoro in Simeri una certa località in luogo San Teodoro.
Il F. risulta conte di ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Guglielmo
Raoul Meloncelli
Capostipite di una famiglia di compositori ed editori attivi prevalentemente a Napoli tra il XIX e gli inizi del XX secolo, il C. nacque a Parigi il 9 ag. 1797 da [...] di sue canzoni fu poi pubblicata nella raccolta del figlio Teodoro, Eco del Vesuvio, scelta di celebri canzoni napolitane, A. Della Corte, Romanze e canzoni del tempo di M. Costa, in Pan, II (1934), 7, pp. 346-359; S. Di Massa, La canzone napol., ...
Leggi Tutto
BRUSTOLON (Brostolon), Giovanni Battista
Fabia Borroni
Figlio di Gioatà, bellunese, nacque a Venezia nel 1712 (Alpago Novello, p. 558). Scarsissime le notizie biografiche che si ricavano dal Moschini. [...] Tale serie fu, verso il 1791, ristampata da Teodoro Viero, con i titoli in francese in una di Murano, Venezia 1958, p. 123; W. G. Constable, Canaletto, Oxford 1962, II, ad Indicem; B. Tamassia Mazzarotto, Feste veneziane, Firenze 1963, pp. 72, 84 ...
Leggi Tutto
TORRE, Carlo Bartolomeo
Federico Contini
– Nacque a Milano tra la seconda metà del 1608 e la prima metà del 1609, da Francesco Bernardino e da madre ignota.
Nonostante il cognome illustre, Torre ebbe [...] per la nascita del primogenito dell’eccellentissimo prencipe Ercole Teodoro Trivulzio (Milano 1641; allo stesso Ercole fu peraltro Biblioteca Universitaria, ms. E.VI.12 e ms. E.II.4bis rispettivamente). Conobbe anche l’anonimo pittore noto come lo ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lombardo
Anna Caso
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. XIII da Raimondo dei Torriani, signori di Milano fino al 1277.
Secondo l'Argelati (Bibl. script. Med., col. 1545) il [...] Le trattative tra il D. e il marchese Teodoro di Monferrato, ritornato a Vercelli dall'Oriente Frisi, Memorie stor. di Monza e sua corte, Milano 1794, I, pp. 42, 56, 235; II, p. 153; III, p. 113 n. 54; V.Mandelli, Il Comune di Vercelli nel Medio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Paolo Chiesa
Non si conoscono dati biografici su G., alto dignitario della Chiesa romana vissuto nella seconda metà del VII secolo, precedenti al 678 quando fu incaricato da papa Agatone di [...] gioventù per essere istruito, durante il pontificato di Adeodato II.
Nel 678 venne a Roma dalla Britannia Benedict Biscop, Vitaliano nel 668, a capo della quale erano il teologo greco Teodoro di Tarso, cui fu affidato l'arcivescovato di Canterbury, e ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Nicola (Giannicolò)
Stefano Andretta
Nacque a Poli (Roma) il 1°giugno 1617 da Lotario, duca di PoliS e dalla sua seconda moglie, Giulia Orsini. Adolescente, fu inviato nel Ferrarese ad [...] da Carlo de' Medici, Luigi Capponi e Teodoro Trivulzio lo elesse (13 genn. 1655) alla . di Poli, Roma 1896, pp. 177 s., 194 ss.; M. Natalucci, Ancona attraverso i secoli, II, Città di Castello 1960, pp. 351 s.; L. v. Pastor, Storia dei papi, XIV, 1, ...
Leggi Tutto
ORADINI, Francesco
Giuseppe Sava
ORADINI, Francesco. – Nacque a Trento il 5 ottobre 1698 da Tomio (Tommaso), intagliatore originario di Bezzecca, nella Valle di Ledro, e da Maddalena Tomazzolli.
Il [...] «Cristo redentore» al Buonconsiglio, in Studi trentini di scienze storiche. Sez. II, LXXXVIII (2009), pp. 157-172; E. Rollandini, Dall’archivio di Castel Thun: nuovi documenti su Teodoro Bendetti, F. O. e Francesco Antonio Giongo, ibid., XC (2011), 1 ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Vetralla
Dario Busolini
Nacque a Vetralla, nel Viterbese, il 23 genn. 1601, figlio di Pietro Brugiotti, appartenente a una famiglia della nobiltà locale non ancora assunta al rango comitale. [...] della prefettura. Accolto con entusiasmo da re Garcia II - che doveva ai cappuccini la mitigazione delle condizioni geografica italiana, s. 5, XI (1922), pp. 238-247; Teodoro da Torre del Greco, Bibliotheca capuccinorum provinciae Urbis, in L'Italia ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque verso il 1470, presumibilmente a Genova. primogenito di Agostino fu Domenico Bartolomeo e di Soprana Grimaldi di Nicolò. Ebbe due fratelli, [...] Genova, sotto il governo del patrizio milanese Teodoro Trivulzio cui Francesco I aveva affidato la 1851, I, p. 84; F. Donaver, Storia della Repubblica di Genova, Genova 1913, II, p. 151; L. Levati, I dogi biennali di Genova, Genova 1930, I, pp ...
Leggi Tutto
tuchinaggio
tuchinàggio s. m. [der. del lat. mediev. tuchinus «predone, ribelle», voce di origine gallica]. – Nome dato a una serie di rivolte antifeudali di contadini avvenute nella seconda metà del sec. 14° in Piemonte, e spec. nel Canavese,...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...