BEVILACQUA, Guglielmo
**
Nacque nel 1334 a Verona da Francesco e da Anna di Florimondo Zavarise. Seguendo la tradizione familiare, già in giovane età si distinse per la sua fedeltà verso i signori di [...] 3 maggio 1394 un'allenza con il marchese Teodoro di Monferrato e fu presente alla stipula del contratto di Lucca. Regesti. Carteggio degli Anziani, a cura di L. Fumi, Lucca 1903, II, 2, nn. 1426, 1435 s., 1440, 1457, 1466; Conforto da Costoza, ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Teodoro (Mirone Teodoro)
Carrol Brentano
Quarto figlio dello scultore Guglielmo, nacque a Roma il 24 marzo 1567 (Gramberg, 1964, p. 19). La madre, Panfilia Guazzaroni, ebbe da Guglielmo, [...] histoire ... Rome, IX (1889), pp. 56, 62, 66-86; E. Steinmann, Das Grabmal Pauls III.,Roma-Leipzig 1912, pp. II, 20 n. 2 (confonde Teodoro con Tommaso); J. Orbaan, Docum. sul barocco in Roma, Roma 1920, p. 307; A. Borzelli, Il capolavoro di Guglielmo ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Antonio Sennis
Non si hanno notizie riguardo ai natali e alla vita di questo vescovo di Napoli prima della sua consacrazione avvenuta nel 593, quasi certamente in luglio. La sua nomina pose [...] merci da Napoli. Il papa prese le parti di Teodoro, richiamandosi all'uso che non consentiva ai sacerdoti l'intervento pp. 227 s.; G. Cassandro, Il ducato bizantino, in Storia di Napoli, II, 1, Napoli 1969, pp. 26, 28, 32; G. Arnaldi, Gregorio Magno ...
Leggi Tutto
COMI, Siro
Pietro Cabrini
Nacque a Pavia il 9 dic. 1741 da Carlo Giuseppe, originario di Ligometto nel Canton Ticino, e da Maria Maddalena Maderna. Rimasto ben presto orfano di padre, fu preso sotto [...] confutazione delle tesi di coloro - come l'abate Angelo Teodoro Villa, il Tiraboschi, il Bettinelli e il Mazzuchelli - S.C., Milano 1822; E. De Tipaldo, Biogr. d. Ital. illustri, II, Venezia 1835, p. 354; A. Corbellini, Ninfe e pastori sotto l'insegna ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Francesco
Georg Lutz
Nacque probabilmente a Roma, tra il 1585 e il 1590 da Giovanni Battista e da Porzia de' Massimi.
Niente si sa dei suoi studi. Seguendo l'esempio di vari suoi parenti - [...] Maximilians von Bayern und seiner Verbündeten 1618-1651, II, 4, a cura di W. Goetz, München für Hùbert Jiedin, II, Münster I. zur Gesch. und Cultur, II, Leipzig 1888, pp. 35 F. Noack, Das Deutschtum in Rom..., I-II, Berlin-Leipzig 1927, ad Indicem; L. ...
Leggi Tutto
BORGOGNI (Borgogna), Gherardo
Gianni Ballistreri
Nacque nel 1526 ad Alba nel Monferrato, ove compì i primi studi. Nel 1546 si recò per breve tempo presso dei parenti che si erano trasferiti in Spagna; [...] breve tempo solo nel 1593, ospite del conte Teodoro Roero. Ascritto all'Accademia degli Illustrati di Casale ; V. A. Arullani, G. B.Sue relazioni con lo Stigliani, in Alba Pompeia, II (1909), pp. 102-07; Id., G. B.Sue relazioni con I. Andreini,ibid., ...
Leggi Tutto
MAURO
Gianluca Pilara
– Nacque probabilmente a Ravenna o nel territorio dell’Esarcato intorno all’anno 606; le notizie sulla sua vita precedentemente all’elezione arcivescovile sono poche. La fonte [...] di S. Bartolomeo.
Nel 644, sotto il pontificato di Teodoro I, M. fu nominato arcivescovo di Ravenna, carica che porre un termine a tali contrasti fra le Chiese, l’imperatore Costante II aveva inviato in Italia, nel 649, un nuovo esarca, Olimpio, ...
Leggi Tutto
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie
Laura Guidi
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Possenhofen, in Baviera, il 4 ott. 1841 da Massimiliano, duca in Baviera, [...] a Monaco, nel palazzo del fratello Carlo Teodoro, continuando a seguire, attraverso la stampa, le .S., ultima regina di Napoli (1863), Roma 1968; Da Gaeta ad Arco, diario di Francesco II di Borbone: 1° genn. 1862 - 24 dic. 1894, a cura di A. Gentile, ...
Leggi Tutto
FABBRICATORE
Francesca Seller
Famiglia di editori, copisti, costruttori di strumenti musicali attivi a Napoli nei secoli XVIII-XIX.
Capostipite della famiglia è Nicola. Nato a Napoli intorno alla metà [...] , 52; Ibid., Ministero di Polizia, fascio n. 1725; Ibid., Prefettura II, fascio n. 530 I; Ibid., Ministero della Pubblica Istruzione, fasci nn. cedute dagli autori della poesia e della musica al signor Teodoro Cottrau, ibid., pp. 445-455; F. Polidoro, ...
Leggi Tutto
MACEDONIO
Gianluca Borghese
Nacque presumibilmente negli ultimi anni del V secolo o nei primi del successivo in luogo ignoto. Fu vescovo di Aquileia alla metà del VI secolo.
Punto di riferimento per [...] scritti di tre dei maggiori esponenti dell'antimonofisismo, Teodoro di Mopsuestia, Teodoreto di Ciro e Ibas di , Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del secolo VII (an. 604), II, Faenza 1927, pp. 847, 891 s.; C. Sotinel, L'échec en Occident ...
Leggi Tutto
tuchinaggio
tuchinàggio s. m. [der. del lat. mediev. tuchinus «predone, ribelle», voce di origine gallica]. – Nome dato a una serie di rivolte antifeudali di contadini avvenute nella seconda metà del sec. 14° in Piemonte, e spec. nel Canavese,...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...