FAUSTO, santo
Francesca Laganà Luzzati
Secondo l'antichissima tradizione, che risale al sec. IX, F., agiografo e santo connesso con le origini del monachesimo benedettino, si sarebbe segnalato come [...] appunto nel monastero lateranense, su sollecitazione dell'abate Teodoro e degli altri confratelli, scrisse la Vita sancti Mauri Dialogi, a c. di A. De Vogüé, I, Paris 1978, pp. 58, 143; II, ibid. 1979, I-II, cc. III, 14; IV, 2; VI, 2; VII, I, 2, 3; ...
Leggi Tutto
BRUNO, Cola (Nicola)
MMutini
Nacque a Messina, in un anno non posteriore al 1480, da famiglia di modesta fortuna. Fu conosciuto dal Bembo quando questi si recò a Messina alla scuola di Costantino Lascaris [...] dal 1512. Fattosi chierico, ottenne nel 1513 da Giulio II la prepositura di Casteldurante. Nell'aprile dell'anno seguente il Cicerone, studiava in privato Luciano e la grammatica greca di Teodoro Gaza, e ascoltava infine le lezioni domestiche del B. ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 18 dic. 1511, primogenito del futuro procuratore Giacomo e della ricchissima Marina Morosini di Orsatto.
Dei tre rami in cui era divisa la famiglia, [...] alla dignità cardinalizia col diaconato di S. Teodoro. Era il terzo esponente della famiglia a 205, 212, 284; P. Aretino, Il secondo libro delle lettere, a cura di F. Nicolini, II, Bari 1916, pp. 141 s.; P. Giovio, Lettere, a cura di G. G. Ferrero, ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 20 maggio 1689, primogenito di Camillo di Stefano e di Livia di Ippolito Centurione.
Diversi membri della famiglia De Mari, di [...] ancora inquieta dopo l'ultimo tentativo di re Teodoro del 1742, diventava importante pedina nel conflitto ; F. Donaver, La storia della Repubblica di Genova, Genova 1913, II, p. 352; G. Guelfi Camajani, Il "Liber nobilitatis Genuensis"..., Firenze ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (de Turre, de la Tour), Giacomo
Elisa Mongiano
Nacque con ogni probabilità a Mondovì (prov. di Cuneo) nell'ultimo decennio del sec. XIV, da antica e nobile famiglia monregalese, oggi estinta.
I [...] di Ferrere, da cui ebbe un figlio di nome Teodoro. Aveva avuto pure un figlio illegittimo, Michele, che , ibid. 1883, p. 671; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, II,Torino 1881, p. 190; G. Pérouse, Le fin du grand-schisme, Paris ...
Leggi Tutto
MAZZUCHELLI, Luigi
Sergio Onger
– Nacque a Brescia il 19 sett. 1776 da Francesco e Isabella Conforti. Dopo aver ricevuto le prime basi dell’istruzione dal giovane matematico e studioso di ingegneria [...] informava con una lettera il generale (e cugino) Teodoro Lechi, nominato comandante in capo delle truppe lombarde, -129; C. Zaghi, Il Direttorio francese e la Repubblica Cisalpina, II, Battaglie costituzionali e colpi di Stato, Roma 1992, p. 803; ...
Leggi Tutto
BECHI, Guglielmo
Arnaldo Venditti
Nacque a Firenze nel 1791. Compiuti nel 1805 i suoi studi, divenne, nel 1815, ufficiale dello Stato maggiore napoletano (Giucci). Stabilitosi definitivamente a Napoli, [...] La prima, il palazzo per il duca di S. Teodoro, del 1826, è forse la sua opera di maggiore Napoli in Real Museo Borbonico, I (1824), tavv. XV s., XXVIII, XLI s., XLIII s.; II (1825), tavv. I-III, XVII, XXXIII s.; III (1827), tavv. I-III, XXXIII ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Bernardino
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1448 da Cristoforo, maestro lignario, e dalla sua prima moglie, Giovannina Schirsario de Conti [...] come risulta dalla lettera inviata da Ercole I al fattore generale Teodoro Busa nel gennaio 1503 (Caffi, 1851, p. 88).
. Ronchini, Dei lavori di scoltura in legno eseguiti in Parma, ibid., II (1852), pp. 257-259; L.N. Cittadella, Notizie relative a ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Niccolò Berardino (spesso menzionato nelle fonti solo come Berardino). – Sesto principe di Bisignano, conte di Chiaromonte, d’Altomonte e di Tricarico, duca di San Marco e di Corigliano, nacque [...] Sanseverino, Carte, 182; Corrispondenze, 212-213; Privilegi, 316, 330; Sommaria Dipendenza, II numerazione, 147.
F. Schinosi, Vita di Francesco Teodoro Sanseverino, Napoli 1712; C. Gatta, Memorie topografico-storiche della Provincia di Lucania ...
Leggi Tutto
MORISANI, Ottavio
Alessandro Porro
MORISANI, Ottavio. – Nacque a Formicola, nei pressi di Caserta, il 14 luglio 1835 da Tobia e da Giuseppina Marra.
Si laureò a Napoli nel 1855, dimostrando le sue precoci [...] quella di Napoli).
Sposò Zoe Karamazov (Caterina Caramalichi). Il figlio Teodoro, nato il 1° febbraio 1874 a Napoli e lì morto il (G.A. Braun, Manuale di ostetricia, Napoli 1878; II ed., 1881), Morisani riprese lo studio di quell’intervento di ...
Leggi Tutto
tuchinaggio
tuchinàggio s. m. [der. del lat. mediev. tuchinus «predone, ribelle», voce di origine gallica]. – Nome dato a una serie di rivolte antifeudali di contadini avvenute nella seconda metà del sec. 14° in Piemonte, e spec. nel Canavese,...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...