GUIDO
Luigi Canetti
Figlio di Ugo "de Castro Ficeclo" (morto ante 1139) e fratello di Ubaldino, Rolando (morto ante 1144), Ubichio e Ranuccio. A Fucecchio, dunque, nella diocesi di Lucca, G. dovette [...] . il titolo di una delle diaconie vacanti in quel periodo, S. Teodoro, S. Agata o i Ss. Vito e Modesto.
Anche se non avrà modo di sottolineare nel successivo rendiconto a papa Celestino II, che avrebbe manifestato il suo compiacimento per l'opera del ...
Leggi Tutto
MARASCHI (Marasca, de Maraschis), Bartolomeo
Gian Paolo Scharf
Nacque probabilmente a Mantova intorno al 1420 da Giovanni di Giacomo e da una Pietrina della quale non è noto il casato. Appartenente [...] casa di Francesco Gonzaga) ed essendo in stretti rapporti con Teodoro De Lellis, che interrogò il Platina nel 1464. Forse per presso G.F. De Lignamine, con il titolo Oratio… coram Paulo II pon. max. in ede divi Marci in Parasceve 1468 (Indice generale ...
Leggi Tutto
MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] religioso, come il S. Giuliano (1786) della chiesa di S. Teodoro (Sica, p. 58), I beati Nicolò Fattor e Tommaso de Cori a Roma nel periodo napoleonico, a cura di M. Natoli - M.A. Scarpati, II, Roma 1989, pp. 58-60; R. Carloni, F. M., V. Pacetti e ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Giovanni Antonio
Valeria De Matteis
Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di Francesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] Imola; allo stesso modo non accolse le richieste di papa Giulio II che lo aveva chiamato a Roma. Tuttavia nel 1517 lo troviamo di s. Caterina, di Benedetto XI e quella del beato Teodoro, citata dall'autore nelle vite dei quattro santi protettori di ...
Leggi Tutto
DONATO
Luca Bellingeri
Titolare di Ostia, una delle più importanti diocesi vescovili suffraganee della Chiesa romana, testimone e protagonista di alcune fra le principali iniziative di politica estera [...] l'Impero, erano stati fermati da un ufficiale di nome Teodoro che, prima di consentire loro di proseguire, aveva voluto avere Tale prassi, ci informa il Liber pontificalis nella vita di Adriano II, non fu però rispettata in questo caso per due motivi: ...
Leggi Tutto
GERARDO (Gerardo di Gisla, Gerardus de Scanabichis)
Luigi Canetti
Nacque nella prima metà del XII secolo, probabilmente a Bologna. Le notizie sul suo conto anteriormente al 1187, quando G. è attestato [...] della Croce d'Ognissanti, delle reliquie dei martiri Teodoro e Marcello e di altri santi.
Le testimonianze A. Sorbelli, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVIII, 1, vol. II, pp. 55-57, 60; M. de Griffonibus, Memoriale historicum de rebus Bononiensium, a ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Stefano
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Lorenzo e di Pellegrina, di cui s'ignora il casato, nacque a Genova molto probabilmente nel 1635. Non è emersa finora documentazione sulle date di [...] .
L'Angelo custode della chiesa genovese di S. Teodoro, la Madonna del Rosario già nell'omonimo oratorio presso , in La pittura a Genova e in Liguria dal Seicento al primo Novecento, II, Genova 1987, pp. 200 ss., 259 s.; V. Belloni, Punti fermi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] del padre (19 marzo 1372), e doveva quindi essere nato nel 1360, mentre il terzogenito Teodoro era nato nel 1364.
Il testamento di Giovanni II stabiliva che Secondotto, suo successore, rimanesse sotto la tutela dello zio Ottone di Brunswick e del ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Celso
Franco Farris
Nacque a Roma l'11 febbr. 1906 da Rinaldo e da Cleonice Borelli. Si laureò a Roma in scienze naturali con lode nel 1928. Allievo di G. Cotronei, direttore dell'istituto [...] 1942), pp. 1-7; L'evoluzione e le teorie evolutive, in Medicus, II (1946), 1, pp. 1-58; La stazione di biologia marina del Tirreno di Cagliari, XXXVIII (1969), suppl., pp. I-XVII; G. Teodoro, Le ricerche compiute in Italia nell'anno XVI e.f. nelle ...
Leggi Tutto
LINGIARDI
Maurizio Tarrini
Famiglia di organari attivi a Pavia dal 1807 al 1920. Il fondatore, Giambattista, nacque a Mozzanica, nel Bergamasco il 29 nov. 1765 e in epoca imprecisata si trasferì a Pavia, [...] furono successivamente costruiti in Pavia gli organi delle basiliche di S. Teodoro (op. 259, 1909), di S. Salvatore (op. 261 , I (1994), 5, pp. 39-42; 6, pp. 40-45; II (1995), 7, p. 41; O. Mischiati, Repertorio toponomastico dei cataloghi degli ...
Leggi Tutto
tuchinaggio
tuchinàggio s. m. [der. del lat. mediev. tuchinus «predone, ribelle», voce di origine gallica]. – Nome dato a una serie di rivolte antifeudali di contadini avvenute nella seconda metà del sec. 14° in Piemonte, e spec. nel Canavese,...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...