BESOZZI, Antonio Mario
Johnn A. Tedeschi
Nacque da una famiglia patrizia milanese, probabilmente nei primi anni del sec. XVI. Solo tre dati sono accertabili nella sua biografia fino alla metà del secolo: [...] del 66" al rettore dell'università di Basilea, Teodoro Zwinger, il successore di Sebastiano Castellione alla cattedra di . 46 ss.; H. G. Wackernagel, Die Matrikel der Universitdt,Basel,II,Basilea 1956, p. 144; K. Fry, Giovanni Antonio Volpe Nunzius ...
Leggi Tutto
PECCI, Giovanni Antonio
Mario De Gregorio
PECCI, Giovanni Antonio. – Nacque a Siena, da Desiderio e da Onesta Vannocci Biringucci, e fu battezzato il 12 dicembre 1693 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, [...] istruito nella grammatica da Giuseppe Fantaccini; Teodoro Terribili e Giovanni Battista Rosi lo 185v, 204r-215v; A.VII.34-36; A.VIII.17-24; A.IX.4-8; B.IV.29, cc. 2r-36v; C.II.12, cc. 177v-182r; C.III.9; C.III.16, cc. 53-286; C.VIII.1; E.III2.16; Y.I. ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] evento tanto atteso e temuto dalle corti europee, la scomparsa di Carlo II, l'ultimo re spagnolo di casa d'Asburgo.
Tra i due , celebrativo della famiglia, che nel 1701 l'abate e genealogista Teodoro D'Amaden dedicò al D. (cfr. Cicogna), per cui non ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1490 da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti.
Nel XV secolo la famiglia aveva intrapreso con successo l'attività bancaria, specializzandosi [...] al cardinalato il G. aveva assunto il titolo di S. Teodoro, poi cambiato più volte (Ss. Vito e Modesto dal 9 A. Greco, Firenze 1957-61: cfr. Indice, vol. III; P. Giovio, Opera, II, Lettere, a cura di G.G. Ferrero, Roma 1958, pp. 17, 194, 217 ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] patrizio veneziano.
Dapprima diacono con il titolo di S. Teodoro, alla morte di Cornelio Pisani, il 25 giugno 1554, voto al partito del cardinale di Santa Croce poi papa Marcello II. Ancor più determinante fu la scelta nel conclave che seguì pochi ...
Leggi Tutto
GABRICI, Ettore
Marcello Barbanera
Nacque a Napoli il 23 nov. 1868 da Giovanni e da Angiola Malandrini. Dopo aver compiuto gli studi liceali si iscrisse all'Università partenopea dove seguì i corsi [...] della numismatica fu invece in occasione della morte di T. Mommsen (Teodoro Mommsen, in Riv. ital. di numismatica, XVI [1903], E. Gabrici; Ibid., Ministero della Pubblica Istruzione, II versamento, II serie, Professori universitari, fasc. E. Gabrici; ...
Leggi Tutto
GARIOPONTO (Guarimpot, Guarimpotus, Guaripotus, Raimpotus, Warimbod, Warnipontus)
Paolo Cherubini
La sua esistenza e la sua attività possono essere verosimilmente collocate tra l'ultimo quarto del X [...] propri libri "totum scriptos manibus ex genere grecorum" (Cod. dipl. Cav., II, pp. 233 s.). Non si conosce la natura di quei codici, ma nelle sue opere è il medico greco del V secolo Teodoro Prisciano (il quale a sua volta pare non conoscesse invece ...
Leggi Tutto
MAGNI, Paolo
Davide Daolmi
Non si hanno notizie in merito alle origini di questo importante compositore, attivo a Milano fra la fine del Seicento e i primi del Settecento.
L'ipotesi, avanzata da Boorman [...] passare due anni dopo al primo organo, prima affidato a Teodoro Casati (domanda del 19 agosto, ordinazione del 22 dicembre dei musicisti, Supplemento, pp. 493 s.; F. Stieger, Opernlexikon, II, Komponisten, Tutzing 1977, p. 666; Diz. encicl. univ. ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO, Bernardino
Leandro Ventura
Spesso confuso con Girolamo Facciotto o Girolamo Imenerio, nacque a Casale Monferrato (od. prov. Alessandria) intorno al 1540.
La prima fonte nota legata alla figura [...] nel 1576, quando fu assoldato dal governatore di Casale Monferrato, Teodoro di San Giorgio, su ordine del duca di Mantova. Bibl.: C. d'Arco, Delle arti e degli artefici di Mantova, Mantova 1857, II, pp. 175, 178-182, 247 s., 266, docc. nn. 202, 207 ...
Leggi Tutto
LAURENZI (Laurenti, Lorenzi, de Laurentiis), Filiberto
Davide Daolmi
Nacque a Bertinoro fra il 1619 e il 1620.
La data di nascita si ricava dall'età riportata sul ritratto inciso nelle sue Spiritualium [...] L. già autore del finale della Poppea) sembrano meno probabili. Teodoro Ameyden, nel suo Diario della città, accenna al carro romano ; J. Whenham, Duet and dialogue in the age of Monteverdi, I-II, Univ. Microfilms Int., Ann Arbor, MI, 1982, ad ind.; O ...
Leggi Tutto
tuchinaggio
tuchinàggio s. m. [der. del lat. mediev. tuchinus «predone, ribelle», voce di origine gallica]. – Nome dato a una serie di rivolte antifeudali di contadini avvenute nella seconda metà del sec. 14° in Piemonte, e spec. nel Canavese,...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...