• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
356 risultati
Tutti i risultati [1453]
Storia [356]
Biografie [610]
Religioni [214]
Arti visive [233]
Storia delle religioni [85]
Letteratura [96]
Archeologia [87]
Geografia [50]
Diritto [56]
Diritto civile [49]

ERCOLANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLANI, Antonio Raffaella Cascioli Nacque a Forlì verso la fine del sec. XV da Burghina Bezzi e da Ludovico che, sotto il dominio dei Riario, aveva strenuamente difeso la fortezza di Imola e nel 1500 [...] Cerenza, diocesi unite insieme e vacanti dopo che Tommaso (II) Cortesi vi aveva rinunciato. Nei registri vaticani è provenienti dalle chiese assegnategli, tra cui la cattedrale di S. Teodoro a Cerenza e S. Severino a Cariati. L'Ughelli descrive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

PLATO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLATO Margherita Elena Pomero – Non è nota la data di nascita di questo ufficiale bizantino, di presunta origine grecofona, attivo nei decenni centrali del VII secolo. Le informazioni concernenti la [...] tunc exarchus erat [...]»). Inoltre abbiamo notizia che Teodoro Chilas, uno dei testimoni nel primo processo , Ravenna 1969, p. 67; F.X. Murphy - P. Sherwood, Constantinople II et Constantinople III, Paris 1974, p. 167; A.N. Stratos, Byzantium in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – MASSIMO IL CONFESSORE – LIBER PONTIFICALIS – ORIENTE CRISTIANO – COSTANTINOPOLI

FREGOSO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Giovanni Luca Amelotti Ultimogenito di Pietro (I) e della sua seconda moglie Benedetta di Enrichetto Doria, nacque, probabilmente a Genova, poco dopo il 1390. Come i suoi fratelli [...] tempo. Il F. aveva sposato Orsetta di Teodoro Fieschi, dalla quale ebbe quattro figli: Galeotto, , 347, 358; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, Genova 1854, II, p. 289; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il Comune di Firenze, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADORNO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADORNO, Giorgio Giuseppe Oreste Nacque a Genova da Adornino e da Nicolosia Della Rocca intorno al 1350. Fu dottore in legge, ma non trascurò la mercatura, nella Maona di Scio. Ebbe incarichi militari [...] pericolo, il 27 marzo fu acclamato doge dal popolo. Teodoro, sconfitto a Savona da Giacomo figlio dell'A., concordò Lipsia 1750, p. 98; E. Vincens, Histoire de la république de Gênes,II, Paris 1843, pp. 172-184; L'Ogdoas di Alberto Alfieri, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – MARCHESE DI MONFERRATO – ATTIVITÀ MERCANTILE – RIVIERA DI LEVANTE – LEONARDO MONTALDO

ARESE LUCINI, Francesco Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARESE LUCINI, Francesco Teodoro Ernesto Pellegrini Nato a Milano il 30 genn. 1778 dal conte Benedetto e dallaa marchesa Margherita Lucini, compì gli studi, dal 1788 al 1795, in un collegio di Parma, [...] . e passim; I Costituti di Federico Confalonieri, a cura di F. Salata, 1, Bologna 1940, pp. 279-287, 291-294, 300, 302 e passim; II, ibid. 1940, pp. 169-174 e passim; III, ibid. 1941, pp. 140-144 e passim; IV, a cura di A. Giussani, Roma 1956, passim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO CONFALONIERI – REPUBBLICA CISALPINA – ANTONIO SALVOTTI – PENISOLA IBERICA – LEGION D'ONORE

BOSSI, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Teodoro Maria Franca Baroni Figlio del consigliere ducale Antonio, nacque a Milano nei primi anni del sec. XV. Fece parte anch'egli, come il padre, dei nobili dell'Aula ducale e appartenne al [...] , a cura di C. Santoro, Milano 1961, p. 65; C. De Rosmini, Dell'istoria di Milano, II, Milano 1820, pp. 389, 403, 423 s.; P. Verri, Storia di Milano, Milano 1824, II, p. 295; III, pp. 28, 34; A. Bianchi Giovini, La Repubbl. di Milano dopo la morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA AMBROSIANA – VITALIANO BORROMEO – FRANCESCO SFORZA – CARLO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSSI, Teodoro (1)
Mostra Tutti

BALBI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBI, Costantino Elvira Gencarelli Nacque il 12 sett. 1676 dalla nobile famiglia genovese, fratello minore del doge Francesco Maria. Iniziata la carriera diplornatica, si distinse in modo particolare [...] finalmente trovato con la mediazione del duca di Parma Francesco II. Nuove importanti cariche lo attendevano in patria al suo ritorno dell'isola, che era caduta in mano dei rivoluzionari seguaci di Teodoro di Neuhoff. E fu allora, nel 1739,che il B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – BACINO DEL MEDITERRANEO – REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA DI GENOVA – PORTO DEL FINALE

BECCHETTO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCHETTO, Giacomo Cecil Grayson Nacque a Monza da famiglia nobile, negli ultimi anni del sec. XIV; mancano notizie della sua infanzia edella sua adolescenza. Giovane, lo troviamo tra gli allievi di [...] In questi anni il B. trascrisse e dedicò a Teodoro Piatti la vita di Pomponio Attico scritta da Cornelio Nepote indicazioni bibliogr.); L'epistolario di Guarino Veronese, a cura di R. Sabbadini, II, Venezia 1916, p. 450; III, ibid. 1919, p. 389; Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENNATI, Barnaba

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENNATI, Barnaba Olga Marinelli Marcacci Originario di Montefalco nella diocesi di Spoleto, apparteneva all'antica famiglia "de Benenatis" o "de Bennatis", che sembra fosse già fiorente all'epoca di [...] costituito suo sindaco, procuratore e nunzio speciale D. Teodoro da Firenze, egli eredi di Guidone di Lippo de di Montefalco, c. 26r; P. Pellini, Dell'historia di Perugia…, Venetia 1664, II, pp. 747-748, 796; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

FREGOSO, Abramo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Abramo Luca Amelotti Nato, forse a Genova, intorno agli anni Ottanta-Novanta del XIV secolo da Pietro e da Benedetta di Enrichetto Doria - sua seconda moglie - il F., di cui [...] Da Sestri Levante nel 1426 il F. fu inviato con Teodoro Fieschi e un gruppo di armati a Genova al fine di T.O. De Negri, Storia di Genova, Milano 1974, p. 546; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v.Fregoso, tav. II; Enc. Italiana, XVI, p. 54. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 36
Vocabolario
tuchinàggio
tuchinaggio tuchinàggio s. m. [der. del lat. mediev. tuchinus «predone, ribelle», voce di origine gallica]. – Nome dato a una serie di rivolte antifeudali di contadini avvenute nella seconda metà del sec. 14° in Piemonte, e spec. nel Canavese,...
coróna
corona coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali