• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Arti visive [14]
Religioni [10]
Archeologia [9]
Storia [4]
Biografie [4]
Architettura e urbanistica [3]
Storia delle religioni [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Diritto [1]
Europa [2]

SALONICCO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SALONICCO G. Gunaris (gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica) Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] della Santa Sofia fu sostituita.Con la Santa Sofia, citata nelle fonti già dal 797 in una lettera di s. Teodoro Studita (PG, XCIX, col. 918), S. passa sostanzialmente dalle forme espressive paleocristiane a quelle bizantine. La chiesa, dedicata alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: OMONIMA CHIESA DI COSTANTINOPOLI – STEFANO UROŠ II MILUTIN – EUSTAZIO DI TESSALONICA – ANDRONICO II PALEOLOGO – ANDRONICO PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALONICCO (3)
Mostra Tutti

GROTTAFERRATA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GROTTAFERRATA L. Morganti Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] , n.s., 9, 1955, pp. 71-82, 93-103; 11, 1957, pp. 51-64, 107-114. A. Kominis, Osservazioni sugli epigrammi di Teodoro Studita, ivi, 13, 1959, pp. 155-157. Letteratura critica. - A. Rocchi, La badia di S. Maria di Grottaferrata, Roma 1884 (19042); id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIULIANO DELLA ROVERE – GIUDIZIO UNIVERSALE – ALESSANDRO FARNESE – CITTÀ DEL VATICANO – PAPA BENEDETTO IX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROTTAFERRATA (2)
Mostra Tutti

PASQUALE I, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALE I, papa Andrea Antonio Verardi PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] della bontà delle proprie posizioni. Stando ad alcuni cenni di una lettera inviata a Pasquale dal monaco greco Teodoro Studita, l’ambasceria potrebbe essere stata composta sia da delegati imperiali sia da rappresentati del patriarca illegittimo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – PROCESSO E MARTINIANO – DINASTIA CAROLINGIA – GREGORIO DI CATINO – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASQUALE I, papa (4)
Mostra Tutti

Lo spazio sacro dell’ortodossia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Lo spazio sacro dell'ortodossia Andrea Paribeni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In età medio bizantina il monastero assume caratteristiche [...] ed egumeni di alto profilo spirituale e intellettuale quali Teodoro Studita e Pietro d’Atroa, sono anche una sorta . Forse grazie anche a personalità di spicco come il già citato Teodoro, stabilitosi nel 798 nel monastero di Studios, il legame con la ... Leggi Tutto

La poesia religiosa bizantina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La grande innovazione della poesia religiosa bizantina è senza dubbio la poesia di tipo innico, che utilizza [...] si devono inni di grande potenza espressiva e di pari complessità teologica. Dopo l’iconoclasmo compone molti canoni Teodoro Studita, teologo, riformatore monastico e poeta prolifico, autore anche di epigrammi e di contaci. Compone inni anche la più ... Leggi Tutto

ICONOCLASTIA o iconoclasmo

Enciclopedia Italiana (1933)

ICONOCLASTIA o iconoclasmo (dal gr. εικών "immagine" e κλάω "spezzo") Angelo PERNICE * Con questa parola è indicato quel movimento contro l'uso e il culto delle sacre immagini che fu provocato dall'imperatore [...] II (820-829) e Teofilo (829-842) non furono meno gravi di quelli di Costantino V: il patriarca Niceforo deposto, Teodoro Studita esiliato, molti monaci uccisi oppure puniti con pene atroci, come il bruciamento delle mani per avere dipinto icone. Ma ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – CHIESA DI SANTA SOFIA – MONASTERO DI STUDION – ITALIA MERIDIONALE – LEONE III ISAURICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ICONOCLASTIA o iconoclasmo (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI Evangelista, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Evangelista, santo Leone TONDELLI * Nella Bibbia portano il nome di G. il IV Vangelo canonico, tre Lettere, delle quali la seconda e la terza brevissime, e l'Apocalisse (v.). Nelle lettere [...] über die Evangeliendichtung der Nonnos von Panopolis, Breslavia 1930; altro commento d'un monaco della cerchia di Teodoro Studita (verso l'anno 809) è segnalato da K. Hausmann, Ein neuentdeckter Kommentar zum Johannesvangelium, Paderborn 1930. Fra ... Leggi Tutto

GIUSEPPE l'Innografo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSEPPE l'Innografo Silvio Giuseppe Mercati Nato in Sicilia circa l'anno 816, si sottrasse alle incursioni dei Saraceni riparando nel Peloponneso con la famiglia, che presto abbandonò per entrare in [...] i cui canoni sono dovuti appunto a G., e non a S. Giuseppe di Tessalonica (morto il 15 aprile 832), fratello di S. Teodoro Studita. Ediz.: I Canoni oltre che nei libri liturgici, in Migne, Patrol. Graeca, CV, coll. 983-1426; Christ-Paranikas, Anthol ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSEPPE l'Innografo (1)
Mostra Tutti

TARASIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TARASIO patriarca di Costantinopoli, santo Figlio del patrizio e prefetto Giorgio, alla morte del patriarca Paolo IV, T., per quanto laico e funzionario imperiale, fu eletto e consacrato patriarca (25 [...] della sua elezione. Questo fatto, l'opposizione iconoclastica tutt'ora vivace, la reazione dei monaci studiti ortodossi (specialmente di Teodoro studita) di fronte alla debolezza mostrata da T. nel riconciliare i vescovi simoniaci e in occasione del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARASIO (1)
Mostra Tutti

LEONE V imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONE V imperatore d'Oriente Angelo Pernice Era originario dell'Armenia e, prima che imperatore, fu generale dell'esercito e strategos del tema degli Anatolici. Sul trono fu portato da un'insurrezione [...] nel quale furono rimessi in vigore i decreti iconoclastici del 754. Contro gli oppositori, fra i quali primeggiava Teodoro Studita, procedette con estremo rigore condannando non pochi all'esilio o alla morte. Fu ucciso il 25 dicembre 820 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE V imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali