• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Biografie [43]
Storia [26]
Arti visive [8]
Diritto [6]
Religioni [6]
Diritto civile [4]
Letteratura [4]
Geografia [3]
Storia e filosofia del diritto [2]
Musica [3]

BARATTERI, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARATTERI (Barateri, Baratieri), Marco Antonio Angela Codazzi Appartenne a una famiglia di ingegneri cartografi di Codogno operante nel sec. XVII. Il cognome appare in alcune carte geografiche a stampa [...] 44,5 × 36. Scala di miglia 5 = mm 58. È dedicata al conte "Teodoro Trivultio Cavaglier di S. Giacomo". Non è datata, ma dev'essere anteriore al 1629, perché Teodoro Trivulzio è detto solo cavaliere di S. Jago e non ancora cardinale, dignità assunta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSSI, Giovanni Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Giovanni Angelo Valerio Castronovo Nato nel 1590 da nobile famiglia milanese, ebbe al secolo il nome di Bonaventura. Avviato a studi umanistici, di filosofia e di giurisprudenza, entrò nell'Ordine [...] tractatus (Venetiis 1643), oltre a certe sue "comparse", come quella sostenuta con successo in difesa del cardinale Teodoro Trivulzio (schieratosi con gli Spagnoli contro il duca di Parma e perciò minacciato di scomunica da Urbano VIII), avevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTIGLIONI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Pompeo Franca Petrucci Di nobile famiglia milanese, nacque da Giannantonio e da Elisabetta Arconati nella seconda metà del sec. XV. Sposò Susanna Carcano ed ebbe quattro figli, Gian Francesco, [...] nel 1515, in possesso di Francesco I, il C. rimase al servizio dei Francesi. Nel 1515, morto Bartolomeo d'Alviano, Teodoro Trivulzio fu nominato capitano generale dei Veneziani. Il C., che era ai suoi servizi, lo seguì e fu nominato comandante della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COTTA, Paolo Michele, detto Catellano

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTTA, Paolo Michele, detto Catellano Fiorenza Vittori Nacque a Milano nel 1484 da Catellano ed Elisabetta Pagnani che accrebbe le sostanze del ramo milanese della famiglia Cotta. Preferì - come afferma [...] Cotta osteggiò l'ascesa di Francesco Sforza, e, rendendosi partecipe del generale malcontento, si unì ad Antonio Trivulzio, Teodoro Bossi e Giorgio di Lampugnano instaurando l'"aurea repubblica ambrosiana". Il C. morì nel 1553, e venne sepolto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Trivùlzio

Enciclopedia on line

Nobile famiglia milanese, i cui primi ricordi risalgono forse al sec. 11º, e la cui nobiltà fu riconosciuta nella revisione operata dall'arcivescovo Ottone Visconti nel 1277. Quattro suoi membri, Ambrogio, [...] di Melzo appartenne il generale Alessandro (v.). Da ricordare anche, di un ramo collaterale, ma recante lo stesso predicato, Gian Giacomo Teodoro (v.). n Gian Battista, arciprete del Duomo di Milano dal 1538 al 1540, ha dato il nome dei T. al celebre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA AMBROSIANA – OTTONE VISCONTI – ARTE ROMANICA – BORGOMANERO – ARCIVESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trivùlzio (1)
Mostra Tutti

TRIVULZIO, Gian Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TRIVULZIO, Gian Giacomo Paolo Pedretti – Nacque a Milano il 22 luglio 1774, secondogenito del marchese Giorgio Teodoro e di Maria Cristina Cicogna Mozzoni. Fu educato dall’abate Vincenzo Buttori, da [...] Tra settembre e ottobre viaggiò con il figlio Giorgio Teodoro fra Veneto e Friuli. Di nuovo, fra ottobre del in Toscana, Veneto, Friuli e Istria (1826-30). Nel 1827 Trivulzio fu eletto membro dell’Accademia della Crusca, in sostituzione di Carlo ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – DE VULGARI ELOQUENTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIVULZIO, Gian Giacomo (5)
Mostra Tutti

TRIVULZIO, Gian Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TRIVULZIO, Gian Giacomo. Marco Soresina – Nacque a Milano l’8 giugno 1839 dal patrizio milanese Giorgio Teodoro (1803-1856), bibliofilo e collezionista, e dalla nobile fiorentina e letterata Anna Maria [...] si erano assommate le precarie condizioni di salute, aggravatesi dopo la prematura morte del primogenito Giorgio Teodoro nel 1898. Dopo quel lutto Trivulzio abbandonò in sostanza la vita politica e diradò gli impegni pubblici. Morì a Milano il 9 ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GIACOMO TRIVULZIO – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – CORRIERE DELLA SERA – TEATRO ALLA SCALA

MILANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILANO Antonio Calzoni Giuseppe Caraci Gaetano Cesari Paolo D'Ancona Giuseppe Gallavresi Antonio Monti Luigi Sorrento Alda Levi Spinazzola Giovanni Antona Traversi Alessandro Visconti La seconda [...] di Milano e una lode a re Liutprando e all'arcivescovo Teodoro. I tre cronisti più importanti del periodo più drammatico della storia tuttavia mantenne stretti rapporti col ducato quando Gian Giacomo Trivulzio se ne rese signore, fino al 1551, anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI – UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANO (14)
Mostra Tutti

LOMBARDIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26) Luigi SORRENTO Ettore ROTA Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] quale appare in una fase di evoluzione nelle belle chiese pavesi di San Teodoro, San Lazzaro, San Pietro in Ciel d'Oro, e specialmente nel Bramantino, dà andamento ottagono all'interno della cappella Trivulzio in San Nazaro di Milano e costruisce un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] sec. XV una quantità d'Italiani, uomini d'arme e ingegneri. In Francia nel sec. XV Gian Giacomo Trivulzio, lombardo, e suo nipote Teodoro divenivano marescialli e governatori di provincie; il conte di Campobasso e altri furono al servizio di Carlo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali