MUNZINGER, Werner
Attilio Mori
Esploratore svizzero, nato a Olten (Soletta) nel 1832, morto il 15 novembre 1875 nella Dancalia. Appena ventenne, dopo aver compiuto studî naturalistici e linguistici, [...] italiana, e rimane ancora fondamentale per la conoscenza del paese. Restituitosi a Massaua, seguì la spedizione inglese contro Teodoro e poi, passato al servizio della Francia, rimase a Massaua come suo viceconsole, finché nel 1871 fu nominato ...
Leggi Tutto
LÜTZOW, Ludwig Adolf, barone di
Ermanno Loewinson
Nato il 18 maggio 1782 nelle vicinanze di Berlino, morto a Berlino il 6 dicembre 1834. Entrato nell'esercito, prese parte nel 1806 alla battaglia di [...] pianure della bassa Elba varî scontri tra cui quello di Gadebusch, il 26 agosto 1813, dove trovò morte eroica il poeta Teodoro Körner, aiutante del L. Rimasto ferito anche questi, il 16 settembre, poté riunirsi al suo corpo soltanto nel novembre per ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] c-148 d). Il testo di questo passo si divide in due parti. In una prima parte, assai breve, Platone rievoca l'insegnamento di Teodoro di Cirene (seconda metà V sec. a.C.) e, soprattutto, la lezione di recente impartita ad Atene a un gruppo di giovani ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] Belle Arti, I-II, Venezia 1815-1820.
14. Sulla nascita e sullo sviluppo del sistema museale civico sin dal lascito di Teodoro Correr, v. Una città e il suo Museo. Un secolo e mezzo di collezioni civiche veneziane, catalogo della mostra, Venezia 1988 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] si tratta di una raccolta di scritti, molto probabilmente compilata alla corte di Eraclio (VII sec.), per iniziativa di un certo Teodoro, un dignitario di corte vicino a Stefano di Alessandria; (c) il corpus B, cioè il ms. gr. 2325 conservato nella ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] dei Medici. Il M. ebbe due sorelle maggiori, Lavinia (1550-96) e Cinzia (nata e morta nel 1553) e un fratello, Deifebo Teodoro Fortunato (Siena, 24 ott. 1555 - post 15 ag. 1632 e ante aprile 1633), con il quale il M. ebbe un forte legame. Deifebo ...
Leggi Tutto
CRITICA DELL'ARΤΕ (v. vol. Il, p. 946)
M. M. Sassi
A rigore, nell'antichità classica non esiste una c. intesa come «genere» autonomo, con testi suoi propri e una corrispondente definita figura professionale. [...] dagli artisti stessi al proprio lavoro, secondo un uso avviato dagli architetti a fine pratico-giustificativo (Chersifrone e Metagene, Teodoro di Samo, poi Ippodamo), e alimentato dalla riflessione sulle tèchnai caratteristica del V sec. a.C. (quando ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte figurativa a Roma
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le manifestazioni artistiche di Roma nei secoli di trapasso [...] Pietro e Paolo che, a loro volta, introducono alla divina maestà i santi titolari Cosma e Damiano e, agli estremi, san Teodoro e il papa committente, oggi nella versione del rifacimento seicentesco, che compare per la prima volta in una simile sede ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento si assiste a una vera e propria “rinascita” dell’aristotelismo. Infatti [...] inserimento delle opere di Platone rimane lento e contrastato. È vero che già intorno alla metà del Quattrocento Teodoro Gaza utilizza il Gorgia nell’insegnare retorica a Ferrara, ma per trovare corsi sui maggiori Dialoghi platonici bisogna attendere ...
Leggi Tutto
PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] , che nelle lettere di Paola e dei suoi congiunti veniva chiamata sovente B(V)asilissa giacché era andata sposa a Teodoro di Manuele II Paleologo, imperatore di Costantinopoli, e Taddea, poi moglie di Ludovico Migliorati, signore di Fermo. I rapporti ...
Leggi Tutto
russino
s. m. [etimo incerto]. – In numismatica, nome del grosso fatto coniare nella zecca di Chivasso da Teodoro I Paleologo marchese di Monferrato, con le figure di s. Teodoro e di s. Martino, a imitazione del matapane di Venezia.
santese
santése s. m. e f. [dal lat. mediev. sanctensis, der. di sanctus «santo»], ant. – 1. s. m. Chi ha cura della chiesa, sacrestano, o anche amministratore dei beni d’una chiesa: sono vivi alquanti che conobbero Teodoro santese e guardiano...