BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] manoscritti della Biblioteca Universitaria di Basilea si conservano sette lettere del B.: Fr. Gryn. II,8, pp. 150-51; lettere a Teodoro Zwinger del 5 maggio e del 28 maggio 1573; G II, 31, pp. 522-27: lettere a Basilio Amerbach del 20 settembre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’epoca carolingia le discipline liberali che componevano il “trivio” di base della [...] continuità di scuola fra Roma, l’Inghilterra del VI e VII secolo, la Francia dell’VIII e del IX secolo.
Il monaco Teodoro di Tarso in Cilicia e Adriano, abate della corporazione dei Greci, che un tempo soggiornarono a Roma, sapienti sia in greco sia ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Pigello
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Pigello. – Nacque a Firenze nel 1421 da Folco di Adoardo (Adovardo) Portinari, appartenente a un’importante famiglia mercantile, e da Caterina di Tommaso [...] il suo arrivo a Milano Portinari stabilì la sede della filiale del banco e la propria abitazione in un palazzo (già di Teodoro e Aluisio Bossi) donato da Francesco Sforza a Cosimo de’ Medici il 20 agosto 1455.
L’edificio, situato a porta Comasina ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Gennaro
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli nel 1795 o nel 1796. Pittore figurinista, allievo dell'insigne esponente del neoclassicismo napoletano Costanzo Angelini, il M. fece parte del gruppo [...] (ibid.), negli affreschi parietali del palazzo Colonna di Stigliano (1832: ibid., p. 112), nel salone del palazzo San Teodoro (ibid., p. 94) e nel peristilio della villa di Pollena Crocchia dell'allora segretario di Stato, ministro N. Santangelo ...
Leggi Tutto
APOSTOLIO ('GRECO), Arsenio (Aristobulo)
Alessandro Pratesi
Figlio dello scrittore bizantino Michele Apostolio e della seconda moglie di lui, che proveniva dalla fiuniglia del conte Teodosio Corinzio [...] fu l'Apostolio.
Il suo nome è legato ad una tra le più antiche edizioni uscite dai torchi aldini, la Galeomyomachia di Teodoro Prodromo, pubblicata anonima e senza data con una prefazione dell'A., nella quale tra l'altro è annunciata l'intenzione di ...
Leggi Tutto
COCCHI (de Curribus, Canali), Giovanni (Giovanni da Ferrara)
Julius Kirshner
Nacque a Ferrara intorno al 1409-10.
Circa la data di nascita, il Simeoni nella sua edizione degli Excerpta (p. IV) sostenne [...] si facesse promotore di cultura e a questo fine attraesse nella sua città grandi luminari, tra cui Guarino da Verona e Giovanni Teodoro da Gaza. Tra costoro il C. cita se stesso ("quorum unus ego fui"): e, sebbene la statura intellettuale e i meriti ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Sigilli
T.A. Heslop
SIGILLI
La conquista normanna non comportò modifiche immediate nell'uso dei sigilli in Inghilterra, anche se ben presto ne influenzò l'aspetto.Gli Anglosassoni [...] e il cavallo al passo, ricorda piuttosto un'icona di un santo guerriero bizantino, come per es. s. Giorgio o s. Teodoro. Al tempo dei figli di Guglielmo, Guglielmo II (1087-1100) ed Enrico I (1100-1135), il capo del cavaliere venne girato ...
Leggi Tutto
COSTA, Ippolito
Chiara Tellini Perina
Figlio di Lorenzo il Vecchio e, probabilmente, secondo il Lanzi (1808) e il Ticozzi (1830), padre di Lorenzo il Giovane, nacque a Mantova nell'anno 1506; non sono [...] ritratti dei "dodici Cesari", dipinti da Tiziano per Federico Gonzaga. La serie sarebbe stata portata a termine più tardi da Teodoro Ghisi; tuttavia le opere sono andate disperse e quindi non è possibile alcuna valutazione (cfr. catal., 1979, pp. 212 ...
Leggi Tutto
Galeno Claudio (Galieno)
Enzo Volpini
Nato a Pergamo nel 129-130 d.C. e morto nel 200 circa, G. è considerato, dopo Ippocrate, il medico più illustre dell'antichità.
Accurato anatomista e fisiologo di [...] Terapeutica a Glaucone mediante l'aggiunta di vari capitoli (il cosiddetto Liber tertius) e poi integrata con estratti da Teodoro Prisciano (Euporiston, 1. II), col Liber Aurelii e col Liber Esculapii, trovò invece larga accoglienza nei secoli IX-X ...
Leggi Tutto
calcio - Perù
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federación Peruana de Fútbol
Anno di fondazione: 1922
Anno di affiliazione FIFA: 1924
NAZIONALE
Colori: bianco-rosso
Prima partita: 1° [...] nella Coppa America del 1927 come paese ospitante. La vincerà nel 1939, trascinata dal più grande giocatore di quegli anni, Teodoro Lolo Fernandez. Sempre con Fernandez, tre anni prima, il Perù si era qualificato ai Giochi Olimpici di Berlino, salvo ...
Leggi Tutto
russino
s. m. [etimo incerto]. – In numismatica, nome del grosso fatto coniare nella zecca di Chivasso da Teodoro I Paleologo marchese di Monferrato, con le figure di s. Teodoro e di s. Martino, a imitazione del matapane di Venezia.
santese
santése s. m. e f. [dal lat. mediev. sanctensis, der. di sanctus «santo»], ant. – 1. s. m. Chi ha cura della chiesa, sacrestano, o anche amministratore dei beni d’una chiesa: sono vivi alquanti che conobbero Teodoro santese e guardiano...