Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia politica nel pensiero antico
Federica Pezzoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico antico, caratterizzato [...] si libera dai desideri ed è quindi il solo vero legislatore. Con il regno di TeodosioI (379-395) il cristianesimo diviene religione ufficiale (380) e i culti pagani vengono proibiti anche nella parte orientale dell’Impero (391-392). L’intensificarsi ...
Leggi Tutto
ARGENTO
B.M. Alfieri
L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] tesori Esquilino (Londra, British Mus.; Parigi, Mus. du Petit Palais) e Kaiseraugst (Augst, Römermus.), entrambi del 350 ca., nonché il missorium di TeodosioI, del 388 (Madrid, Real Acad. Historia), la croce di Giustino II (Roma, Tesoro di S. Pietro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'ascesa della Chiesa di Roma
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il consolidarsi progressivo degli apparati ecclesiastici [...] parrhesía e della necessaria sottomissione dell’imperatore ai dettami ecclesiastici. Ambrogio condiziona pesantemente la politica di TeodosioI usando persino l’arma della scomunica (390) per un eccidio compiuto dall’imperatore, cui viene imposta ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] decretata solo nel 392, allorché TeodosioI proibì il culto pagano e i giochi di Olimpia, ma la la prima volta, al principio del sec. 5°, l'imperatore Teodosio II, contemporaneamente alla cinta urbica di Costantinopoli, fece costruire una ...
Leggi Tutto
FIBULA
V. Bierbrauer
Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] (Alföldi, 1935) e serviva a fermare il paludamento o la clamide sulla spalla destra, come per es. nel ritratto di TeodosioI sul missorio di Madrid (Real Acad. Historia).Distintive dei secc. 8°-10° e dell'ambito culturale tardomerovingio e carolingio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Costantinopoli
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A poche settimane dalla vittoria sul rivale Licinio colta a Crisopoli, [...] le sculture che ornano il basamento dell’obelisco di Tutmosi III, già nel tempio di Amon a Tebe, fatto drizzare da TeodosioI nel 390 sulla spina dell’ippodromo. La duplice iscrizione – in latino sul lato sud-est prospiciente la loggia imperiale, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte figurativa a Roma
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le manifestazioni artistiche di Roma nei secoli di trapasso [...] fuori le Mura, fondata allo scorcio del secolo precedente sul modesto sacello di san Paolo per volontà degli imperatori TeodosioI, Onorio e Valentiniano II. Le pitture di San Pietro sono ovviamente andate perse nel corso della radicale ricostruzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La diffusione del cristianesimo e le conversioni
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Cristo, i suoi seguaci [...] emanato un editto che punisce con la morte chi sacrifica agli dei (codificato nel 438 nel Codice Teodosiano, 16.10.4); nel 380 TeodosioI stabilisce con l’editto di Tessalonica che il cristianesimo è l’unica religione riconosciuta dell’impero. In ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la Colonna Traiana, monumento tra i più rappresentativi e celebri della Roma imperiale, [...] quale la città vive una notevole espansione demografica e un intenso sviluppo edilizio.
Elemento sostanziale del piano urbanistico di TeodosioI è la realizzazione di un grande Foro, il Forum Tauri, che si colloca sul percorso della Mése, la grande ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La citta tardoimperiale tra trasformazione e rinnovamento
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I profondi cambiamenti avviati [...] misura alternativi ai primi, come la chiesa di San Paolo fuori le Mura, sontuosamente ricostruita per interessamento di TeodosioI, Graziano e Valentiniano II sulla base di una precedente fondazione costantiniana. Con il tempo, la forza attrattiva ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
ladrocinio
ladrocìnio (o latrocìnio) s. m. [dal lat. latrocinium, der. di latro -onis «ladrone»]. – Furto, ruberia; si dice soprattutto di azioni che, sotto l’apparenza della legalità, costituiscono un furto di fatto: vivere di ladrocinî o,...