ASPARE (Flavius Ardabur Aspar)
C. Bertelli
Console per l'Occidente del 434.
Figlio di Ardaburio, come il padre apparteneva alla setta ariana. Si sposò tre volte: la terza volta con la sorella di Teodosio [...] due busti entro clipei posti in alto nel missorium; i due personaggi sono diademati ed hanno entrambi lo scettro con i busti di TeodosioII e di Valentiniano III (anche qui il primo si distingue dalla barba). Tra i due busti è sospeso un drappo, che ...
Leggi Tutto
Vedi CARSIUM dell'anno: 1959 - 1973
CARSIUM
I. Barnea
Odierna Hârşova, in Romania, fu importante fortezza romana sul limes danubiano, situata su un alto promontorio abitato e difeso sin da epoca antichissima [...] , 5) ricorda in prossimità un vicus Carporum. Insieme ad altre teste di ponte sulla riva destra del Danubio, C. fu ceduta ad Attila da TeodosioII. Distrutta parzialmente dagli Unni, la fortezza romana fu rifatta da Giustiniano (Proc., De aedif., iv ...
Leggi Tutto
EUDOSSIA I e II
M. Floriani Squarciapino
Nome di due imperatrici romane d'Oriente. E. I (Aelia Eudoxia) di origine gallica, celebre per le grazie dello spirito e della figura, fu sposata ad Arcadio [...] dei favoriti. Diede ad Arcadio cinque figli e morì di parto nel 404 d. C.
L'esistenza di un'altra E., sposa di TeodosioII, figlio della prima, e la omonimia, ha reso alquanto difficile l'attribuzione delle poche monete note all'una o all'altra delle ...
Leggi Tutto
BARLETTA, Colosso di
Viene cosi designata una statua colossale in bronzo (altezza odierna m 5, 11) posta in B. presso il fianco sinistro della chiesa del S. Sepolcro sulla piazza già del mercato.
Asportata [...] attorno alla metà del V secolo d. C. La sua identificazione iconografica ha oscillato da Valentiniano I (364-375) a TeodosioII (408-450), a Valentiniano III (421-455), a Eraclio (610-641), il cui nome sembrava adombrato nella designazione popolare ...
Leggi Tutto
PULCUERIA (Aelia Puicheria Augusta)
Red.
Figlia di Arcadio e di Eudossia, nata a Costantinopoli nel 399.
In seguito alla morte della madre (404), del padre (408), della sorella Flacilla, rimaneva la [...] con il naso schiacciato. Si datano a tutti i periodi della vita di P. come Augusta, tanto prima del matrimonio di TeodosioII con Eudokia, quanto dopo l'elevazione di questa Augusta e durante il regno di Marciano.
Il Delbrück, attribuiva con qualche ...
Leggi Tutto
COSTANZO III (Flavius Constantius)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano.
Di oscura famiglia di Naisso, in Dacia, città natale di Costantino il Grande, iniziò la carriera militare sotto Teodosio [...] associato all'impero (421). Morì in Ravenna, dopo soli sette mesi di regno, mentre preparava una spedizione contro TeodosioII, che non voleva riconoscerne l'autorità.
La sua iconografia ci è nota specialmente dalle monete coniate quando era Augusto ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] ad avere uno zygostates, un pesatore ufficiale di monete. Una legge di Valentiniano II, Teodosio I e Arcadio, seguendo una norma similare di Graziano, Valentiniano II e Teodosio I, dà istruzioni al prefetto al Pretorio di assicurare che ogni città, e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La penetrazione del cristianesimo nella societa romana
Antonio Carile
Pier Giorgio Spanu
Il cristianesimo e l’impero
di Antonio Carile
Il termine [...] di Clemente Romano (destinato poi a divenire papa). Il vescovo assume un tale rilievo che nel 384 Valentiniano II, Teodosio e Arcadio riconoscono la episcopalis audientia, il foro privilegiato episcopale per le cause ecclesiastiche, principio che nel ...
Leggi Tutto
Vedi GRAVISCA dell'anno: 1973 - 1994
GRAVISCA (Gravisca, Graviscae)
M. Torelli
Antico porto di Tarquinia, a circa 7 km dal sito della città etrusca e romana, nel luogo dell'abitato medievale e moderno [...] a nicchie e una piccola terma privata, ha anche restituito un importante tesoretto di solidi aurei di Valentiniano I e II, Teodosio, Arcadio e Onorio che, assieme alle tracce di incendio ovunque riscontrate nelle fasi di IV sec. d. C. degli edifici ...
Leggi Tutto
TEODOSIO I (Flavius Theodosius)
Red.
Imperatore romano (Cauca, c. 347, Milano, 395). Figlio del magister equitum di Valentiniano, magister militum di Graziano, poi da questi creato Augusto il 19 gennaio [...] i, fig. 805), eseguito per i decennalia del 388. Teodosio siede in trono, dinanzi a un tribunal sormontato da timpani iscrizione che esisteva sulla base (Anth. Pal., xvi, 65, Dübner, ii, 539), che accenna all'Oceano e alla Terra ai piedi del ...
Leggi Tutto
teodosiano
teodoṡïano agg. – Che si riferisce a un personaggio storico di nome Teodòsio, e in partic. a Teodosio II, imperatore d’Oriente dal 408 al 450: codice t., raccolta delle costituzioni imperiali da Costantino in poi, ordinata da Teodosio...
posteodosiano
posteodoṡiano (o postteodoṡiano) agg. [comp. di pos(t)- e del nome dell’imperatore romano Teodosio II (410-450): v. teodosiano]. – Relativo alla legislazione imperiale romana posteriore alla codificazione di Teodosio II (e anteriore...