PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] sollevabili) erano quelli costruiti in corrispondenza delle porte 'civili' sul fossato che correva intorno alle mura della capitale, erette da TeodosioII a partire dal 413. Procopio (De Aed., IV, 8, 16-17) ricorda poi come Giustiniano I, in un punto ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] furono redatte a Costantinopoli: il Codex Theodosianus - raccolta di norme civili, penali, amministrative e procedurali - fu inviato da TeodosioII a Roma nel 438, mentre un secolo più tardi, tra il 529 e il 534, una commissione nominata da ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] es. a Patrasso, Corinto e Istmia, dove per la prima volta, al principio del sec. 5°, l'imperatore TeodosioII, contemporaneamente alla cinta urbica di Costantinopoli, fece costruire una fortificazione sui resti del teatro e del tempio di Poseidone e ...
Leggi Tutto
CARTAGINE
N. Duval
(gr. Καϱχηδών; lat. Carthago; arabo Qarṭājanna)
Città di origine punica dell'Africa settentrionale nell'od. Tunisia, posta su una penisola tra il lago di Tunisi e il mare Mediterraneo. [...] ., prima dell'arrivo dei Vandali in Africa, era stata circondata da una cerchia di mura, costruita molto rapidamente sotto TeodosioII, non sufficiente però a proteggerla da un attacco improvviso. Nel sec. 19° si determinò a grandi linee il tracciato ...
Leggi Tutto
ROMANIA
R. Theodorescu
(lat. Dacia; rumeno România)
Stato dell'Europa orientale che occupa la regione a N del corso inferiore del Danubio e il cui territorio si articola, da un punto di vista orografico, [...] dell'arte nella zona orientale del Basso Danubio durante l'epoca protobizantina, quella coincidente con i regni degli imperatori TeodosioII (408-450), Anastasio I (491-518) e Giustiniano (527-565).All'altra estremità del territorio rumeno lungo la ...
Leggi Tutto
ERZERUM
P. Cuneo
(gr. ΘεοδοσιόπολιϚ; armeno Karin, Karnoi Kaghak; arabo Qālīqālā; turco Erzurum)
Città della Turchia orientale, capoluogo della prov. omonima, la cui denominazione deriva dall'arabo [...] dall'impianto greco-romano - fortificato nel 415 da TeodosioII, che ribattezzò la città con il proprio nome -, 180-190; H.F.B. Lynch, Armenia. Travels and Studies, London 1901, II, pp. 198-224; G. Le Strange, The Lands of the Eastern Caliphate, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO
E. Zanini
Imperatore bizantino, G. regnò tra il 527 e il 565. Nato a Tauresium, un modesto villaggio nell'Illirico settentrionale - in seguito divenuto Iustiniana Prima (od. Caričin Grad, [...] l'impianto urbano ereditato dall'età di TeodosioII (v. Costantinopoli), l'età giustinianea segnò l'époque paléochrétienne (IVe-VIIe siècle), in Archéologie et histoire de la Syrie, II, La Syrie de l'époque achéménide à l'avènement de l'Islam, a ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] agli apostoli Pietro e Paolo, ad opera di Filippo, delegato romano al concilio di Efeso (431), e con il concorso di TeodosioII e di Eudocia con la figlia Eudossia; la data della ricostruzione si pone così al 440 circa. Gli scavi hanno messo in ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] trovamenti di monete, in confronto a quelli dell'India meridionale, sono relativamente scarsi. In Afghanistan abbiamo cinque solidi di TeodosioII, Marciano e Leone ad Hadda; una moneta di Traiano a Khurdi Kabul, presso Kabul; tre aurei di Domiziano ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] delle dodici chiese fatte costruire ad A. da Atenaide, la figlia di un sofista ateniese, che divenne nel 423 d. C. moglie di TeodosioII e fu allora battezzata con il nome di Eudossia.
Nel VI sec. d. C., e soprattutto da Giustiniano in poi, l'abitato ...
Leggi Tutto
teodosiano
teodoṡïano agg. – Che si riferisce a un personaggio storico di nome Teodòsio, e in partic. a Teodosio II, imperatore d’Oriente dal 408 al 450: codice t., raccolta delle costituzioni imperiali da Costantino in poi, ordinata da Teodosio...
posteodosiano
posteodoṡiano (o postteodoṡiano) agg. [comp. di pos(t)- e del nome dell’imperatore romano Teodosio II (410-450): v. teodosiano]. – Relativo alla legislazione imperiale romana posteriore alla codificazione di Teodosio II (e anteriore...