THEVESTE (Theveste, Thebeste, Tebeste)
P. Romanelli
Città dell'Africa che, forse, già prima della conquista romana, fu uno dei pochi centri urbani di una qualche importanza nell'interno della regione. [...] Fu per breve tempo, tra la fine del I e il principio del II sec. d. C., sede della legione e del comando militare dell'Africa; che, demolita alla fine del IV sec. al tempo di Teodosio, forse perché troppo modesta, fu sostituita dalla basilica attuale ...
Leggi Tutto
PARABIAGO
Red.
Località in provincia di Milano, sulla destra dell'Olona, nota soprattutto per il rinvenimento, avvenuto nel 1907, di una patera figurata d'argento. Si tratta di una patera su piede, [...] . inoltrato sulla base di confronti con il missorium di Teodosio a Madrid (388; Alföldi), in particolare per il 1935; Arch. Anz., L, 1935, p. 522; A. Levi, in Critica d'Arte, II, 1937, pp. 218 ss.; C. Albizzati, La lanx di Parabiago e i testi orfici, ...
Leggi Tutto
Vedi LARGIZIONE, Piatti di dell'anno: 1961 - 1995
LARGIZIONE, Piatti di
E. Cruikshansk Dodd
Questo termine è entrato nell'uso comune per un gran numero di grandi piatti d'argento del tardo periodo classico [...] la iscrizione Largitas dn Valentiniani Augusti; il famoso disco di Teodosio, a Madrid, 388 d. C.; il missorium di Berlino-Lipsia 1929, pp. 95-100 e passim (piatto di Costanzo II); T. Dohrn, Spätantikes Silber aus Britannien, in Röm. Mitt., LIX ...
Leggi Tutto
MAURETANIA, Caesariensis et Tingitana
G. C. Susini
L. Rocchetti
Province romane dell'Africa settentrionale e della costa atlantica.
Col nome di M. si designò nell'antichità classica la regione africana [...] e ricostituì il regno nel 25 a. C., affidandolo a Giuba II, al quale si deve se la capitale Iol mutò il proprio nome tennero testa a lungo alle truppe di Valentiniano I e di Teodosio.
Nella M. Caesariensis le principali città fiorirono lungo la costa ...
Leggi Tutto
LICINIA EUDOSSIA (Licinia Eudoxia)
C. Bertelli
Imperatrice d'Occidente, 439-455.
Figlia dell'imperatore d'Oriente Teodosio Il e di Aelia Eudokia (v. eudossia), nata nel 422. Nel 424 era già fidanzata [...] Frauenkronen in Ost und West, in P. E. Schramm, Herschaftszeichen und Staat-symbolik, II, 18 (Schriften der Monumenta Germanica Historica, 13, II), Stoccarda 1955, p. 417; cfr. anche A. Boeckler, Formgeschichtliche studien zur Adagrappe, in ...
Leggi Tutto
CANE, Carlo
Franco R. Pesenti
Figlio di Francesco e di una Margherita, nacque a Gallarate il 15 dic. 1615 secondo la notizia del Vesme che fa anche unaaccurata distinzione (non sempre chiara nella storiografia) [...] bambino e S.Ambrogio che vieta l'ingresso al tempio a Teodosio.
Qui il colore più alleggerito e ricco, la maggiore eleganza ; F. Bartoli, Notizia delle pitture..., I, Venezia 1776, p. 245; II, ibid. 1777, pp. 192 s.; Milano, Bibl. Ambrosiana, X, 21 ...
Leggi Tutto
ELIODORO di Emesa (῾Ηλιόδωρος ᾿Εμισηνός)
A. Pertusi
Scrittore greco. Al termine del suo romanzo, Le Etiopiche o Storia etiopica, l'autore si dichiara "fenicio di Emesa, della stirpe di Helios, Eliodoro, [...] Teodosio".
L'identificazione tentata ancora recentemente dal Rattenbury (cfr. ed., p. xv), ma combattuta già dal Rohde, che l'E. romanziere sia lo stesso E. vescovo di Tricca in Tessaglia cui allude lo storico Socrate (v, 22, ii . Herodot., ii, 176; ...
Leggi Tutto
Vedi ARGENTO dell'anno: 1958 - 1994
ARGENTO (argentum, ἄργυρος)
M. Cagiano de Azevedo
Furono i Fenici che diffusero l'uso dell'a. nel bacino del Mediterraneo. Essi lo ricavavano forse dalle miniere spagnole. [...] (v.), di cui i più celebri sono quelli di Teodosio e quello, recentemente rinvenuto, di Cesena, ornati con le argenterie ellenistico-romane, cfr. Catalogo della Mostra Augustea della Romanità, II, p. 428 ss.; per i piatti tardo antichi, cfr. P ...
Leggi Tutto
Vedi AGUNTUM dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGUNTUM (v. vol. i, pp. 161 ss.)
F. Parise Badoni
Il ritrovamento più notevole di questi ultimi anni è costituito dalla casa ad atrio, nello schema delle domus [...] marmo. Il primo periodo di costruzione delle terme va assegnato al II sec. d. C. Forse nel III sec. avvennero cambiamenti e nella casa ad atrio. L'esempio più tardo è del 378-383 (Teodosio I). L'inizio di questo periodo va collocato nel IV secolo. Il ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Franco R. Pesenti
Figlio di Girolamo, nacque a Voltri (Genova) il 25 luglio 1721, e fu battezzato nella parrocchia di S. Erasmo. Pare non si sia mosso dalla sua terra, dove operò, con [...] presbiterio, dove la parete destra presenta S. Ambrogio e Teodosio, la sinistra la Conversione di s. Agostino e 286 s.; Dizionario delle strade di Genova, Genova 1968, I, pp. 33, 393; II, pp. 282, 769 s.; Diz. delle chiese di Genova, Genova 1970, I, ...
Leggi Tutto
teodosiano
teodoṡïano agg. – Che si riferisce a un personaggio storico di nome Teodòsio, e in partic. a Teodosio II, imperatore d’Oriente dal 408 al 450: codice t., raccolta delle costituzioni imperiali da Costantino in poi, ordinata da Teodosio...
posteodosiano
posteodoṡiano (o postteodoṡiano) agg. [comp. di pos(t)- e del nome dell’imperatore romano Teodosio II (410-450): v. teodosiano]. – Relativo alla legislazione imperiale romana posteriore alla codificazione di Teodosio II (e anteriore...