Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte figurativa a Roma
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le manifestazioni artistiche di Roma nei secoli di trapasso [...] modesto sacello di san Paolo per volontà degli imperatori Teodosio I, Onorio e Valentiniano II. Le pitture di I; nel secondo è san Pietro a porgere il pallio vescovile a Leone III e uno stendardo a re Carlo.
Con Pasquale I si raggiunge il diapason ...
Leggi Tutto
ATENE
M. Casanaki-Lappa
(gr. ᾽Aθῆναι; lat. Athenae)
Capitale della Grecia e capoluogo dell'Attica, A. conservò intatto il suo antico nome per tutto il periodo medievale. Durante l'occupazione dei duchi [...] della comunità cristiana.I decreti dell'imperatore Teodosio II, specialmente quello emanato nel 435, 2 voll., Athinai 1879-1880.
Epigrafia. - CIG, II, 2, 1883, nr. 5305; III, 1, 1878, nrr. 1383-1388, 3435-3547; IV, 1902, nrr. 9321-9422; J ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] e recitato nel 1710 al Teatro della Cancelleria; Teodosio il giovane, con musiche di Filippo Amadei, , Repertorio della pittura romana della fine del Seicento e del Settecento, I-III, Torino 1994; F. Matitti, Il cardinale P. O. mecenate delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La definizione della dottrina cristiana e le eresie
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le comunità che si richiamano all’insegnamento [...] ebraica; Eusebio di Cesarea li definisce nella sua Storia ecclesiastica, III, 27, “poveri anche d’intelletto” –, al pari dei vescovo di Roma e da quello di Efeso ottiene dall’imperatore Teodosio II la convocazione del concilio di Efeso (431). Qui ...
Leggi Tutto
CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] ricorrenti nel lessico artistico teodosiano, se si considera il missorium argenteo di Teodosio, del 388 (Madrid, S. Marco; Volbach, 1971, p. 6, nr. 5, tav. III) sono molto sottili, mentre quelli mediobizantini presentano una maggiore consistenza, se ...
Leggi Tutto
MISTRA
C. Barsanti
MISTRÀ (gr. ΜυστϱᾶϚ, ΜυξηθϱᾶϚ)
Villaggio della regione greca della Laconia, nel Peloponneso meridionale, nei cui pressi si stendono i resti dell'omonima città medievale posta sulla [...] 'igumeno Eugenio e affrescata al tempo dell'igumeno Teodosio intorno al 1270. Pacomio, protosincello del Peloponneso, Mistra, "Actes du XIIe Congrès international d'études byzantines, Ochride 1961", III, Beograd 1964, pp. 41-47; id., Mistra, CARB 11, ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Costantinopoli in una data collocabile tra il 14 giugno 1433 e lo stesso giorno dell'anno successivo. Poco si conosce dei diciannove anni che il L. trascorse [...] di trattenervisi. In una lettera del 1581 di Teodosio Zigomalás all'umanista tedesco Martino Crusius, si afferma Messina e per la biografia di C. L., in Arch. stor. messinese, III (1902), pp. 208-211; N. Calogero-Michelangeli, Per la biografia di C ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La diffusione del cristianesimo e le conversioni
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Cristo, i suoi seguaci [...] agli dei (codificato nel 438 nel Codice Teodosiano, 16.10.4); nel 380 Teodosio I stabilisce con l’editto di Tessalonica verrà affidato lo scettro del Sacro Romano Impero da papa Leone III nel Natale dell’800.
In queste fasi storiche troviamo di ...
Leggi Tutto
Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] il significato biblico di «Dio»), papa (in greco «padre», ma dal III secolo il titolo fu usato per i vescovi, poi per il solo morale cambiò di significato nel periodo che va da Augusto a Teodosio (cfr. Migliorini 19785: 41): così fides, spes, caritas ...
Leggi Tutto
CAMPANO da Novara
Agostino Paravicini Bagliani
Il luogo e il periodo degli studi di C., i primi passi della sua carriera ecclesiastica, l'intero periodo insomma che va dalla nascita a Novara al suo [...] : sulla Spherica di Menelao, sulla Spherica di Teodosio e sul Planispherium di Giordano de Nemore. Sono veda G. J. Toomer, Campanus of Novara, in Dictionary of Scientific Biography, III, New York 1971, pp. 23-29. Per una completa inform. sulle ediz. ...
Leggi Tutto