Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la Colonna Traiana, monumento tra i più rappresentativi e celebri della Roma imperiale, [...] destinato a diventare norma nell’iconografia imperiale del III secolo. Le novità stilistiche, narrative e compositive un intenso sviluppo edilizio.
Elemento sostanziale del piano urbanistico di Teodosio I è la realizzazione di un grande Foro, il Forum ...
Leggi Tutto
tempo
Riccardo Caporali
Una distensione della politica
Nelle grandi partizioni epocali come in quelle più brevi della storia minuta, il t. è sempre scandito, in M., sui ritmi della politica. «Distensione» [...] Valentino (Principe vii 37-38); o in quello dell’imperatore Teodosio, che lascia i figli Arcadio e Onorio eredi dell’impero uomini è riscontrare il modo del procedere suo con i tempi» (Discorsi III ix 2). Bisogna agire nel t. e sul t., fermo restando ...
Leggi Tutto
ROMANIA
R. Theodorescu
(lat. Dacia; rumeno România)
Stato dell'Europa orientale che occupa la regione a N del corso inferiore del Danubio e il cui territorio si articola, da un punto di vista orografico, [...] l'epoca protobizantina, quella coincidente con i regni degli imperatori Teodosio II (408-450), Anastasio I (491-518) e Giustiniano In Moldavia, nel corso del lungo regno del principe Stefano III il Grande (1457-1504) vide la luce un'architettura ...
Leggi Tutto
SIGISMONDO (Sigismondi), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a Napoli, nel Rione dei Tribunali, il 13 settembre 1739 da Rocco Sigismondo, scrivano ordinario del Sacro Regio [...] fede in trionfo nel martirio di S. Teodosio (ibid.). Cultore del napoletano, è ricordato - M. Toscano (t. I), A. Irollo (t. II), M.P. Lauro (t. III), Firenze 2011, https://www.memofonte.it/ricerche/napoli/ (20 dic. 2020); Id., Apoteosi della musica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eredita antica e la civilta figurativa del cristianesimo
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte tardoantica e quella [...] maschile in posa di orante dipinto nel corso del III secolo sulla parete di un vano pertinente ad un di mausoleo. In seguito, presumibilmente all’epoca dell’imperatore Teodosio, la Rotonda con pochi riadattamenti architettonici è convertita in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento i teatri aumentano di numero, trasformandosi da emblemi [...] il 1710 e il 1712 allestisce tre spettacoli (Costantino Pio, Teodosio il Giovane e Ciro), di cui resta testimonianza visiva attraverso anche dal calendario liturgico.
Dopo l’insediamento di Carlo III, figlio di Filippo V di Spagna, nel 1734 prendono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive dell'Alto Medioevo
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
L’editto con cui nel 313 da Milano [...] inizio vede l’editto di Milano del 313 e alla fine, sotto Teodosio il Grande, il bando del paganesimo con la proibizione dei suoi con questo riferimento, perché eseguita al tempo di Ottone III – al cui centro spicca sorprendentemente un cammeo con il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I popoli delle steppe e lo spazio mediterraneo: Unni, Avari, Bulgari
Umberto Roberto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I popoli nomadi [...] e i governi imperiali ricorrono senza esitazione a questa prassi: Teodosio II accetta di triplicare in breve tempo il tributo. La spinosa faccenda è sistemata dal deciso intervento di Valentiniano III ed Ezio: Onoria e i suoi complici ricevono una ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] alcune leggi inedite di Teodosio II e di Valentiniano III contenute in un codice Ottoboniano 81 n. 3, 217 n. 1 (brani di due lettere al Ricci), 221, 279; III, ibid. 1942, cfr. Indice; E. Dammig, Il movimento giansenista a Roma nella seconda metà ...
Leggi Tutto
CATERINA Fieschi Adorno (Caterina da Genova), santa
Sosio Pezzella
Discendente da famiglia aristocratica - tra i suoi antenati vi furono due pontefici, Innocenzo IV e Adriano V - C. nacque a Genova [...] . A. 1.12.: A. Schiaffino, Annali eccles. della Liguria, III, 1510, ff. 957-962; Arch. della Curia arciepisc., Atti del 190; Gabriele da Pantasina, Vita di C. F. A., Genova 1929; Teodosio da Voltri. S. C. da Genova...,Genova 1929; Valeriano da Finale, ...
Leggi Tutto